logo testata mediterranea
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Home

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Potere della cultura
  • InCanto diVino sarà l’abito di Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 16 Gennaio 2022

    Dopo la manifestazione dedicata a Mosaico per Procida, conclusasi con successo al MAVV-Wine Art Museum, tutte le artiste hanno dato una grandissima prova di sé ma a vincere con un grandissimo distacco è l’opera di Carolina Albano, un esempio di come il fascino discreto della semplicità possa conquistare. Sarà la sua inCanto diVino a diventare etichetta della bottiglia celebrativa.

    Read More...
  • Mosaico per Procida sulla via dell’imbottigliamento

    Gaetano Cataldo 31 Dicembre 2021

    Mosaico per Procida è la dimostrazione di quanto grande sia il cuore della Campania, di quanto i progetti più significativi non siano mossi dal denaro ma dai sentimenti e da punti di valore veraci: ogni giorno si uniscono a noi nuovi partner, tutti consapevoli di essere davanti ad un grandissimo banco di prova il cui unico risultato possibile è poter affermare che Procida è senza ombra di dubbio la nostra Capitale della Cultura ma è anche quella di tutti gli Italiani. Il successo di Procida è responsabilità di ciascuno di noi, ecco perché questa bottiglia celebrativa sta diventando ogni giorno un abbraccio sempre più caloroso all’Isola non soltanto da parte delle splendide cantine che tra poco vi racconteremo ma di tutto il mondo dell’Enogastronomia della Campania.

    Read More...
  • Scienza ed Umanesimo nella Viticultura: Intervista al Professor Leonardo Valenti

    Gaetano Cataldo 13 Dicembre 2021

    La vitivinicoltura è una branca complessa dell’agricoltura e costituisce un cluster economico di assoluto rilievo sia dal punto di visto agronomico che enogastronomico, oltre che un elemento trainante per il turismo rurale, colto ed itinerante, attraverso il paesaggio, un paesaggio che merita di essere protetto e preservato poiché in esso si determina il grado di civiltà di chi lo abita e lo vive. Ce ne parla il prof. Leonardo Valenti, uno dei massimi esponenti in materia.

    Read More...
  • E’ procidano il primo cittadino che otterrà Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 12 Dicembre 2021

    Una famiglia procidana con una piccola attività chiamata Il Riccio Apartaments si innamora del progetto Mosaico per Procida e decide di fare una libera donazione all’associazione Identità Mediterranea che ne segue gli sviluppi, dietro cui otterrà delle bottiglie in omaggio. Un segno di grande affetto per Procida ed un esempio tipico di famiglia mediterranea.

    Read More...
  • Tutto pronto a Scafati per la rivalutazione del Real Polverificio Borbonico

    Gaetano Cataldo 1 Dicembre 2021

    Nella giornata del 4 dicembre prossimo venturo, giorno della festività liturgica di Santa Barbara, alle 10:30 verrà presentato ufficialmente preso la Chiesa Madre di Scafati, il Comitato Tecnico-Scientifico-Culturale per la Valorizzazione, Fruizione, Salvaguardia e Promozione del Real Polverificio Borbonico. L’evento avrà luogo anche nella successiva domenica del 5 dicembre alle ore 20:00 presso il nuovo tempio di San Francesco da Paola in Scafati.

    Read More...
  • Due Nuovi Patrocini Morali per Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 4 Novembre 2021

    A distanza di pochi giorni l’uno dall’altro arrivano, dopo quello di Città del Vino, i patrocini morali del Museo dell’Arte, del Vino e della Vite e quello dell’Associazione Nazionale Donne del Vino, attestazioni di stima verso Identità Mediterranea, la piccola associazione impegnata nella divulgazione della cultura del Mare Nostrum, mediante la quale è stato lanciato il progetto “Mosaico per Procida”, nato da un’idea di Roberto Cipresso.

    Read More...
  • Roberto Cipresso ed i Produttori Campani celebreranno Procida Capitale della Cultura

    Gaetano Cataldo 3 Settembre 2021

    Da un’idea di Roberto Cipresso, winemaker e scrittore cult di fama internazionale, nasce l’idea di una bottiglia celebrativa che possa dare un senso di coesione e di appartenenza ai produttori di vino in Campania e renderli attivamente partecipi a questo grande evento.

    Read More...
  • Sindrome di Proust, Kalokagathia ed Etica dell’Assaggiatore

    Gaetano Cataldo 4 Gennaio 2021

    Il senso dell’olfatto, tutt’oggi il più sottovalutato tra i cinque sensi, è quello che forse incide di più sull’inconscio, il quale elabora e raccoglie un’infinità di informazioni al di là della nostra volontà ed immaginazione. È grazie all’olfatto, tra l’altro il senso più collegato alla vista ed al tatto, che riusciamo a rievocare dalla dimensione inconscia un evento o un’esperienza passata dopo aver sentito un determinato odore e per estensione, potremmo dire, dopo aver percepito un determinato sapore.

    Read More...
  • Del Termopolio Pompeiano e dell’Italica Assuefazione per il Bello

    Gaetano Cataldo 28 Dicembre 2020

    Un italiano dovrebbe perdere temporaneamente la memoria per qualche giorno, così, giusto per ritrovarsi in una città d’arte, dentro una pinacoteca, nel bel mezzo di un paesaggio o di un sito archeologico del suo Paese per poter ricevere la benedizione di un grande dono: poter guardare tutto ciò con gli occhi di un bambino o di uno straniero al fine di provare lo stesso rapimento che gli animi sensibili provano quando vengono colpiti dalla sindrome di Stendhal, atterriti dalla magnificente bellezza di cui sono circondati…

    Read More...
  • PALERMO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2018

    Sulla Capitale Italiana della Cultura 2022…e dintorni

    Antonella Zisa 27 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Jean-Louis Ruf Francia

    Viaggio musicale nel Mediterraneo. Jean-Louis Ruf e la musica come mestiere in Francia

    Maggie S. Lorelli 14 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Moni Ovadia. Il teatro come sacrario della verità umana

    Maggie S. Lorelli 6 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • museo del papiro Ortigia, Siracusa

    Museo del papiro: racconto di una cultura millenaria tra Egitto e Sicilia

    Redazione 5 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • JAMAL OUASSINI

    Viaggio musicale nel Mediterraneo. Jamal Ouassini e la rinascita culturale del Marocco

    Maggie S. Lorelli 2 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • COME SCRIVERE UNA GRANDE STORIA DI SOLIDARIETÀ CON FRANCESCO TRENTO

    Alessandra Ghiani 31 Luglio 2020

    …

    Read More...
Load More 

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione