logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Sapori
  • MedFood
  • Page 2
  • Peppe Guida sta con Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 7 Gennaio 2022

    Il progetto Mosaico per Procida si arricchisce di un nuovo partner, tra i protagonisti più iconici della gastronomia campana: Peppe Guida, cuoco artigiano dell’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense.

    Read More...
  • Il Caseificio Ella ad Alvignano

    Redazione 7 Gennaio 2022

    …

    Read More...
  • Tu metti un Rosso di Mare al Rasputin di Firenze

    Gaetano Cataldo 28 Dicembre 2021

    Un viaggio ideologico in un cocktail che diventa esperienza di beva intellettuale, meditata. Resoconto di una serata al Rasputin con un miscelato a sorpresa, confezionato dalla mano e dal pensiero di Daniele Cancellara, grandissimo lettore della forma mentis dell’ospite, tra i più competenti Bar Manager e conoscitori di Whiskey in Italia.

    Read More...
  • Daní Maison è il primo ristorante a credere in Mosaico per Procida

    Redazione 26 Dicembre 2021

    È successo ad Ischia, siamo al Danì Maison, ristorante dello chef Nino Di Costanzo, insignito da due stelle Michelin, il primo del settore a dare aiuto al progetto di Roberto Cipresso ed Identità Mediterranea.

    Read More...
  • Ramì Igt Terre Siciliane 2017 di Cos Viticoltori

    Gaetano Cataldo 21 Dicembre 2021

    Terra di Sicilia, Inzolia, Mal d’Africa e Grecanico in un solo Blend…

    Read More...
  • E’ procidano il primo cittadino che otterrà Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 12 Dicembre 2021

    Una famiglia procidana con una piccola attività chiamata Il Riccio Apartaments si innamora del progetto Mosaico per Procida e decide di fare una libera donazione all’associazione Identità Mediterranea che ne segue gli sviluppi, dietro cui otterrà delle bottiglie in omaggio. Un segno di grande affetto per Procida ed un esempio tipico di famiglia mediterranea.

    Read More...
  • Al Via la Festa del Mandarino del Campi Flegrei 2021

    Gaetano Cataldo 9 Dicembre 2021

    …

    Read More...
  • Di Dato fa il Panettone Milanese e il Duomo trema

    Gaetano Cataldo 30 Novembre 2021

    quando Gerardo Di Dato fa il panettone milanese il Duomo meneghino trema. Non ci stanno Santi e la Campania, e lo dico fuori da ogni forma di provincialismo, ormai sta in cima al podio dei panettoni artigianali e ne ha per tutti i gusti. È un fatto oggettivo, chiedete in giro.

    Read More...
  • Transizione Nutrizionale ed Effetti della Globalizzazione sulla Dieta Mediterranea

    Gaetano Cataldo 28 Novembre 2021

    Stiamo immolando la nostra Identità Mediterranea al progresso, alla comodità ed all’omologazione, senza renderci conto della profonda connessione tra il cibo che compriamo e mangiamo ogni giorno, la salvaguardia degli ambienti naturali ed agricoli, le sorti delle comunità rurali che vivono qui e di quelle che vivono in condizioni precarie dall’altra parte del mondo per poter continuare ad ingozzare le fauci del consumismo.

    Read More...
  • Il Viognier Lazio Igt 2013 di Ômina Romana

    Gaetano Cataldo 25 Novembre 2021

    Il Viognier, varietà francese proveniente dalla Valle del Rodano, è stata adottata dalle cantine Ômina Romana, così come per tutti gli altri cultivar viticoli, perché dopo attenti studi sul terroir veliterno è stato possibile confermare la vocazionalità dei suoli ove il vigneto è stato messo a dimora, confermando, nella natura vulcanica con matrice franco sabbiosa degli stessi, l’alto potenziale espressivo del vino che questa azienda produce.

    Read More...
  • La Cruna DeLago Campi Fegrei 2008 di La Sibilla

    Gaetano Cataldo 8 Novembre 2021

    Questa bottiglia è figlia di un’epoca che traccia di per sé una linea di demarcazione per la storia di questa bellissima realtà vitivinicola, in quanto costituisce l’ultima prodotta dalla sapiente mano di Luigi Di Meo e che riluce tuttavia del tocco cipressiano.

    Read More...
  • Il miglior panettone classico al mondo è quello di Salvatore Tortora

    Gaetano Cataldo 7 Novembre 2021

    Salvatore Tortora si aggiudica il primo premio per il miglior panettone artigianale tradizionale 2021

    Read More...
  • Due Nuovi Patrocini Morali per Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 4 Novembre 2021

    A distanza di pochi giorni l’uno dall’altro arrivano, dopo quello di Città del Vino, i patrocini morali del Museo dell’Arte, del Vino e della Vite e quello dell’Associazione Nazionale Donne del Vino, attestazioni di stima verso Identità Mediterranea, la piccola associazione impegnata nella divulgazione della cultura del Mare Nostrum, mediante la quale è stato lanciato il progetto “Mosaico per Procida”, nato da un’idea di Roberto Cipresso.

    Read More...
  • Viaggio emozionale tra sapori, esperienze e ricordi condivisi da uno Chef

    Gaetano Cataldo 1 Novembre 2021

    Col suo cuore mediterraneo e la sua nipponica cura del dettaglio Molaro non è soltanto riuscito ad avvicinare due vulcani, il Vesuvio ed il Monte Fuji, lontani anni luce ma con la sua empatia riesce a trasmettere la matrice più intima della sua idea di ricetta, come in un viaggio condiviso tra sapori, scenari di vita vissuta e stati d’animo.

    Read More...
  • Il gesto di riconoscenza di un apprendista per uno dei suoi maestri

    Gaetano Cataldo 30 Ottobre 2021

    Don Mario 1946 è tra le ultime creazioni di Gerardo Di Dato, maître pâtissier accademico e decano della pasticceria campana. La Don Mario 1946 è una torta ispirata dalla figura di Mario Manzo, il secondo tra i maestri di Gerardo Di Dato, durante il praticantato svolto dall’ottobre 1984 al gennaio del 1986 ed il quale ha lasciato un ricordo indelebile nel cuore e nell’artigianalità di Gerardo.

    Read More...
  • Vivere L’Autunno ad Ischia tra Terme, Musica, Mare e Vino

    Gaetano Cataldo 10 Settembre 2021

    È un’iniziativa davvero encomiabile quella di Ischia Wine Time, la quale si prefigge di tirar fuori e sottolineare una grande vocazione dell’Isola Verde: essere accogliente ed affascinante al punto di poter offrire proposte turistiche tutto l’anno ad un pubblico davvero trasversale, sia nazionale che straniero.

    Read More...
  • Voglio una vita Gluten Free. Moda, dieta o fake news?

    Maggie S. Lorelli 9 Settembre 2021

    …

    Read More...
  • Il Territorio e la Cucina di Pasquale Tarallo

    Gaetano Cataldo 4 Settembre 2021

    Ci sono pochi posti dove il mare è disposto ad entrare fin dove l’uomo domina i fuochi delle cucine, portato dal vento attraverso le finestre delle casette, i vicoli e le stradine, per benedire la Dieta Mediterranea che mani laboriose ed esperte celebrano con la stessa risolutezza e cura con la quale i pescatori issano le reti, estraendo rispettosamente dalla materia prima tutta la sua marinara essenza ed il suo sapore più autentico per comporre piatti gustosi.

    Read More...
  • Roberto Cipresso ed i Produttori Campani celebreranno Procida Capitale della Cultura

    Gaetano Cataldo 3 Settembre 2021

    Da un’idea di Roberto Cipresso, winemaker e scrittore cult di fama internazionale, nasce l’idea di una bottiglia celebrativa che possa dare un senso di coesione e di appartenenza ai produttori di vino in Campania e renderli attivamente partecipi a questo grande evento.

    Read More...
  • Costacielo Bianco Igt Campania 2019 della Cantina Lunarossa

    Gaetano Cataldo 11 Agosto 2021

    Il Costacielo Bianco Igt Campania 2019 è brioso nella sua veste giallo dorata, viva e luminosa che, fluttuante al calice lascia orli di buona consistenza.

    Read More...
  • La Cyclope Doc Irpinia 2018 di Luigi Tecce

    Gaetano Cataldo 4 Agosto 2021

    Non esattamente un vino del ‘900 ma sicuramente frutto dell’anarchia enologica di un produttore che sa essere custode della viticultura di quell’epoca e che sa fare grandissimi vini rossi.

    Read More...
  • Lagrein Dunkel Unterganzner Riserva Doc Alto Adige 1998 di Josephus Mayr

    Gaetano Cataldo 12 Luglio 2021

    la metafora del tempo che scorre così come il vino fluisce nel calice è calzante, soprattutto quando la nostra visione umana non è incentrata sull’inesorabilità del primo né sulla fretta di stappare il secondo bensì sul diritto all’attesa, per volontaria o casuale che sia.

    Read More...
  • Pane, Vino ed Educazione della Persona. Nicola Capogrosso e la sua Idea di Territorio

    Gaetano Cataldo 3 Luglio 2021

    Ci sono due cose fondamentali a qualificare un territorio e sono esattamente chi lo abita e ciò che esso contiene. Se chi abita una terra ha consapevolezza di ciò che essa offre probabilmente non resterà indifferente alla sua bellezza, alla sua storia ed alle sue tradizioni, anzi: condividendo il valore territoriale innanzitutto con le persone che vi vivono si andranno ad alimentare sia il culto di quella terra che la memoria collettiva la quale, nella profondità delle radici in cui affonda il passato, diventa memoria storica.

    Read More...
  • PG Rosa Igt Venezia Giulia 2018 dell’Azienda Agricola Ferlat Silvano

    Gaetano Cataldo 29 Giugno 2021

    Fondata nel 1950 dal padre di Silvano Ferlat, questa piccola realtà ha iniziato la produzione di vino sfuso svolgendo attività agricola e di allevamento di bestiame al contempo, successivamente l’Azienda Agricola Ferlat ha concentrato tutti i suoi sforzi sulla viticultura ed il suo profilo ha cominciato a smussarsi e delinearsi nel tempo fino a diventare quello di un’autentica cantina a conduzione familiare.

    Read More...
  • Intervista a Gerardo De Santo, Chef e Sommelier del Riso

    Gaetano Cataldo 26 Giugno 2021

    I popoli del Mediterraneo conobbero il riso dopo la conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno e Teofrasto, contemporaneo del condottiero, il quale è stato il primo a dare descrizione della pianta nei suoi trattati, parlandone come di un cereale che cresceva in acqua dopo lungo tempo ed i cui semi erano particolarmente idonei ad essere bolliti onde soddisfare il fabbisogno alimentari dei popoli asiatici. Aristobolo, compagno di Alessandro in diverse campagne militari e durante le spedizioni in Asia, ci dà addirittura notizie più dettagliate: il riso era una pianta che poteva raggiungere i quattro piedi di altezza, aveva abbondanti spighe, era ricca di semi, coltivata in aiuole chiuse e ben irrigate.

    Read More...
  • Pinot Grigio D’Orsaria Colli Orientali del Friuli doc 2019 di Marco Cecchini

    Gaetano Cataldo 1 Giugno 2021

    Le viti di Pinot Grigio si trovano su terreni marnoso-arenacei, la tipica ponca per intenderci, posti ad un’altitudine media di 300 metri, guardano al Mar Adriatico e trovano alle loro spalle la protezione dei rilievi prealpini, condizioni queste che assieme al clima fresco e piovoso sono caratterizzanti per questo terroir.

    Read More...
  • The Whynery Journal diventa media partner del Merano Wine Festival

    Gaetano Cataldo 26 Maggio 2021

    Editore dinamico del webzine e del relativo press network è il Team 5 Hats, già partner di Gourmet’s International per il progetto WineHunter Tour e quindi co-organizzatore dell’evento altoatesino, la cui anteprima quest’anno si terrà dal 18 al 20 giugno in concomitanza con il Merano Flower Festival. Inedito per l’edizione vera e propria che si terrà in novembre, il Merano Wine Festival aprirà le porte ai visitatori ed agli operatori di settori con Naturae et Purae, evento nell’evento che si incerniera sulla sostenibilità e consistente in un percorso sensoriale che abbina la purezza del Vino agli aromi ed ai profumi di Madre Natura, per un pubblico selezionato di 250 persone per ogni sessione in programmazione.

    Read More...
  • La Questione Prosecco secondo Stefano Follador

    Gaetano Cataldo 17 Maggio 2021

    Il Prosecco è un fenomeno nazionalpopolare ed in quanto tale dovrebbe poter essere valorizzato e protetto in tutte le espressioni che lo rendono degno di essere bevuto e contemplarlo fieramente tra le eccellenze del Made in Italy… a partire dagli italiani stessi s’intende!

    Read More...
  • Il Mezzanello Lardiato secondo il Vangelo di Franzese

    Gaetano Cataldo 25 Aprile 2021

    La Lardiata coi Tacchi a Spillo… un abitino rosso fiammante per i mezzanelli, quelli rigati però, brioso e sbarazzino, proprio come quelle donne che ne indossano uno e che ispirano da subito leggiadria e finezza.

    Read More...
  • Passione Anniversario Igt Alpi Retiche 2013 delle Cantine Plozza

    Gaetano Cataldo 8 Aprile 2021

    La piccola cittadina di Tiràn, così si scrive in dialetto valtellinese, conta quasi 9 mila anime oggigiorno e fu abitata già nella preistoria, come testimoniano i pugnali del XVIII secolo a.C., le incisioni rupestri e la stele dell’Età del Rame esposta presso l’Antiquarium Tellino. Dapprima vi furono gli Etruschi ed i Celti poi, in Età Imperiale, furono gli Antichi Romani a stanziarvisi, dando origine al nucleo abitativo presso il pendio di Roncaiola e quindi assegnarle il nome: l’etimo sembra derivi da inter amnes, ossia tra i fiumi, ed in effetti Tirano si trova proprio tra l’Adda e il Poschiavino

    Read More...
  • Esperienza Delite a Montemarano

    Gaetano Cataldo 21 Marzo 2021

    Delite, il nome dato a questa piccola cantina, nasce dall’acronimo composto dal cognome di suo nonno, dal nome di sua nonna Italia ed appunto da Emanuele, e rappresenta la promessa di questo giovane vignaiolo di mantenere salda la linea congiungente tra il passato, il presente e l’innovazione necessaria a mantenere il carattere austero ed elegante, frutto di un lavoro di una viticultura pedemontana di grande pregio.

    Read More...
  • La Buca dei Ladroni a Ceppaloni ed il suo Oste

    Gaetano Cataldo 25 Febbraio 2021

    Non ci sta niente da fare, per fare ristorazione ci vogliono sicuramente tanti requisiti, e saper cucinare oltre che trafficare tra i tavoli è importante, ma tra i primi c’è che le persone bisogna amarle, bisogna saperle prenderle ciascuna per il verso suo, ci vuole insomma una grande empatia ed una grande umanità.

    Read More...
  • Esse come Susamiello

    Gaetano Cataldo 20 Dicembre 2020

    Tra le più tipiche espressioni dolciarie della tradizione natalizia partenopea vi sono le sapienze, cioè si scrivono sapienze ma si pronunciano susamielli e si mangiano come si pronunciano.

    Read More...
  • Casalinga ed Assaggiatrice: intervista a Carol Agostini

    Gaetano Cataldo 17 Dicembre 2020

    Il Made in Italy è attraente ed ha tantissimi ammiratori nel mondo, a dimostrazione che il nostro Paese piace ed all’Estero piace ciò che a noi italiani piace bere e mangiare. Per quanto si possa immaginare al Made in Italy come al frutto di una strepitosa campagna di marketing strategico, come quelle che il genio di Dino Villani sapeva condurre con successo, creando dal nulla San Valentino, la Festa della Mamma e la Colomba Pasquale, superbe macchinette dei soldi quasi alla pari con l’aspetto più laicamente consumista e sprecone del Natale, non è così

    Read More...
  • Tutti in Campania vogliono il panettone

    Gaetano Cataldo 7 Dicembre 2020

    Negli ultimi anni sembra che in Campania e più in generale nel Sud Italia, manco il tempo che arrivi il Natale, tutti vogliono il panettone… dai consulenti finanziari ai pescivendoli, dagli avvocati ai gommisti, fino agli imprenditori della ristorazione, sembra che nessuno, persino in piena ondata covid, intenda rinunciare ad avere il suo bel panettone artigianale.

    Read More...
  • Il Salame di Mugnano: Arte Norcina tra due Province

    Gaetano Cataldo 21 Novembre 2020

    Il salame di Mugnano rappresenta ancora oggi il salume delle feste, quelle che pur riunendo talvolta il sacro col profano continuano ad essere feste concrete, fatte di valori familiari e gioia, pertanto un rosso frizzante della Penisola Sorrentina Doc come il Gragnano sarebbe un abbinamento ideale grazie al brio ed all’eleganza contadina che entrambi sono capaci di evocare con la loro genuina rusticità.

    Read More...
  • L’Innovazione che strizza l’occhio alla Tradizione nella Pasticceria di Gerardo Di Dato

    Gaetano Cataldo 28 Ottobre 2020

    La passione di Gerardo Di Dato per l’arte pasticcera è radicata nella terra che lo ha visto crescere, nelle giornate vissute col padre Salvatore nei frutteti di famiglia e dallo stupore che provò per la prima volta a tredici anni quando andò in visita nel laboratorio di pasticceria di suo zio Franco.

    Read More...
  • il pane in Sardegna è un'opera d'arte

    L’arte di fare il pane in Sardegna

    Cristiana Sarritzu 13 Ottobre 2020

    …

    Read More...
  • La Degustazione dei Salumi e l’Abbinamento col Nihonshu

    Gaetano Cataldo 28 Luglio 2020

    Anche il sake, inconfutabilmente bevanda colta ed elegante per le origini e rifermenti storico-culturali, possiede un’anima pop come quella dei salumi, capace di flettersi ed adattarsi a spuntini informali piuttosto che a taglieri pregiati per squisitissimi abbinamenti.

    Read More...
  • pesto di cavolo nero

    Pesto toscano di cavolo nero e noci

    Carmen Bilotta 17 Maggio 2020

    …

    Read More...
  • bomba alla crema

    La “bomba” dolce sulla normalità

    Gianmarco Garau 20 Aprile 2020

    …

    Read More...
  • frollini alla panna, macine

    Memorie familiari: i frollini alla panna, oggi li chiamano macine

    Carmen Bilotta 18 Aprile 2020

    …

    Read More...
  • pizza-mastunicola-la-ricetta-della-prima-pizza-napoletana

    Pizza Mastunicola. Quando il gusto del passato conquista il presente!

    Carmen Bilotta 17 Aprile 2020

    …

    Read More...
  • brioche suisse

    OLTRE IL VIRUS LA VITA CONTINUA: LA BRIOCHE SUISSE

    Carmen Bilotta 15 Aprile 2020

    …

    Read More...
  • pane al cioccolato

    Oltre il virus la vita continua: pane al cacao con noci, albicocche e gocce di cioccolato

    Carmen Bilotta 3 Aprile 2020

    …

    Read More...
  • pizza semplice

    Oltre il virus la vita continua: pizza in teglia soffice e senza impasto

    Carmen Bilotta 28 Marzo 2020

    …

    Read More...
  • torta di mele speziata

    Oltre il virus la vita continua: la torta speziata alle mele

    Carmen Bilotta 23 Marzo 2020

    …

    Read More...
  • il pane spiga

    Oltre il virus la vita continua: il Pane Spiga

    Carmen Bilotta 22 Marzo 2020

    …

    Read More...
  • Il Limone Flegreo ottiene il riconoscimento di prodotto tradizionale

    Gaetano Cataldo 12 Marzo 2020

    I cultivar di questo agrume hanno come denominatore comune quello di essere ambientati in una terra vulcanica ricchissima di minerali e dalla grande ossigenazione grazie alla presenza di tufo giallo e verde, nonché dal clima perfetto, condizioni decisamente molto favorevoli sia alla salute delle piante che al pregio del frutto.

    Read More...
  • Pale Whale, la Golden Ale di Birra del Bosco

    Gaetano Cataldo 9 Marzo 2020

    La Pale Whale è una birra chiara in stile Golden Ale ad altra fermentazione, non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia dall’aspetto giallo dorato carico e con una schiuma candida e compatta, anche se non molto persistente, leggermente velata e dal perlage piuttosto fine.

    Read More...
  • Le conclusioni all’ottava edizione del Mandarino Flegreo e le sfide future

    Gaetano Cataldo 27 Febbraio 2020

    A dimostrazione del fatto che il Mandarino Flegreo fa riferimento ad un progetto di ampio respiro atto a massimizzare anche la partecipazione collettiva alla vita politico sociale dell’area puteolana flegrea i lavori sono stati aperti presso il comune proprio dal primo cittadino, Giuseppe Pugliese, e da Francesco Escalona, locale assessore alle politiche territoriali ed all’innovazione urbana, discutendo proprio il nuovo Piano Urbanistico Comunale rispetto al seguente tema…

    Read More...
  • La Tradizione del Migliaccio nel Carnevale in Campania

    Gaetano Cataldo 24 Febbraio 2020

    Il migliaccio napoletano è una torta davvero ricca che nel suo impasto ricorda molto il ripieno della sfogliatella, ecco perché in alcune zone della regione viene detto sfogliata, mentre il gusto ed il profumo che sprigiona ricordano molto la pastiera, insomma una maniera golosa per salutare la rigidità dell’inverno e sentirsi più vicini alla Santa Pasqua

    Read More...
  • La pizza e la cucina mediterranea di Agostino Landi

    Gaetano Cataldo 11 Febbraio 2020

    La perizia di Agostino Landi consta innanzitutto nel reperire una materia prima che corrisponda effettivamente al concetto di rispetto per l’ambiente, di sapore autentico e di cibo della salute, elementi che una volta ottenuti vengono sapientemente coniugati nella artigiana manualità della sua arte di pizzaiolo; dunque imprescindibile la selezione dell’ingrediente fondamentale: la farina.

    Read More...
  • Grande fermento per il Mandarino Flegreo al Convegno sull'Agricoltura Sostenibile

    Gaetano Cataldo 23 Gennaio 2020

    Sabato 18 gennaio, presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei al Castello di Baia, c’è stato un grande fermento per l’entusiasmo, la qualità e l’articolazione del dibattito brillantemente condotto da tutti i relatori intervenuti durante il Convegno “Agricoltura sostenibile e produttiva dei Campi Flegrei: Cases History 2019 e Prospettive” con grande soddisfazione del numerosissimo pubblico intervenuto da tutta la Campania.

    Read More...
  • Il Consorzio per il Mezzogiorno partecipa all'Open Day delle Professioni Alberghiere al De Gennaro di Vico Equense

    Gaetano Cataldo 23 Gennaio 2020

    Nella mattinata del 21 gennaio presso l’Istituto “Francesco De Gennaro” di Vico Equense, polo d’eccellenza dell’istruzione alberghiera, si è tenuto l’Open Day organizzato al fine di orientare gli studenti nella difficile scelta di stabilire se proseguire il triennio tra i percorsi di sala & bar, accoglienza e cucina; una scelta fondamentale per il futuro degli studenti che diventeranno, in Italia e nel mondo, professionisti dell’industria alberghiera.

    Read More...
  • Continuano le tappe dell'ottava edizione della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei

    Gaetano Cataldo 15 Gennaio 2020

    Nella mattinata di domenica 12 gennaio Mediterranea Online ha avuto il piacere di presenziare ad una delle tappe più significative dell’ottava edizione della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, organizzata dall’associazione L’Immagine del Mito grazie all’intuizione ed all’amore per il territorio del presidente Domenico Ferrante, coadiuvato nel progetto dal vicepresidente Sergio Pepicelli.

    Read More...
  • lorighittas

    Valigia e borsa della spesa: quando viaggiare significa assaggiare

    Cristiana Grassi 21 Agosto 2019

    …

    Read More...
  • Dal cibo in prosa, alla scienza per il cibo e la sopravvivenza

    Ines Macchiarola 2 Luglio 2019

    …

    Read More...
  • Sa panada, una ricetta rivoluzionaria che cura l’anima

    Veronica Matta 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • Prima che serva una cura Il nostro benessere dipende da cosa mangiamo, ma anche da come e con chi lo facciamo

    Cristiana Grassi 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione