logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito

You are here:

  • Home
  • Gaetano Cataldo
  • L’Hotel Casa Bianca al Mare compie cent’anni

    Gaetano Cataldo 12 Maggio 2023

    Il fascino centenario ed estemporaneo dell’Hotel Casa Bianca al Mare è indelebile, malgrado il trascorrere degli anni. La popolarissima struttura, oggi di proprietà di Mario Moretti Polegato e magistralmente diretta dal Gruppo Menazza Hotels, compie esattamente un secolo quest’anno e continua ad essere di grande attrattiva per esclusività, stile e competenza nel settore dell’ospitalità e della ristorazione.

    Read More...
  • Grazie ad AIOST la cultura dell’ostrica torna a casa

    Gaetano Cataldo 17 Aprile 2023

    Mercoledì 19 aprile alle ore 12:00, presso la Sala dell’Ostrichina al Lago Fusaro nei Campi Flegrei, verrà presentata l’Associazione Italiana Ostricari e il suo ambizioso progetto: formare i sensorialisti dell’ostrica e gli esperti del merroir.

    Read More...
  • Picoli Greco di Tufo Docg 2017 di Cantina Bambinuto

    Gaetano Cataldo 12 Aprile 2023

    Il Picoli prodotto da Marilena Aufiero è tra le più superbe traduzioni di Greco di Tufo, sia per espressione territoriale che per interpretazione nitida del vitigno, oltre che per scelta del modello enologico. La mano del vinificatore sparisce per poter consolidare lo spirito dell’uva Greco in forma fluida coerente e sincera.

    Read More...
  • Le straordinarie possibilità evolutive dell’Iselis Nasco di Cagliari Doc di Argiolas

    Gaetano Cataldo 24 Marzo 2023

    Riguardo alle origini del vitigno Nasco va riconosciuto che non sono del tutto certe, di fatto però non sono poche le tesi che portano a sostenere si tratti di una delle varietà a bacca bianca più antiche della Sardegna, come sostenuto da Carlo Zucchetti. Per quanto la provenienza sia piuttosto misteriosa, secondo alcuni studiosi il Nasco sarebbe giunto sull’isola direttamente dalla Grecia portato dai navigatori Fenici, mentre altri vorrebbero sia una cultivar viticola importata dagli Antichi Romani, presso i quali era già noto e molto apprezzato per le proprietà che conferiva al vino prodotto dalle sue uve. L’ipotesi più accreditata è che il Nasco sia un ecotipo e quel che è certo è che l’uva Nasco è stata riconosciuta autoctona a tutti gli effetti.

    Read More...
  • L’Olio Evo di Tenuta Massanova

    Gaetano Cataldo 22 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • L’Ostricultura e le Ostriche nel Mar Mediterraneo

    Gaetano Cataldo 15 Marzo 2023

    Dalla comparsa dell’ostrica sulla Terra alla storia dell’ostricultura fino alla descrizione di alcune delle tipologie più ambite del Mar Mediterraneo e qualche consiglio sull’abbinamento.

    Read More...
  • Lacrymanera Lacryma Christi del Vesuvio Doc 2018 di Cantine Ambrosio

    Gaetano Cataldo 1 Febbraio 2023

    Il Lacrymanera è un uvaggio di Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico coniugati a seconda dell’annata e tradotti in un modello enologico sostenibile e che intende riproporre, attraverso la conoscenza e l’attenzione verso tutti i processi produttivi, un vino artigianale e di grande aderenza al territorio. Fermentazione spontanea con l’uso del pied de cuve e macerazione per circa un mese, poi un anno in vasca d’acciaio, decantazione per gravità e imbottigliamento.

    Read More...
  • La Ciliegia di Bracigliano è diventata IGP

    Gaetano Cataldo 31 Gennaio 2023

    La già famosa ciliegia di Bracigliano è diventata IGP e dal 30 gennaio 2023 rientra nell’elenco delle eccellenze agroalimentari della regione Campania. Ci si auspica una ricaduta positiva sul territorio in termini di preservazione del paesaggio, di sostenibilità ambientale e di indotto occupazione.

    Read More...
  • La Questione Irlandese e il Vino Italiano

    Gaetano Cataldo 30 Gennaio 2023

    Il vino deve poter tornare anche alla sua dimensione di alimento. La morigeratezza è un sano atteggiamento che va adottato sia nel bere che nel parlare del vino, che fortunatamente non ha bisogno di certi paladini e continuerà ad essere la parte intellettuale di un pranzo, come sosteneva Alexandre Dumas

    Read More...
  • Mosaico per Procida al pranzo di chiusura della capitale della cultura

    Gaetano Cataldo 17 Gennaio 2023

    La celebre bottiglia ideata da Identità Mediterranea e Roberto Cipresso è stata protagonista al pranzo di chiusura dell’anno di Procida capitale, abbinata alla ricetta ideata dallo chef Nino Di Costanzo in connubio al formaggio “Mamma Bruna” di Giuseppe Iaconelli.

    Read More...
  • Festeggiati i 150 anni della Facoltà di Agraria a Portici

    Gaetano Cataldo 9 Gennaio 2023

    La Facoltà di Agraria di Portici, distaccamento dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha festeggiato 150 anni di attività e si attesta tra le eccellenze italiane in quanto a polo Agritech ed Agrifood.

    Read More...
  • La ricetta di Gerardo De Santo che lega il Riso Italiano al Giappone

    Gaetano Cataldo 10 Dicembre 2022

    Gerardo De Santo è specialista di uno dei cereali più importanti in Italia e nel mondo, tanto da essere sommelier del riso e chef vocato ai risotti ed a tutte le preparazioni culinarie che prevedono l’impiego dei preziosi chicchi. Lo abbiamo già intervistato su Mediterranea Online e, giusto qualche mese fa, abbiamo dato anticipazione di una sua masterclass all’evento “Sake Days” a Firenze.

    Read More...
  • Oi Nì Fiano Campania Igt 2011 di Tenuta Scuotto

    Gaetano Cataldo 9 Dicembre 2022

    Le indiscusse qualità del Fiano proveniente dalle terre di Lapio sono un’evidenza ascrivibile alla vocazionalità dei suoli, argille e materiale piroclastico in primis, e dei fattori pedoclimatici, con presenza di grande ventilazione, che talvolta rendono i vini di questo distretto vitivinicolo dell’Irpinia caratterizzanti quanto i vini di alta quota.

    Read More...
  • Il Festival del Barocco Napoletano e la sua Mission

    Gaetano Cataldo 7 Dicembre 2022

    Il Festival Barocco Napoletano nasce per la passione del dott. Massimiliano Cerrito e grazie alla formidabile Scuola Musicale Napoletana nata nei quattro conservatori presenti in città nel ‘600 e nel ‘700, quale progetto di diffusione culturale, in concomitanza al blog di divulgazione e critica musicale.

    Read More...
  • Crescenzio D’Ambrosio è l’autore di Verso il Cielo per Divinamente Abili

    Gaetano Cataldo 2 Dicembre 2022

    Verso il Cielo è l’opera che diventerà l’etichetta che cingerà Divinamente Abili, bottiglia realizzata da 31 fantastici ragazzi addestrati a diventare operatori agronomici grazie all’omonimo progetto, Qui parliamo di Crescenzio D’Ambrosio, artista acrobata e poeta vocato alla sua vulcanica terra.

    Read More...
  • Arquata Sagrantino di Montefalco Docg 2012 di Adanti

    Gaetano Cataldo 1 Dicembre 2022

    L’Azienda Agricola Adanti viene fondata negli anni ‘60 grazie al lungimirante intuito di Domenico Adanti, il quale decise di acquistare la villa di Arquata, iniziando il restauro del vecchio convento dei Frati Celestini, con l’obiettivo di produrre vino di qualità che ben rispecchiassero il territorio. Attualmente la proprietà aziendale è nelle buone mani delle sorelle Daniela e Donatella Adanti, che oggi perseguono tuttavia una produzione selezionata di vini.

    Read More...
  • Intervista allo skipper Nicola Zecchillo

    Gaetano Cataldo 27 Novembre 2022

    Ci sono molti modi di vivere il Mare ed essere parte della grande categoria della Gente di Mare: questa è quella di Nicola Zecchillo.

    Read More...
  • Tutto pronto per la degustazione ufficiale di Mosaico per Procida a Caserta

    Gaetano Cataldo 15 Novembre 2022

    Il 18 novembre alle ore 20:30 si terrà presso l’enoteca La Botte la degustazione ufficiale di Mosaico per Procida in provincia di Caserta

    Read More...
  • Un libro che vale una capitale italiana della cultura per intero

    Gaetano Cataldo 31 Ottobre 2022

    C’è un libro grande quanto la capitale italiana della cultura, se non di più, dove insegnano massaie e pescatori, contadini e…. sì, stavo proprio cominciando a parafrasare “una scuola grande come il mondo” di Gianni Rodari. Perché? È un libro semplice e profondo, delicato e robusto allo stesso tempo, visto che è scritto da chi sente forte il richiamo delle radici, soprattutto è un libro che ci dà idea della giusta misura delle cose.

    Read More...
  • Finalmente inaugurato a Villa Ferretti l’Ateneo di Bacoli

    Gaetano Cataldo 29 Ottobre 2022

    Il 27 ottobre è stata inaugurata presso l’ottocentesca Villa Ferretti la nuovissima sede distaccata dell’Università Federico II di Napoli a Bacoli.

    Read More...
  • Al Ristorante La Perla di Pascalucci la Degustazione Ufficiale di Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 11 Ottobre 2022

    Il 18 ottobre una nuova tappa di Mosaico per Procida: l’attesissima degustazione ufficiale in provincia di Benevento. Sarà Maria Grazia De Luca a guidare il pubblico durante l’analisi sensoriale. Appuntamento alle ore 21:00 presso La Perla di Pascalucci a San Nicola Manfredi.

    Read More...
  • Al motoraduno dei due golfi anche Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 20 Settembre 2022

    Il 2 ottobre ci sarà anche Mosaico per Procida ad attendere i centauri del motoraduno dei due golfi. Orario previsto alla 12:00 presso le Cantine Marisa Cuomo.

    Read More...
  • Dafne, l’olio extravergine di oliva delicato del Frantoio Torretta

    Gaetano Cataldo 13 Settembre 2022

    La filosofia della famiglia Torretta vuole che tradizione ed innovazione si fondano insieme per garantire un prodotto di eccellente qualità. Laddove la passione e la professionalità di una famiglia che, di generazione in generazione tramanda l’arte della raccolta delle olive, coniugandola con i più rigorosi controlli richiesti dalle certificazioni di qualità; un impianto attrezzato con le migliori tecnologie all’avanguardia trasforma la materia prima in un olio eccellente, apprezzato per le sue qualità organolettiche ed inserito tra i migliori oli al mondo.

    Read More...
  • A Galluccio la 46^ Sagra dell’Uva

    Gaetano Cataldo 12 Settembre 2022

    Si terrà a Galluccio la 46^ Festa dell’Uva, inclusiva della Rassegna dei Vini di Galluccio e Roccamonfina

    Read More...
  • Piacevole esperienza culinaria all’Enoteca Del Duca di Volterra

    Gaetano Cataldo 29 Agosto 2022

    Decisamente a Volterra si respira un’aria d’altre epoche, il tempo scorre più a misura d’uomo e, tra passeggiate romantiche, visite ai principali siti di interesse, inclusi i negozi di artigianato e prodotti tipici, viene difficile non farsi attrarre dalle proposte enogastronomiche dei caratteristici locali. Dopo uno sguardo alla splendida piazza dei Priori ci portiamo verso via di Castello e l’attenzione ricade su un locale incastonato nelle pietre di palazzi signorili vetusti che formano il tessuto urbano: siamo di fronte al ristorante Enoteca del Duca.

    Read More...
  • Il Vrora, l’infuso di concetto di Giuseppe Pastore

    Gaetano Cataldo 20 Agosto 2022

    Il Vrora è un arazzo liquido in cui si incontrano viaggi ed avventure caraibiche che approdano nella cultura mediterranea e nel genius loci squisitamente cilentano, frutto dell’erudita artigianalità e della passionale testardaggine di Giuseppe Pastore.

    Read More...
  • Terranatia Irpinia Campi Taurasini Doc 2012 di Tenute Casoli

    Gaetano Cataldo 19 Agosto 2022

    La storia della famiglia Casoli appartiene da sempre al borgo di Candida per quanto il progetto delle Tenute Casoli sia più recente: Luigi Casoli, di professione ingegnere, decide nel 2005 di acquistare e recuperare l’antico palazzo un tempo appartenuto alla famiglia Iorio, situato proprio di fronte alle proprietà nobiliari dei FIlangieri, principiandone quindi i restauri nel 2005, innamorato dei dettagli architettonici, soprattutto del superbo esempio di scala vanvitelliana. Nel 2007 lo stesso ne avviò l’impianto di un primo vigneto, poiché la storia dell’antico palazzo era anche fatta di vendemmia, accorpandolo ai tenimenti vitati di famiglia ereditati da suo padre; dopo questa grande operazione di recupero storico, urbano ed edilizio, a grandissima vocazione rurale, l’ingegnere, supportato da sua moglie Katia ed i figli Archimede ed Antonella, fonda l’azienda agricola Le Crete-Tenuta Casoli, ben intenzionato a valorizzare la tradizione vitivinicola di queste terre, senza tralasciare la produzione di mele e nocciole.

    Read More...
  • Dalla fine del 2026 le carte nautiche non saranno più tra le dotazioni di bordo

    Gaetano Cataldo 15 Agosto 2022

    Meno di un mese fa, precisamente il 26 luglio scorso, l’United Kingdom Hydrographic Office ha annunciato che cesserà di produrre carte nautiche dell’Ammiragliato Britannico entro la fine del 2026, le famosissime mappe di navigazione in uso alle marinerie di tutto il mondo, meglio note col nome di Admiralty Standard Nautical Charts. L’Ufficio Idrografico del Regno Unito ha altresì aggiunto si concentrerà maggiormente sui suoi stessi prodotti e servizi inerenti alla navigazione digitale e quindi al carteggio elettronico.

    Read More...
  • Tre grandi assaggi di Maremma Alta

    Gaetano Cataldo 13 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • Al via la VII Edizione del Premio Nazionale “Cilento Poesia”

    Gaetano Cataldo 9 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • Igles Corelli dedica una sua ricetta a Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 18 Luglio 2022

    Ecco a voi la ricetta dedicata dal maestro Igles Corelli, dedicata alla capitale italiana 2022 ed a Mosaico per Procida, raccontata passo dopo passo…

    Read More...
  • Quando Mosaico per Procida chiama l’AIS risponde

    Gaetano Cataldo 16 Luglio 2022

    Chi è stato il primo sommelier a fare una libera donazione per Mosaico per Procida? In realtà è una sommelière, si chiama Adele Munaretto e ve la racconto assieme a Gianni Riccio e Marco Starace.

    Read More...
  • All’indomani del “Taurasi, the King of Southern Italy”

    Gaetano Cataldo 30 Giugno 2022

    L’incontro che è avvenuto ieri 29 giugno presso l’Istituto Enologico “Francesco De Sanctis” di Avellino, dal titolo “Taurasi, the king of Southern Italy”, ed organizzato dal Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia, ha avuto successo, ha ricevuto un largo consenso ed ha visto la partecipazione di numerose cantine presenti al convegno, non solo della Verde, associazioni del territorio, stampa ed istituzioni.

    Read More...
  • Belbo Sugheri a supporto della Sicilia del Vino per il Futuro

    Gaetano Cataldo 13 Giugno 2022

    Le Cantine Firriato hanno ospitato presso Baglio Sorìa e Cavanera Etnea, location esclusive della maison vitivinicola siciliana, gli incontri tecnici tra gli esponenti dell’enologia siciliana ed i referenti internazionali di Diam Bouchage e Seguin Moreau nelle giornate dell’8 e del 10 giugno.

    Read More...
  • Angelo e Francesca Oliverio ed il loro Jannìa

    Gaetano Cataldo 5 Giugno 2022

    Angelo e Francesca Oliverio sono fratello e sorella, sono giovani e credono nei valori familiari e nella terra. Aprendo la loro attività di giovani produttori di olio extravergine di oliva, hanno fatto una scommessa sul territorio in tempi non facili, ma loro, sin dai ricordi di bambino le olive le portano nel cuore, oltre che nel cognome, ed il loro lavoro è diventato una sorta di congiungente ideale tra Napoli e l’hinterland calabrese. Non a caso oggi Jannìa è una delle migliori espressioni di oro verde che potrete assaggiare.

    Read More...
  • Vino, il Romanzo Segreto di Roberto Cipresso e Alessandro Zaltron

    Gaetano Cataldo 3 Maggio 2022

    È il romanzo dove in ogni capitolo c’è qualcosa che ci tocca sul personale forse o sfiora comune passioni: Corto Maltese, il Mare, il Radar, terre lontane…. Nel terzo capitolo si afferma che dalla Vitis Vinifera si può tornare alla Vitis Silvetris, già questo ti destabilizza e ti fa saltare dalla gioia, specie quando temi quella fillossera silenziosa che è l’introgressione genetica e ti si illumina il viso dalla speranza.

    Read More...
  • Teresa Bruno è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia

    Gaetano Cataldo 1 Maggio 2022

    Teresa Bruno, con la sua elezione, conferma l’incontestabilità di scelte democratiche precise che sono andate via via consolidandosi all’interno del Consorzio per assolvere ad esigenze mai soddisfatte, scelte frutto di consensi su una nuova linea di pensiero e di azione che al momento del voto si sono trasformati in preferenze.

    Read More...
  • La palamita di Peppe Guida, una ricetta ispirata a Procida

    Gaetano Cataldo 21 Marzo 2022

    Peppe Guida, chef radicato al territorio esprime con maestria una delle cose più difficili da trasmettere attraverso un piatto: la semplicità. Questa è la sua ricetta pensata per Procida.

    Read More...
  • L’alta Ristorazione Cilentana sposa Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 15 Marzo 2022

    La cucina cilentane è caratteristica, tradizionale ed è la base della Dieta Mediterranea, offre spunti gastronomici strepitosi ma ci sono pochi chef che sanno essere tradizionali ed innovativi allo stesso tempo, creando contrasti senza stridii, rispettando la materia prima e lo spirito del Cilento. Uno di questi è Alessandro Feo ed ha sposato Mosaico per Procida.

    Read More...
  • Mentalità elvetica e cuore mediterraneo, intervista a Sabatino Cillo

    Gaetano Cataldo 6 Marzo 2022

    Il percorso di vita di Sabatino Cillo è la dimostrazione chi lavora sodo attende premi, che commettendo errori si può crescere e migliorare, specie se si è determinati, soprattutto, dopo averlo conosciuto, ci si rende conto che esistono due tipi braceria: gli atelier della carne, come la sua Cillo’s Grill House, e le macellerie con i posti a sedere.

    Read More...
  • Quinta do Carmo Vinho Regional Alentejano 1998 di Bacalhôa Vinhos de Portugal

    Gaetano Cataldo 1 Marzo 2022

    Accarezzati dal lungo e turbolento soffio dell’Oceano Atlantico i vitigni utilizzati in questa annata, i quali si trovano su suoli di argilla e scisto, sono stati l’Alicante Bouschet, la Periquita, la Trincadeira e l’Aragonez, poi vinificati separatamente in acciaio inox con macerazione e fermentazione variabile in durata dai 7 ai 15 giorni, per poi affinare in barrique di rovere francese per un anno.

    Read More...
  • Difesa Igt Paestum 2016 di Francesca Fiasco

    Gaetano Cataldo 4 Febbraio 2022

    Il territorio felittese è piacevole ed un vero e proprio contenitore di gusto e cultura, ma la scelta coraggiosa di Francesca Fiasco rende questa terra ancora più luminosa. Questa è la descrizione del suo Difesa Igt Paestum del 2016.

    Read More...
  • Aversa Wine, conoscere l’Asprinio e difenderne il Territorio

    Gaetano Cataldo 30 Gennaio 2022

    Il 28 ed il 29 gennaio si è tenuta una manifestazione diffusa sul territorio aversano alla scoperta della storia e delle tradizioni legate all’Asprinio. Tra gli attori principali di Aversa Wine il giovane Nicola Numeroso, da sempre impegnato nella lotta per la preservazione di questo vitigno e di tutta la comunità che vi ruota attorno.

    Read More...
  • Dal centro storico di Napoli la primissima enoteca a credere in Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 21 Gennaio 2022

    Il Mosaico per Procida da mosaico di vino diventa sempre di più mosaico di persone che si stringono attorno a Procida e Nicola Scagliola è uno di questi, La sua enoteca, tra le storicissime di Napoli, è la prima ad aderire e sarà la prima ad avere in dono la bottiglia celebrativa, grazie alla libera donazione per aiutare a raggiungere gli obiettivi prefissati da Identità Mediterranea.

    Read More...
  • InCanto diVino sarà l’abito di Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 16 Gennaio 2022

    Dopo la manifestazione dedicata a Mosaico per Procida, conclusasi con successo al MAVV-Wine Art Museum, tutte le artiste hanno dato una grandissima prova di sé ma a vincere con un grandissimo distacco è l’opera di Carolina Albano, un esempio di come il fascino discreto della semplicità possa conquistare. Sarà la sua inCanto diVino a diventare etichetta della bottiglia celebrativa.

    Read More...
  • Peppe Guida sta con Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 7 Gennaio 2022

    Il progetto Mosaico per Procida si arricchisce di un nuovo partner, tra i protagonisti più iconici della gastronomia campana: Peppe Guida, cuoco artigiano dell’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense.

    Read More...
  • Un Analitico Umanista. Intervista ad Anton F. Börner

    Gaetano Cataldo 6 Gennaio 2022

    Un Analitico Umanista è proprio quello che meglio descrive la forma mentis di Anton F. Börner ed il suo approccio alla vita ed al lavoro. Una carriera da uomo eccezionale, affiancando personalità altrettanto eccezionali, capi di stato ed esponenti del mondo dell’economia tedesca ed internazionale, qui lo conosciamo nei panni di deus ex machina e fondatore di Ômina Romana, la splendida cantina da lui fondata a Velletri.

    Read More...
  • Grecomusc’ Campania Bianco Igt 2017 di Cantine Lonardo

    Gaetano Cataldo 3 Gennaio 2022

    La varietà Rovello Bianco è attualmente censita in solo due comprensori dell’Irpinia: Taurasi e Bonito, per certi versi simili dal punto di vista microclimatico e per la diffusione di questa cultivar vitivinicola, diffusione pressoché sparuta in pochi filari o addirittura ceppi, comunque avanti negli anni e a piede franco.

    Read More...
  • Mosaico per Procida sulla via dell’imbottigliamento

    Gaetano Cataldo 31 Dicembre 2021

    Mosaico per Procida è la dimostrazione di quanto grande sia il cuore della Campania, di quanto i progetti più significativi non siano mossi dal denaro ma dai sentimenti e da punti di valore veraci: ogni giorno si uniscono a noi nuovi partner, tutti consapevoli di essere davanti ad un grandissimo banco di prova il cui unico risultato possibile è poter affermare che Procida è senza ombra di dubbio la nostra Capitale della Cultura ma è anche quella di tutti gli Italiani. Il successo di Procida è responsabilità di ciascuno di noi, ecco perché questa bottiglia celebrativa sta diventando ogni giorno un abbraccio sempre più caloroso all’Isola non soltanto da parte delle splendide cantine che tra poco vi racconteremo ma di tutto il mondo dell’Enogastronomia della Campania.

    Read More...
  • Punto Bianco Toscana Igt 2014 di Roberto Cipresso

    Gaetano Cataldo 29 Dicembre 2021

    La descrizione di uno dei vini frutto della filosofia cipressiana del 43° Parallelo Nord: Punto Bianco Toscana Igt 2014.

    Read More...
  • Tu metti un Rosso di Mare al Rasputin di Firenze

    Gaetano Cataldo 28 Dicembre 2021

    Un viaggio ideologico in un cocktail che diventa esperienza di beva intellettuale, meditata. Resoconto di una serata al Rasputin con un miscelato a sorpresa, confezionato dalla mano e dal pensiero di Daniele Cancellara, grandissimo lettore della forma mentis dell’ospite, tra i più competenti Bar Manager e conoscitori di Whiskey in Italia.

    Read More...
  • Ramì Igt Terre Siciliane 2017 di Cos Viticoltori

    Gaetano Cataldo 21 Dicembre 2021

    Terra di Sicilia, Inzolia, Mal d’Africa e Grecanico in un solo Blend…

    Read More...
  • Francesco Romano ed il suo panettone ai frutti di Bosco

    Gaetano Cataldo 16 Dicembre 2021

    La descrizione di un artigiano della pasticcera nell’Agro Sarnese Nocerino e di un suo lievitato. Eccovi Francesco Romano ed il suo panettone ai frutti di bosco con un piacevole abbinamento alla fine.

    Read More...
  • Grazia Deledda ed il Senso del Cibo

    Gaetano Cataldo 15 Dicembre 2021

    Il gusto, la tradizione gastronomica e la ritualità nelle cucine di altri tempi assolvevano a soddisfare esigenze corporali, celebrali ed affettive, hanno da sempre costituito una sorta di programma di integrazione culturale in quanto la Dieta Mediterranea è inclusione, ospitalità e convivio, soprattutto la cucina di questo angolo del mondo è uno stato d’animo. Questo è quello che affiorava già dagli scritti di Grazia Deledda e dalla sua bravura nel cucinare anche le parole.

    Read More...
  • Scienza ed Umanesimo nella Viticultura: Intervista al Professor Leonardo Valenti

    Gaetano Cataldo 13 Dicembre 2021

    La vitivinicoltura è una branca complessa dell’agricoltura e costituisce un cluster economico di assoluto rilievo sia dal punto di visto agronomico che enogastronomico, oltre che un elemento trainante per il turismo rurale, colto ed itinerante, attraverso il paesaggio, un paesaggio che merita di essere protetto e preservato poiché in esso si determina il grado di civiltà di chi lo abita e lo vive. Ce ne parla il prof. Leonardo Valenti, uno dei massimi esponenti in materia.

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione