logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Potere della cultura
  • La Commissione del Leone d’Oro premia gli Eccellenti di Identità Mediterranea a Napoli

    Redazione 10 Giugno 2025

    Nella giornata di ieri, 9 giugno 2025, presso il piano nobile di Palazzo Arlotta, ospitante l’Istituto di Cultura Meridionale, abbellito in alcune sale da decorazioni pittoriche di gusto eclettico del pittore bolognese Rinaldo Casanova, si è svolta un’importante cerimonia, organizzata dalla Commissione del Gran Premio Internazionale di Venezia.

    Read More...
  • Open! Gli Architetti aprono i loro studi al pubblico anche a Nocera Inferiore

    Gaetano Cataldo 3 Giugno 2025

    Open Studi Aperti in Tutta Italia 2025 è una manifestazione che accomuna idealmente tutti gli studi italiani in un unico grande evento diffuso su tutto il territorio nazionale nell’ambito del quale gli studi di architettura apriranno contemporaneamente le loro porte al pubblico. Anche Nocera Inferiore aderisce all’iniziativa grazie all’architetto Rosario Fezza.

    Read More...
  • Al Cineclub Teatro Materdei la Prima Edizione di NT 2025

    Gaetano Cataldo 16 Maggio 2025

    Mercoledì 21 maggio alle ore 18:00, si volgerà la premiazione delle giovani talentuose promesse, presso la storica sala messa a disposizione dall’Associazione Cinema Paradiso 2009, manifestazione promossa dalla testata giornalistica online www.notizieteatrali.it, diretta da Angela Matassa. È di fatto la prima edizione del Premio NT 2025, si presenta già ricca di partecipazioni importanti e avrà luogo al Cineclub Teatro Materdei di Napoli.

    Read More...
  • Identità Mediterranea e Partners ricevono l’Ambasciatore del Messico in Campania

    Redazione 5 Febbraio 2025

    Identità Mediterranea, fondata da Gaetano Cataldo nel 2016 e già protagonista di prestigiose e quantomeno inedite iniziative, ha avuto l’onore di essere una parte attiva entro la fitta agenda di sua eccellenza Carlos Eugenio Garcia De Alba, ambasciatore del Messico in Italia dal 2019, durante la visita diplomatica, nelle tre giornate dal 2 a 4 febbraio, tra la provincia di Avellino e Benevento, presso locali amministrazioni, enti pubblici e cantine.

    Read More...
  • A Barberino Val D’Elsa il Mediterraneo incontra il Giappone all’Oka

    Gaetano Cataldo 18 Dicembre 2024

    Nel cuore della Toscana, a Barberino Val D’Elsa, si trova Oka Cucina, Vini e Caffè: Okada e Alessandro vi maritano cucine, ingredienti e culture. Saperi e Sapori felicemente coniugati nell’incontro tra Mediterraneo e Giappone.

    Read More...
  • Con il Cuore nel piatto giunge alla decima edizione

    Gaetano Cataldo 10 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • In scena alla Federico II di Napoli “Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi”

    Gaetano Cataldo 8 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • La Dieta Mediterranea in abbinamento al Sake Giapponese

    Gaetano Cataldo 30 Ottobre 2023

    Le assonanze tra la Dieta Mediterranea e la Cucina Giapponese sono evidenti almeno dagli anni ’70 del secolo scorso e sottolineano quanto un consumo di alimenti variegati, privilegiando materie prime di origine vegetale, incluso un sano stile di vita, siano tratti comuni dei centenari del Cilento e del Giappone. Come si fa ad abbinare però il Sake Giapponese alla Dieta Mediterranea?

    Read More...
  • Il ministro Sangiuliano e il governatore Zaia salutano i cent’anni dell’Hotel Casa Bianca al Mare

    Redazione 27 Giugno 2023

    La presenza del ministro Sangiuliano e del Governatore Zaia avvalora il ruolo territoriale, culturale, storico ed economico del Casa Bianca al Mare, salutando l’evento dedicato al centenario della struttura.

    Read More...
  • Mosaico per Procida in dono a San Gennaro

    Redazione 22 Aprile 2023

    Gaetano Cataldo diventa il sommelier che per primo ha impiegato il vino quale dono della trascendenza appunto, effettuato cioè da una dimensione determinata e tangibile a quella della spiritualità e del metafisico. Il 22 aprile alle 11:00 si è tenuta una messa solenne presso il duomo di Napoli, precisamente presso la cappella di San Gennaro, durante la quale il fondatore di Identità Mediterranea ha donato una doppia magnum di Mosaico per Procida al Santo Patrono della città di Napoli.

    Read More...
  • Tutti i retroscena di una serata fantastica al Wip di Nocera Inferiore

    Redazione 3 Aprile 2023

    Il Wip Burger & Pizza di Nocera Inferiore ha da subito abbracciato la causa di Mosaico per Procida e questo grazie alla sensibilità di Domenico Fortino e Lorenzo Oliva, che ne hanno condiviso la visione ed i valori, essendo il Wip stesso un Mosaico di tradizioni, cultura, sapori e risorse umane. In questa location, non a caso, si celebra la cucina nocerina e la materia prima campana in maniera attenta nell’esecuzione e disinvolta nell’accoglienza.

    Read More...
  • Consegnata la bottiglia celebrativa a Paolo Giulierini, direttore del MAN di Napoli

    Redazione 21 Dicembre 2022

    Nella serata del 12 dicembre Gaetano Cataldo, eletto Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival e fondatore di Identità Mediterranea, ha consegnato Mosaico per Procida al dott. Paolo Giulierini ed allo stesso Museo Archeologico Nazionale, dove presto verrà esposta quale esempio di prima bottiglia che celebra la Cultura e che apre la via all’Umanesimo del Vino.

    Read More...
  • Al via la VII Edizione del Premio Nazionale “Cilento Poesia”

    Gaetano Cataldo 9 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • Quando Mosaico per Procida chiama l’AIS risponde

    Gaetano Cataldo 16 Luglio 2022

    Chi è stato il primo sommelier a fare una libera donazione per Mosaico per Procida? In realtà è una sommelière, si chiama Adele Munaretto e ve la racconto assieme a Gianni Riccio e Marco Starace.

    Read More...
  • Nicola Caputo e Patuanelli con Mosaico per Procida

    Quel che è accaduto a Mosaico per Procida durante il Vinitaly

    Redazione 19 Aprile 2022

    Quel che è accaduto a Mosaico per Procida alla 54^ edizione del Vinitaly è qualcosa di spettacolare e fuori da ogni possibile schema. Non poteva essere diversamente in effetti, anche perché la nostra redazione ha già avuto modo di raccontare i tratti più distintivi di questo progetto decisamente complesso, articolato e sostenibile, seguendone gli sviluppi fin dal principio, e che di seguito proviamo a riassumere.

    Read More...
  • InCanto diVino sarà l’abito di Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 16 Gennaio 2022

    Dopo la manifestazione dedicata a Mosaico per Procida, conclusasi con successo al MAVV-Wine Art Museum, tutte le artiste hanno dato una grandissima prova di sé ma a vincere con un grandissimo distacco è l’opera di Carolina Albano, un esempio di come il fascino discreto della semplicità possa conquistare. Sarà la sua inCanto diVino a diventare etichetta della bottiglia celebrativa.

    Read More...
  • Mosaico per Procida sulla via dell’imbottigliamento

    Gaetano Cataldo 31 Dicembre 2021

    Mosaico per Procida è la dimostrazione di quanto grande sia il cuore della Campania, di quanto i progetti più significativi non siano mossi dal denaro ma dai sentimenti e da punti di valore veraci: ogni giorno si uniscono a noi nuovi partner, tutti consapevoli di essere davanti ad un grandissimo banco di prova il cui unico risultato possibile è poter affermare che Procida è senza ombra di dubbio la nostra Capitale della Cultura ma è anche quella di tutti gli Italiani. Il successo di Procida è responsabilità di ciascuno di noi, ecco perché questa bottiglia celebrativa sta diventando ogni giorno un abbraccio sempre più caloroso all’Isola non soltanto da parte delle splendide cantine che tra poco vi racconteremo ma di tutto il mondo dell’Enogastronomia della Campania.

    Read More...
  • Scienza ed Umanesimo nella Viticultura: Intervista al Professor Leonardo Valenti

    Gaetano Cataldo 13 Dicembre 2021

    La vitivinicoltura è una branca complessa dell’agricoltura e costituisce un cluster economico di assoluto rilievo sia dal punto di visto agronomico che enogastronomico, oltre che un elemento trainante per il turismo rurale, colto ed itinerante, attraverso il paesaggio, un paesaggio che merita di essere protetto e preservato poiché in esso si determina il grado di civiltà di chi lo abita e lo vive. Ce ne parla il prof. Leonardo Valenti, uno dei massimi esponenti in materia.

    Read More...
  • E’ procidano il primo cittadino che otterrà Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 12 Dicembre 2021

    Una famiglia procidana con una piccola attività chiamata Il Riccio Apartaments si innamora del progetto Mosaico per Procida e decide di fare una libera donazione all’associazione Identità Mediterranea che ne segue gli sviluppi, dietro cui otterrà delle bottiglie in omaggio. Un segno di grande affetto per Procida ed un esempio tipico di famiglia mediterranea.

    Read More...
  • Tutto pronto a Scafati per la rivalutazione del Real Polverificio Borbonico

    Gaetano Cataldo 1 Dicembre 2021

    Nella giornata del 4 dicembre prossimo venturo, giorno della festività liturgica di Santa Barbara, alle 10:30 verrà presentato ufficialmente preso la Chiesa Madre di Scafati, il Comitato Tecnico-Scientifico-Culturale per la Valorizzazione, Fruizione, Salvaguardia e Promozione del Real Polverificio Borbonico. L’evento avrà luogo anche nella successiva domenica del 5 dicembre alle ore 20:00 presso il nuovo tempio di San Francesco da Paola in Scafati.

    Read More...
  • Due Nuovi Patrocini Morali per Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 4 Novembre 2021

    A distanza di pochi giorni l’uno dall’altro arrivano, dopo quello di Città del Vino, i patrocini morali del Museo dell’Arte, del Vino e della Vite e quello dell’Associazione Nazionale Donne del Vino, attestazioni di stima verso Identità Mediterranea, la piccola associazione impegnata nella divulgazione della cultura del Mare Nostrum, mediante la quale è stato lanciato il progetto “Mosaico per Procida”, nato da un’idea di Roberto Cipresso.

    Read More...
  • Roberto Cipresso ed i Produttori Campani celebreranno Procida Capitale della Cultura

    Gaetano Cataldo 3 Settembre 2021

    Da un’idea di Roberto Cipresso, winemaker e scrittore cult di fama internazionale, nasce l’idea di una bottiglia celebrativa che possa dare un senso di coesione e di appartenenza ai produttori di vino in Campania e renderli attivamente partecipi a questo grande evento.

    Read More...
  • Sindrome di Proust, Kalokagathia ed Etica dell’Assaggiatore

    Gaetano Cataldo 4 Gennaio 2021

    Il senso dell’olfatto, tutt’oggi il più sottovalutato tra i cinque sensi, è quello che forse incide di più sull’inconscio, il quale elabora e raccoglie un’infinità di informazioni al di là della nostra volontà ed immaginazione. È grazie all’olfatto, tra l’altro il senso più collegato alla vista ed al tatto, che riusciamo a rievocare dalla dimensione inconscia un evento o un’esperienza passata dopo aver sentito un determinato odore e per estensione, potremmo dire, dopo aver percepito un determinato sapore.

    Read More...
  • Del Termopolio Pompeiano e dell’Italica Assuefazione per il Bello

    Gaetano Cataldo 28 Dicembre 2020

    Un italiano dovrebbe perdere temporaneamente la memoria per qualche giorno, così, giusto per ritrovarsi in una città d’arte, dentro una pinacoteca, nel bel mezzo di un paesaggio o di un sito archeologico del suo Paese per poter ricevere la benedizione di un grande dono: poter guardare tutto ciò con gli occhi di un bambino o di uno straniero al fine di provare lo stesso rapimento che gli animi sensibili provano quando vengono colpiti dalla sindrome di Stendhal, atterriti dalla magnificente bellezza di cui sono circondati…

    Read More...
  • PALERMO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018

    Sulla Capitale Italiana della Cultura 2022…e dintorni

    Antonella Zisa 27 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Jean-Louis Ruf Francia

    Viaggio musicale nel Mediterraneo. Jean-Louis Ruf e la musica come mestiere in Francia

    Maggie S. Lorelli 14 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Moni Ovadia. Il teatro come sacrario della verità umana

    Maggie S. Lorelli 6 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • museo del papiro Ortigia, Siracusa

    Museo del papiro: racconto di una cultura millenaria tra Egitto e Sicilia

    Redazione 5 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • JAMAL OUASSINI

    Viaggio musicale nel Mediterraneo. Jamal Ouassini e la rinascita culturale del Marocco

    Maggie S. Lorelli 2 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • COME SCRIVERE UNA GRANDE STORIA DI SOLIDARIETÀ CON FRANCESCO TRENTO

    Alessandra Ghiani 31 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • posada_panorama_vista_s._giovanni

    Posada, borgo mediterraneo. Una storia antichissima e un futuro green con il Parco del Tepilora

    Gianmarco Murru 22 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • Stefano Saletti

    VIAGGIO MUSICALE NEL MEDITERRANEO. Stefano Saletti e La notte del caffè

    Maggie S. Lorelli 17 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • Ortigia, Siracusa

    La cultura dei territori salva l’Italia

    Redazione 15 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • cultural power

    Potere della cultura

    Gianmarco Murru 9 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • quartu museo

    La politica e la cultura. Intervista a Graziano Milia, candidato sindaco di Quartu Sant’Elena

    Gianmarco Murru 9 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • Dalla peste alla Covid-19: la ceroplastica delle pandemie

    Cristina Delunas 9 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • obelisco mussolini

    Verso una nuova cultura del monumento

    Adriana De Angelis 9 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • Foto: Montpellier / Street-art: Sunra

    La cultura non si ferma!

    Soumaya Bourougaaoui 9 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • nuraghe arrubiu

    A Orroli il turismo è cultura. Nuraghe Arrubiu un volano per l’economia del paese

    Cristiana Sarritzu 9 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • NANDO CITARELLA

    VIAGGIO NEL MEDITERRANEO. NANDO CITARELLA, IL CILENTO INCONTRA IL MONDO

    Maggie S. Lorelli 9 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • Mibact: campagna di comunicazione Mibact per covid-19

    Leggendo, leggendo, il mio tempo mi riprendo

    Viviana Maxia 30 Giugno 2020

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione