logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito
  • Cassa

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • News ed Eventi
  • Carlo A. Martigli per Luoghi Letterari

    Redazione 3 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • bruno goering

    Conferenza informativa su Bruno Groening, il 10 febbraio ore 19:30 sulla piattaforma zoom

    Redazione 2 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione di Caliroa cerasi (Linneo, 1758) (Hymenoptera: Tenthredinidae) per la fauna sarda e relative considerazioni zoogeografiche.

    Redazione Naturalistica 1 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • La Ciliegia di Bracigliano è diventata IGP

    Gaetano Cataldo 31 Gennaio 2023

    La già famosa ciliegia di Bracigliano è diventata IGP e dal 30 gennaio 2023 rientra nell’elenco delle eccellenze agroalimentari della regione Campania. Ci si auspica una ricaduta positiva sul territorio in termini di preservazione del paesaggio, di sostenibilità ambientale e di indotto occupazione.

    Read More...
  • Estrazione del colore dalla pianta di mirto (Myrtus communis L.) per la tintura della lana

    Redazione Naturalistica 31 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • La Questione Irlandese e il Vino Italiano

    Gaetano Cataldo 30 Gennaio 2023

    Il vino deve poter tornare anche alla sua dimensione di alimento. La morigeratezza è un sano atteggiamento che va adottato sia nel bere che nel parlare del vino, che fortunatamente non ha bisogno di certi paladini e continuerà ad essere la parte intellettuale di un pranzo, come sosteneva Alexandre Dumas

    Read More...
  • Importante ritrovamento storico culturale per Roma durante i lavori ACEA: rinvenuta statua di un Ercole nel parco dell’Appia Antica

    Redazione 28 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Alona, fuggita da Odessa, ha ricevuto il trapianto di staminali emopoietiche in Casa Sollievo della Sofferenza

    Redazione 28 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Sarule corso di tessitura nel nome di Tavolara e di un’arte all’insegna del genius loci

    Redazione 26 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Il nuovo Rapporto Sud del SOLE24ORE: Fondazione Con il Sud, 1.500 progetti nel ventre del Meridione

    Redazione 26 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • JOB DAY SARDEGNA 2023

    Redazione 26 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Il progetto Luoghi Letterari è finalmente un libro, dal 27 gennaio in tutte le librerie

    Gianmarco Murru 25 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Turismo Culturale: crescita senza precedenti del mercato globale, picco maggiore in Italia e Germania

    Redazione 24 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Dal 7 all’11 marzo, l’anteprima del Festival della Lentezza a Novellara (RE)

    Redazione 23 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Consigli per non indebolire il sistema immunitario

    Redazione 22 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • È ufficiale: Procida diventa Città del Vino

    Redazione 21 Gennaio 2023

    Grazie a Identità Mediterranea, associazione culturale fondata da Gaetano Cataldo, nel 2023 Procida diventa ufficialmente Città del Vino. Raccolti 3000 € valevoli per due annualità. Adesso spetta all’amministrazione comunale di Procida impegnarsi per cooperare con l’Associazione Nazionale delle Città del Vino e rendere l’Isola un punto di riferimento della cultura del vino.

    Read More...
  • In occasione della Giornata della Memoria, un viaggio toccante e necessario fra le storie d’inciampo di ieri e di oggi

    Redazione 21 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Prodotti per il benessere: la comodità dell’e-commerce

    Redazione 20 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Conoscere il sake con AIS Bologna

    Redazione 18 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Mosaico per Procida al pranzo di chiusura della capitale della cultura

    Gaetano Cataldo 17 Gennaio 2023

    La celebre bottiglia ideata da Identità Mediterranea e Roberto Cipresso è stata protagonista al pranzo di chiusura dell’anno di Procida capitale, abbinata alla ricetta ideata dallo chef Nino Di Costanzo in connubio al formaggio “Mamma Bruna” di Giuseppe Iaconelli.

    Read More...
  • CADA DIE TEATRO: IL PROGETTO “TEATRO OLTRE LE SBARRE”

    Redazione 16 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Azzurra Mennella, giovane talento napoletano da Netflix al grande schermo

    Redazione 14 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Premio Nazionale di Poesia “Salvatore Cerino”

    Redazione 11 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Triennale di Milano, due appuntamenti il 12 gennaio: incontro sulla figura di Angelo Guglielmi e presentazione del volume “Carlo Scarpa a Palermo”

    Redazione 10 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Festeggiati i 150 anni della Facoltà di Agraria a Portici

    Gaetano Cataldo 9 Gennaio 2023

    La Facoltà di Agraria di Portici, distaccamento dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha festeggiato 150 anni di attività e si attesta tra le eccellenze italiane in quanto a polo Agritech ed Agrifood.

    Read More...
  • Metti una sera a tavola con Pennac

    Maggie S. Lorelli 8 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Il destino delle zone interne e la nascita della “restanza”

    Gianmarco Murru 7 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Uno sguardo storico al calcio giocato in Sardegna

    Redazione 5 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Un parco giochi per tutti. A Sarule uno spazio inclusivo per tutti i bambini

    Redazione 2 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Criptovalute: come funziona questo genere di investimento

    Redazione 2 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Alì Babà e i quaranta ladroni al teatro Akròama

    Redazione 29 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Nessun luogo è lontano è il tema di Book Pride 2023

    Redazione 21 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Consegnata la bottiglia celebrativa a Paolo Giulierini, direttore del MAN di Napoli

    Redazione 21 Dicembre 2022

    Nella serata del 12 dicembre Gaetano Cataldo, eletto Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival e fondatore di Identità Mediterranea, ha consegnato Mosaico per Procida al dott. Paolo Giulierini ed allo stesso Museo Archeologico Nazionale, dove presto verrà esposta quale esempio di prima bottiglia che celebra la Cultura e che apre la via all’Umanesimo del Vino.

    Read More...
  • dieci sabati di Matteo Porru

    “Dieci Sabati”: c’è un mondo culturale da scoprire in Sardegna

    Gianmarco Murru 20 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Inaugurata l’edizione 2022 di “Qui c’è aria di cultura”. In mostra titoli e autori delle case editrici dell’Isola nello storico chiostro degli Scolopi di Tempio Pausania

    Redazione 20 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Prima edizione Ovodda Experience, vincono sapori autentici e spirito di comunità

    Redazione 19 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Il mondo sul podio. Vietnam, Italia e Albania si aggiudicano Isreal 2022

    Redazione 19 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Presentazione del libro di Dino Manca “Grazia Deledda, dentro l’intimo segreto del grande sogno” alla Manifattura tabacchi di Cagliari

    Redazione 19 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Festival Donizetti: ne La Favorite la regia di Valentina Carrasco dà spazio agli esclusi sociali

    Maggie S. Lorelli 18 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Sardi, popolo di migranti: la situazione dell’Isola nei numeri del CREI-AcliSabato la presentazione del rapporto sui flussi migratori della Sardegna

    Redazione 16 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Ambiente – I fondali del Salento in un cortometraggio musicale prodotto e diretto da Antonio Maria Cortese

    Redazione 16 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Dicembre Letterario: a Cagliari Giuseppe Ieroli e la Compagnia Nazionale di Danza Storica

    Redazione 15 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Torna “Salotto letterario” le interviste di Maggie S. Lorelli ai personaggi della cultura italiana

    Redazione 14 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Sulla realizzazione degli erbari

    Redazione Naturalistica 14 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Presentazione del libro di Natali Shaheen “Un calcio ai pregiudizi. Dalla Palestina alla Sardegna dribblando ogni ostacolo”

    Redazione 13 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • “Ovodda Experience”, primo appuntamento del progetto di turismo esperienziale che il comune porterà avanti nei prossimi tre anni

    Redazione 12 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • La ricetta di Gerardo De Santo che lega il Riso Italiano al Giappone

    Gaetano Cataldo 10 Dicembre 2022

    Gerardo De Santo è specialista di uno dei cereali più importanti in Italia e nel mondo, tanto da essere sommelier del riso e chef vocato ai risotti ed a tutte le preparazioni culinarie che prevedono l’impiego dei preziosi chicchi. Lo abbiamo già intervistato su Mediterranea Online e, giusto qualche mese fa, abbiamo dato anticipazione di una sua masterclass all’evento “Sake Days” a Firenze.

    Read More...
  • “Dalia”, di Joe Juanne Piras, e “Reginetta”, di Federico Russotto,premiati a Sant’Antioco (Sud Sardegna) al festival del cortometraggioPassaggi d’Autore – Intrecci mediterranei

    Redazione 10 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Il turismo nell’era del metaverso: quali opportunità per il settore

    Redazione 9 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • “La cena di natale più grande del mondo”: una grande gara di solidarietà chiama a raccolta aziende e loro collaboratori, perché nessun piatto resti vuoto

    Redazione 9 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • canto d'amore fronte

    Sabato a Cagliari appuntamento con “Canto d’amore alla follia” di Alessandro Garzella

    Redazione 8 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Locandina Premio Lorem ipsum

    AES – A Roma il primo Premio “Lorem ipsum” per i lavoratori dell’editoria

    Redazione 8 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Il Festival del Barocco Napoletano e la sua Mission

    Gaetano Cataldo 7 Dicembre 2022

    Il Festival Barocco Napoletano nasce per la passione del dott. Massimiliano Cerrito e grazie alla formidabile Scuola Musicale Napoletana nata nei quattro conservatori presenti in città nel ‘600 e nel ‘700, quale progetto di diffusione culturale, in concomitanza al blog di divulgazione e critica musicale.

    Read More...
  • Fauna di un assaggio minerario in località Sa Siliqua (Sinnai, Sardegna sud-orientale)

    Redazione Naturalistica 7 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Zeneru

    Genoni: dal 9 all’11 dicembre la 3° edizione del festival di cinema “Abbàida!”

    Redazione 6 Dicembre 2022

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione