logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Cultura
  • il grande libro, Rizzoli

    Un inno alla creatività: “Il grande libro delle storie non scritte” di Mariella Cortés

    Alessandra Ghiani 30 Maggio 2023

    …

    Read More...
  • L’Hotel Casa Bianca al Mare compie cent’anni

    Gaetano Cataldo 12 Maggio 2023

    Il fascino centenario ed estemporaneo dell’Hotel Casa Bianca al Mare è indelebile, malgrado il trascorrere degli anni. La popolarissima struttura, oggi di proprietà di Mario Moretti Polegato e magistralmente diretta dal Gruppo Menazza Hotels, compie esattamente un secolo quest’anno e continua ad essere di grande attrattiva per esclusività, stile e competenza nel settore dell’ospitalità e della ristorazione.

    Read More...
  • Mosaico per Procida in dono a San Gennaro

    Redazione 22 Aprile 2023

    Gaetano Cataldo diventa il sommelier che per primo ha impiegato il vino quale dono della trascendenza appunto, effettuato cioè da una dimensione determinata e tangibile a quella della spiritualità e del metafisico. Il 22 aprile alle 11:00 si è tenuta una messa solenne presso il duomo di Napoli, precisamente presso la cappella di San Gennaro, durante la quale il fondatore di Identità Mediterranea ha donato una doppia magnum di Mosaico per Procida al Santo Patrono della città di Napoli.

    Read More...
  • Grazie ad AIOST la cultura dell’ostrica torna a casa

    Gaetano Cataldo 17 Aprile 2023

    Mercoledì 19 aprile alle ore 12:00, presso la Sala dell’Ostrichina al Lago Fusaro nei Campi Flegrei, verrà presentata l’Associazione Italiana Ostricari e il suo ambizioso progetto: formare i sensorialisti dell’ostrica e gli esperti del merroir.

    Read More...
  • Picoli Greco di Tufo Docg 2017 di Cantina Bambinuto

    Gaetano Cataldo 12 Aprile 2023

    Il Picoli prodotto da Marilena Aufiero è tra le più superbe traduzioni di Greco di Tufo, sia per espressione territoriale che per interpretazione nitida del vitigno, oltre che per scelta del modello enologico. La mano del vinificatore sparisce per poter consolidare lo spirito dell’uva Greco in forma fluida coerente e sincera.

    Read More...
  • Tutti i retroscena di una serata fantastica al Wip di Nocera Inferiore

    Redazione 3 Aprile 2023

    Il Wip Burger & Pizza di Nocera Inferiore ha da subito abbracciato la causa di Mosaico per Procida e questo grazie alla sensibilità di Domenico Fortino e Lorenzo Oliva, che ne hanno condiviso la visione ed i valori, essendo il Wip stesso un Mosaico di tradizioni, cultura, sapori e risorse umane. In questa location, non a caso, si celebra la cucina nocerina e la materia prima campana in maniera attenta nell’esecuzione e disinvolta nell’accoglienza.

    Read More...
  • Le straordinarie possibilità evolutive dell’Iselis Nasco di Cagliari Doc di Argiolas

    Gaetano Cataldo 24 Marzo 2023

    Riguardo alle origini del vitigno Nasco va riconosciuto che non sono del tutto certe, di fatto però non sono poche le tesi che portano a sostenere si tratti di una delle varietà a bacca bianca più antiche della Sardegna, come sostenuto da Carlo Zucchetti. Per quanto la provenienza sia piuttosto misteriosa, secondo alcuni studiosi il Nasco sarebbe giunto sull’isola direttamente dalla Grecia portato dai navigatori Fenici, mentre altri vorrebbero sia una cultivar viticola importata dagli Antichi Romani, presso i quali era già noto e molto apprezzato per le proprietà che conferiva al vino prodotto dalle sue uve. L’ipotesi più accreditata è che il Nasco sia un ecotipo e quel che è certo è che l’uva Nasco è stata riconosciuta autoctona a tutti gli effetti.

    Read More...
  • L’Ostricultura e le Ostriche nel Mar Mediterraneo

    Gaetano Cataldo 15 Marzo 2023

    Dalla comparsa dell’ostrica sulla Terra alla storia dell’ostricultura fino alla descrizione di alcune delle tipologie più ambite del Mar Mediterraneo e qualche consiglio sull’abbinamento.

    Read More...
  • Holi spider, un film di Ali Abassi

    Irene Melis 4 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Lacrymanera Lacryma Christi del Vesuvio Doc 2018 di Cantine Ambrosio

    Gaetano Cataldo 1 Febbraio 2023

    Il Lacrymanera è un uvaggio di Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico coniugati a seconda dell’annata e tradotti in un modello enologico sostenibile e che intende riproporre, attraverso la conoscenza e l’attenzione verso tutti i processi produttivi, un vino artigianale e di grande aderenza al territorio. Fermentazione spontanea con l’uso del pied de cuve e macerazione per circa un mese, poi un anno in vasca d’acciaio, decantazione per gravità e imbottigliamento.

    Read More...
  • La Questione Irlandese e il Vino Italiano

    Gaetano Cataldo 30 Gennaio 2023

    Il vino deve poter tornare anche alla sua dimensione di alimento. La morigeratezza è un sano atteggiamento che va adottato sia nel bere che nel parlare del vino, che fortunatamente non ha bisogno di certi paladini e continuerà ad essere la parte intellettuale di un pranzo, come sosteneva Alexandre Dumas

    Read More...
  • Mosaico per Procida al pranzo di chiusura della capitale della cultura

    Gaetano Cataldo 17 Gennaio 2023

    La celebre bottiglia ideata da Identità Mediterranea e Roberto Cipresso è stata protagonista al pranzo di chiusura dell’anno di Procida capitale, abbinata alla ricetta ideata dallo chef Nino Di Costanzo in connubio al formaggio “Mamma Bruna” di Giuseppe Iaconelli.

    Read More...
  • Festeggiati i 150 anni della Facoltà di Agraria a Portici

    Gaetano Cataldo 9 Gennaio 2023

    La Facoltà di Agraria di Portici, distaccamento dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha festeggiato 150 anni di attività e si attesta tra le eccellenze italiane in quanto a polo Agritech ed Agrifood.

    Read More...
  • Consegnata la bottiglia celebrativa a Paolo Giulierini, direttore del MAN di Napoli

    Redazione 21 Dicembre 2022

    Nella serata del 12 dicembre Gaetano Cataldo, eletto Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival e fondatore di Identità Mediterranea, ha consegnato Mosaico per Procida al dott. Paolo Giulierini ed allo stesso Museo Archeologico Nazionale, dove presto verrà esposta quale esempio di prima bottiglia che celebra la Cultura e che apre la via all’Umanesimo del Vino.

    Read More...
  • Oi Nì Fiano Campania Igt 2011 di Tenuta Scuotto

    Gaetano Cataldo 9 Dicembre 2022

    Le indiscusse qualità del Fiano proveniente dalle terre di Lapio sono un’evidenza ascrivibile alla vocazionalità dei suoli, argille e materiale piroclastico in primis, e dei fattori pedoclimatici, con presenza di grande ventilazione, che talvolta rendono i vini di questo distretto vitivinicolo dell’Irpinia caratterizzanti quanto i vini di alta quota.

    Read More...
  • Il Festival del Barocco Napoletano e la sua Mission

    Gaetano Cataldo 7 Dicembre 2022

    Il Festival Barocco Napoletano nasce per la passione del dott. Massimiliano Cerrito e grazie alla formidabile Scuola Musicale Napoletana nata nei quattro conservatori presenti in città nel ‘600 e nel ‘700, quale progetto di diffusione culturale, in concomitanza al blog di divulgazione e critica musicale.

    Read More...
  • Crescenzio D’Ambrosio è l’autore di Verso il Cielo per Divinamente Abili

    Gaetano Cataldo 2 Dicembre 2022

    Verso il Cielo è l’opera che diventerà l’etichetta che cingerà Divinamente Abili, bottiglia realizzata da 31 fantastici ragazzi addestrati a diventare operatori agronomici grazie all’omonimo progetto, Qui parliamo di Crescenzio D’Ambrosio, artista acrobata e poeta vocato alla sua vulcanica terra.

    Read More...
  • Arquata Sagrantino di Montefalco Docg 2012 di Adanti

    Gaetano Cataldo 1 Dicembre 2022

    L’Azienda Agricola Adanti viene fondata negli anni ‘60 grazie al lungimirante intuito di Domenico Adanti, il quale decise di acquistare la villa di Arquata, iniziando il restauro del vecchio convento dei Frati Celestini, con l’obiettivo di produrre vino di qualità che ben rispecchiassero il territorio. Attualmente la proprietà aziendale è nelle buone mani delle sorelle Daniela e Donatella Adanti, che oggi perseguono tuttavia una produzione selezionata di vini.

    Read More...
  • Intervista allo skipper Nicola Zecchillo

    Gaetano Cataldo 27 Novembre 2022

    Ci sono molti modi di vivere il Mare ed essere parte della grande categoria della Gente di Mare: questa è quella di Nicola Zecchillo.

    Read More...
  • Tutto pronto per la degustazione ufficiale di Mosaico per Procida a Caserta

    Gaetano Cataldo 15 Novembre 2022

    Il 18 novembre alle ore 20:30 si terrà presso l’enoteca La Botte la degustazione ufficiale di Mosaico per Procida in provincia di Caserta

    Read More...
  • Un libro che vale una capitale italiana della cultura per intero

    Gaetano Cataldo 31 Ottobre 2022

    C’è un libro grande quanto la capitale italiana della cultura, se non di più, dove insegnano massaie e pescatori, contadini e…. sì, stavo proprio cominciando a parafrasare “una scuola grande come il mondo” di Gianni Rodari. Perché? È un libro semplice e profondo, delicato e robusto allo stesso tempo, visto che è scritto da chi sente forte il richiamo delle radici, soprattutto è un libro che ci dà idea della giusta misura delle cose.

    Read More...
  • Finalmente inaugurato a Villa Ferretti l’Ateneo di Bacoli

    Gaetano Cataldo 29 Ottobre 2022

    Il 27 ottobre è stata inaugurata presso l’ottocentesca Villa Ferretti la nuovissima sede distaccata dell’Università Federico II di Napoli a Bacoli.

    Read More...
  • Mosaico per Procida al Circolo dei Forestieri di Sorrento

    Redazione 12 Ottobre 2022

    Il 16 ottobre verrà presentato Mosaico per Procida al Circolo dei Forestieri di Sorrento

    Read More...
  • Al Ristorante La Perla di Pascalucci la Degustazione Ufficiale di Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 11 Ottobre 2022

    Il 18 ottobre una nuova tappa di Mosaico per Procida: l’attesissima degustazione ufficiale in provincia di Benevento. Sarà Maria Grazia De Luca a guidare il pubblico durante l’analisi sensoriale. Appuntamento alle ore 21:00 presso La Perla di Pascalucci a San Nicola Manfredi.

    Read More...
  • Al via Sake Days a Firenze

    Redazione 11 Ottobre 2022

    A Firenze, presso il Reinassance “Renny” Club, si terrà il Sake Days organizzato da Giovanni Baldini. Appuntamento il 22 e 23 ottobre per l’evento tra i più articolati sulla cultura giapponese in Italia.

    Read More...
  • Roma, grande successo del BukRomance

    Giulio Pisano 3 Ottobre 2022

    …

    Read More...
  • The Human Show di Maggie S. Lorelli – Una seduzione distopica

    Giuseppe Ussani dEscobar 29 Settembre 2022

    …

    Read More...
  • Beb Bhar Mahdia

    Storia di corsari nella città di Mahdia

    Redazione 13 Settembre 2022

    …

    Read More...
  • Piacevole esperienza culinaria all’Enoteca Del Duca di Volterra

    Gaetano Cataldo 29 Agosto 2022

    Decisamente a Volterra si respira un’aria d’altre epoche, il tempo scorre più a misura d’uomo e, tra passeggiate romantiche, visite ai principali siti di interesse, inclusi i negozi di artigianato e prodotti tipici, viene difficile non farsi attrarre dalle proposte enogastronomiche dei caratteristici locali. Dopo uno sguardo alla splendida piazza dei Priori ci portiamo verso via di Castello e l’attenzione ricade su un locale incastonato nelle pietre di palazzi signorili vetusti che formano il tessuto urbano: siamo di fronte al ristorante Enoteca del Duca.

    Read More...
  • giulia ciarapica incipit letterario

    Incipit letterario “Una volta è abbastanza” di Giulia Ciarapica

    Redazione 24 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • Terranatia Irpinia Campi Taurasini Doc 2012 di Tenute Casoli

    Gaetano Cataldo 19 Agosto 2022

    La storia della famiglia Casoli appartiene da sempre al borgo di Candida per quanto il progetto delle Tenute Casoli sia più recente: Luigi Casoli, di professione ingegnere, decide nel 2005 di acquistare e recuperare l’antico palazzo un tempo appartenuto alla famiglia Iorio, situato proprio di fronte alle proprietà nobiliari dei FIlangieri, principiandone quindi i restauri nel 2005, innamorato dei dettagli architettonici, soprattutto del superbo esempio di scala vanvitelliana. Nel 2007 lo stesso ne avviò l’impianto di un primo vigneto, poiché la storia dell’antico palazzo era anche fatta di vendemmia, accorpandolo ai tenimenti vitati di famiglia ereditati da suo padre; dopo questa grande operazione di recupero storico, urbano ed edilizio, a grandissima vocazione rurale, l’ingegnere, supportato da sua moglie Katia ed i figli Archimede ed Antonella, fonda l’azienda agricola Le Crete-Tenuta Casoli, ben intenzionato a valorizzare la tradizione vitivinicola di queste terre, senza tralasciare la produzione di mele e nocciole.

    Read More...
  • Dalla fine del 2026 le carte nautiche non saranno più tra le dotazioni di bordo

    Gaetano Cataldo 15 Agosto 2022

    Meno di un mese fa, precisamente il 26 luglio scorso, l’United Kingdom Hydrographic Office ha annunciato che cesserà di produrre carte nautiche dell’Ammiragliato Britannico entro la fine del 2026, le famosissime mappe di navigazione in uso alle marinerie di tutto il mondo, meglio note col nome di Admiralty Standard Nautical Charts. L’Ufficio Idrografico del Regno Unito ha altresì aggiunto si concentrerà maggiormente sui suoi stessi prodotti e servizi inerenti alla navigazione digitale e quindi al carteggio elettronico.

    Read More...
  • Tre grandi assaggi di Maremma Alta

    Gaetano Cataldo 13 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • Al via la VII Edizione del Premio Nazionale “Cilento Poesia”

    Gaetano Cataldo 9 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • Incipit de “Le scintille di Alma” di Elena Zucchi

    Redazione 2 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • rosella postorino

    Incipit de “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino

    Redazione 28 Luglio 2022

    …

    Read More...
  • la santità del padre, giuseppe foderaro

    Incipit de “La santità del padre” di Giuseppe Foderaro

    Redazione 27 Luglio 2022

    …

    Read More...
  • Quando Mosaico per Procida chiama l’AIS risponde

    Gaetano Cataldo 16 Luglio 2022

    Chi è stato il primo sommelier a fare una libera donazione per Mosaico per Procida? In realtà è una sommelière, si chiama Adele Munaretto e ve la racconto assieme a Gianni Riccio e Marco Starace.

    Read More...
  • Degustazione Ufficiale di Mosaico per Procida a Villa di Livia

    Redazione 1 Luglio 2022

    Si terrà l’8 luglio a partire dalle 18:00 la programmazione che prevedrà la degustazione ufficiale di Mosaico per Procida presso l’incantevole Villa di Livia a Pozzuoli, location esclusiva per il suo fascino artistico, storico e culturale, messa a disposizione dalla Famiglia Carannante, da sempre sensibile ad eventi che esaltano la bellezza ed i valori territoriali.

    Read More...
  • All’indomani del “Taurasi, the King of Southern Italy”

    Gaetano Cataldo 30 Giugno 2022

    L’incontro che è avvenuto ieri 29 giugno presso l’Istituto Enologico “Francesco De Sanctis” di Avellino, dal titolo “Taurasi, the king of Southern Italy”, ed organizzato dal Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia, ha avuto successo, ha ricevuto un largo consenso ed ha visto la partecipazione di numerose cantine presenti al convegno, non solo della Verde, associazioni del territorio, stampa ed istituzioni.

    Read More...
  • Squartalized: dallo squarcio della violenza di genere si può rinascere con l’arte

    Maggie S. Lorelli 12 Giugno 2022

    …

    Read More...
  • Angelo e Francesca Oliverio ed il loro Jannìa

    Gaetano Cataldo 5 Giugno 2022

    Angelo e Francesca Oliverio sono fratello e sorella, sono giovani e credono nei valori familiari e nella terra. Aprendo la loro attività di giovani produttori di olio extravergine di oliva, hanno fatto una scommessa sul territorio in tempi non facili, ma loro, sin dai ricordi di bambino le olive le portano nel cuore, oltre che nel cognome, ed il loro lavoro è diventato una sorta di congiungente ideale tra Napoli e l’hinterland calabrese. Non a caso oggi Jannìa è una delle migliori espressioni di oro verde che potrete assaggiare.

    Read More...
  • Tutto ciò che accade di Daniele Carbini

    Tutto ciò che accade, il romanzo “quasi verità”, di Daniele Carbini

    Gianmarco Murru 15 Maggio 2022

    …

    Read More...
  • L’elogio dell’amministrazione comunale sangiorgese a Gaetano Cataldo

    Redazione 12 Maggio 2022

    …

    Read More...
  • La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio accoglie Mosaico per Procida

    Redazione 9 Maggio 2022

    …

    Read More...
  • Vino, il Romanzo Segreto di Roberto Cipresso e Alessandro Zaltron

    Gaetano Cataldo 3 Maggio 2022

    È il romanzo dove in ogni capitolo c’è qualcosa che ci tocca sul personale forse o sfiora comune passioni: Corto Maltese, il Mare, il Radar, terre lontane…. Nel terzo capitolo si afferma che dalla Vitis Vinifera si può tornare alla Vitis Silvetris, già questo ti destabilizza e ti fa saltare dalla gioia, specie quando temi quella fillossera silenziosa che è l’introgressione genetica e ti si illumina il viso dalla speranza.

    Read More...
  • Al via la presentazione di Divinamente Abili a Sant’Agata de’ Goti

    Redazione 1 Maggio 2022

    Da sempre impegnata in progetti di valore su tutto il territorio nazionale, dando altresì sostegno alle amministrazioni locali ed alle comunità rurali, Città del Vino, storica Associazione nata nell’87 a Siena, ha da sempre avuto un ruolo attivo nel rinascimento del vino e nella valorizzazione dei territori e, con l’iniziativa “Divinamente Abili”, ha voluto dar vita ad un progetto sperimentale finalizzato a costituire un percorso attuativo esemplare e, al tempo stesso, intercettare nuove risorse per il territorio, oltre che costruire un ponte ideale tra riabilitazione, inclusione sociale e lavorativa dei soggetti con disabilità, nel settore vitivinicolo e in quello agricolo in generale. 

    Read More...
  • Nicola Caputo e Patuanelli con Mosaico per Procida

    Quel che è accaduto a Mosaico per Procida durante il Vinitaly

    Redazione 19 Aprile 2022

    Quel che è accaduto a Mosaico per Procida alla 54^ edizione del Vinitaly è qualcosa di spettacolare e fuori da ogni possibile schema. Non poteva essere diversamente in effetti, anche perché la nostra redazione ha già avuto modo di raccontare i tratti più distintivi di questo progetto decisamente complesso, articolato e sostenibile, seguendone gli sviluppi fin dal principio, e che di seguito proviamo a riassumere.

    Read More...
  • Presentazione del romanzo “Terres Promises” di Alfonso Campis

    Presentato all’Ambasciata tunisina di Roma il romanzo “Terres Promises” del professor Alfonso Campisi

    Federica Baioni 25 Marzo 2022

    …

    Read More...
  • Il 29 marzo la Bottiglia Celebrativa della Capitale Italiana della Cultura 2022 sarà consegnata a Procida

    Redazione 22 Marzo 2022

    Doppio appuntamento a Procida presso l’aula consiliare il giorno 29 marzo: alle 12:00 la consegna di Mosaico per Procida aperta al pubblico ed alle 15:00 la prima degustazione ufficiale a cura dell’AIS Campania per un ristretto numero di partners ed addetti ai lavori.

    Read More...
  • Le Cantine del Mosaico nella provincia di Napoli

    Redazione 16 Marzo 2022

    Dopo aver raccontato le Cantine del Mosaico in Irpinia, poi a Benevento, dunque a Caserta, è arrivato il momento di presentare ai lettori di Mediterranea Online, le tessere del Mosaico per Procida scelte da Gaetano Cataldo in provincia di Napoli.

    Read More...
  • Quinta do Carmo Vinho Regional Alentejano 1998 di Bacalhôa Vinhos de Portugal

    Gaetano Cataldo 1 Marzo 2022

    Accarezzati dal lungo e turbolento soffio dell’Oceano Atlantico i vitigni utilizzati in questa annata, i quali si trovano su suoli di argilla e scisto, sono stati l’Alicante Bouschet, la Periquita, la Trincadeira e l’Aragonez, poi vinificati separatamente in acciaio inox con macerazione e fermentazione variabile in durata dai 7 ai 15 giorni, per poi affinare in barrique di rovere francese per un anno.

    Read More...
  • Le Cantine del Mosaico nella provincia di Caserta

    Redazione 22 Febbraio 2022

    Dopo aver svelato ai lettori di Mediterranea Online le tessere irpine e le tessere sannite è arrivato il momento delle Cantine del Mosaico nell’areale casertano.

    Read More...
  • Le Cantine del Mosaico nella provincia di Benevento

    Redazione 10 Febbraio 2022

    Vi state chiedendo come mai soltanto quattro? Lasciate perdere chi non ci ha creduto o si è defilato all’ultimo minuto. Invece queste fierissime aziende sannite sanno cosa sia il fair play, hanno la capacità di sognare e da sole reggerebbero l’Arco di Traiano, simbolo della città capoluogo.

    Read More...
  • Difesa Igt Paestum 2016 di Francesca Fiasco

    Gaetano Cataldo 4 Febbraio 2022

    Il territorio felittese è piacevole ed un vero e proprio contenitore di gusto e cultura, ma la scelta coraggiosa di Francesca Fiasco rende questa terra ancora più luminosa. Questa è la descrizione del suo Difesa Igt Paestum del 2016.

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione