logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Cultura
  • Libri
  • il grande libro, Rizzoli

    Un inno alla creatività: “Il grande libro delle storie non scritte” di Mariella Cortés

    Alessandra Ghiani 30 Maggio 2023

    …

    Read More...
  • Un libro che vale una capitale italiana della cultura per intero

    Gaetano Cataldo 31 Ottobre 2022

    C’è un libro grande quanto la capitale italiana della cultura, se non di più, dove insegnano massaie e pescatori, contadini e…. sì, stavo proprio cominciando a parafrasare “una scuola grande come il mondo” di Gianni Rodari. Perché? È un libro semplice e profondo, delicato e robusto allo stesso tempo, visto che è scritto da chi sente forte il richiamo delle radici, soprattutto è un libro che ci dà idea della giusta misura delle cose.

    Read More...
  • Roma, grande successo del BukRomance

    Giulio Pisano 3 Ottobre 2022

    …

    Read More...
  • The Human Show di Maggie S. Lorelli – Una seduzione distopica

    Giuseppe Ussani dEscobar 29 Settembre 2022

    …

    Read More...
  • Tutto ciò che accade di Daniele Carbini

    Tutto ciò che accade, il romanzo “quasi verità”, di Daniele Carbini

    Gianmarco Murru 15 Maggio 2022

    …

    Read More...
  • Vino, il Romanzo Segreto di Roberto Cipresso e Alessandro Zaltron

    Gaetano Cataldo 3 Maggio 2022

    È il romanzo dove in ogni capitolo c’è qualcosa che ci tocca sul personale forse o sfiora comune passioni: Corto Maltese, il Mare, il Radar, terre lontane…. Nel terzo capitolo si afferma che dalla Vitis Vinifera si può tornare alla Vitis Silvetris, già questo ti destabilizza e ti fa saltare dalla gioia, specie quando temi quella fillossera silenziosa che è l’introgressione genetica e ti si illumina il viso dalla speranza.

    Read More...
  • Presentazione del romanzo “Terres Promises” di Alfonso Campis

    Presentato all’Ambasciata tunisina di Roma il romanzo “Terres Promises” del professor Alfonso Campisi

    Federica Baioni 25 Marzo 2022

    …

    Read More...
  • Edith Bruck: sopravvissuta ai campi di concentramento per testimoniare l’orrore

    Maggie S. Lorelli 28 Gennaio 2022

    …

    Read More...
  • Clandestino

    Dialogo interculturale e declinazione religiosa nel diario “Chiamatemi Ali” dello scrittore marocchino migrante Mohamed Bouchane

    Redazione 6 Gennaio 2022

    …

    Read More...
  • il galateo

    Il Galateo della Casiano: desublimazione del trattato Cinquecentesco

    Redazione 5 Gennaio 2022

    …

    Read More...
  • Donne & Diritti. Discussione a Castel San Giorgio con Lorenzo Peluso.

    Gaetano Cataldo 22 Novembre 2021

    Nella mattinata di domenica 21 novembre si è svolto, presso l’aula consiliare del Comune di Castel San Giorgio, un dibattito dal titolo “Donne & Diritti. Parliamone”.

    Read More...
  • Mediterraneo e Donna. Il femminile nella musica della tradizione

    Maggie S. Lorelli 19 Aprile 2021

    …

    Read More...
  • hannah arendt banalità del male

    Il processo Eichmann a Gerusalemme e la scoperta della “banalità del male”

    Gianmarco Murru 30 Gennaio 2021

    …

    Read More...
  • In ricordo di Giorgio Todde

    PER RICORDARE GIORGIO

    Viviana Maxia 16 Settembre 2020

    …

    Read More...
  • Mibact: campagna di comunicazione Mibact per covid-19

    Leggendo, leggendo, il mio tempo mi riprendo

    Viviana Maxia 30 Giugno 2020

    …

    Read More...
  • chagall Esquisse pour la Vie

    “Da un altro mondo” (Einaudi, 2018), di Evelina Santangelo

    Redazione 1 Maggio 2020

    …

    Read More...
  • in viaggio tra i libri ai tempi del Covid19

    In viaggio tra i libri di casa ai tempi del Covid-19

    Cristiana Sarritzu 24 Aprile 2020

    …

    Read More...
  • Un libro per comprendere la Gente di Mare

    Gaetano Cataldo 22 Dicembre 2019

    Noi, i Marinai” è un libro di spessore e di profondità, dove la profondità non può essere misurata in metri lineari ma in sentimenti, emozioni, giri d’elica e vita vissuta.

    Read More...
  • come anime scelte, gianni verdoliva

    Libri: esce “Come anime scelte che si ritrovano” di Gianni Verdoliva

    Redazione 5 Dicembre 2019

    …

    Read More...
  • la stagionalità degli alimenti

    “La stagionalità degli alimenti” di Francardo e Mariani: la prevenzione è servita in tavola

    Redazione 23 Novembre 2019

    …

    Read More...
  • luoghi d'autore di Carmen Bilotta

    Luoghi d’Autore

    Carmen Bilotta 21 Agosto 2019

    …

    Read More...
  • DISCERNIMENTO ATRABILE il nuovo libro di Fabio Strinati

    Redazione 26 Luglio 2019

    …

    Read More...
  • Il viaggio di Remo Bodei

    Redazione 28 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • AL VIA LA III EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “GALTELLÌ LITERARY PRIZE” ISPIRATO AL PREMIO NOBEL GRAZIA DELEDDA

    Alessandra Ghiani 14 Maggio 2019

    …

    Read More...
  • Al via da venerdì la prima edizione del festival “Piccolo Mondo Libro del Monreale”

    Alessandra Ghiani 24 Aprile 2019

    …

    Read More...
  • Bodei e Kafka

    Gianfranco Cordi 16 Dicembre 2018

    …

    Read More...
  • La scoperta del DNA è un thriller.

    Cristina Delunas 7 Dicembre 2018

    …

    Read More...
  • A Castel San Giorgio Luigi Gallo per la presentazione del libro “Educazione Diffusa”

    Gaetano Cataldo 6 Luglio 2018

    …

    Read More...
  • Teatro: è uscito, per Meltemi editore, “Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage” firmato da Anna Maria Monteverdi

    Redazione 19 Giugno 2018

    …

    Read More...
  • “Con o senza”, quando la famiglia si spezza

    Alessandra Ghiani 16 Giugno 2018

    …

    Read More...
  • Estate-fantastica

    Campagna della Biblioteca di Sardegna “Sogni un’estate fantastica? Leggi un libro”

    Alessandra Ghiani 1 Giugno 2018

    …

    Read More...
  • Tre tavole illustrate per il decennale dell’Archivio “Fototeca di Sardegna”

    Alessandra Ghiani 23 Aprile 2018

    …

    Read More...
  • Scrivimi! di Franco Rizzi: le due guerre, l’oceano e l’avverso destino di un marinaio innamorato

    Redazione 24 Dicembre 2017

    …

    Read More...
  • La Sardegna spagnola ne “Il Corregidor” di Francesco Abate e Carlo Melis Costa.

    Maria Antonietta Angioi 16 Dicembre 2017

    …

    Read More...
  • Memorie di Sardegna: il prezioso contributo della Biblioteca di Sardegna e dell’Editoriale Documenta

    Alessandra Ghiani 17 Settembre 2017

    …

    Read More...
  • Spop – Istantanea dello spopolamento in Sardegna

    Gianmarco Murru 8 Luglio 2017

    …

    Read More...
  • Son luce e ombra

    Son luce e ombra

    Alessandra Ghiani 23 Giugno 2017

    …

    Read More...
  • Grande successo di “Noi e gli altri”, il concorso letterario organizzato dal Cif

    Gianmarco Murru 15 Giugno 2017

    …

    Read More...
  • Cedi la strada agli alberi e dintorni

    Daniela Melis 1 Giugno 2017

    …

    Read More...
  • “L’ Accabadora” appassiona tra mito e realtà

    Elena Schirru 20 Aprile 2017

    …

    Read More...
  • Titu Andronicu: Shakespeare rivive a teatro grazie alla lingua sarda

    Elena Schirru 7 Aprile 2017

    …

    Read More...
  • Parole legate al lavoro

    Etimologia di un dramma

    Alessandra Ghiani 1 Novembre 2016

    …

    Read More...
  • Ugo Foscolo

    All’ombra de’ cipressi

    Alessandra Ghiani 1 Novembre 2016

    …

    Read More...
  • “Vittorio De Seta – Il poeta della verità” di Franco Blandi

    Redazione 16 Ottobre 2016

    …

    Read More...
  • L’editor(e) perduto

    Alessandra Ghiani 16 Ottobre 2016

    …

    Read More...
  • Desulo, la poesia evocativa di Don Lay Deidda

    Daniela Melis 15 Ottobre 2016

    …

    Read More...
  • “L’homme revolté” di Albert Camus

    Redazione 11 Ottobre 2016

    …

    Read More...
  • Sguardi d’oltremare. Letteratura migrante in Italia

    Alessandra Ghiani 20 Settembre 2016

    …

    Read More...
  • Un ebook

    Scripta manent

    Alessandra Ghiani 1 Agosto 2016

    …

    Read More...
  • I vincitori della seconda edizione del concorso letterario “Noi e gli altri”

    Redazione 9 Giugno 2016

    …

    Read More...
  • Pioggia inversa, l’eleganza e i Diritti Civili

    Redazione 21 Aprile 2016

    …

    Read More...
  • Mia madre e altre catastrofi. Un libro allo specchio.

    Stefania Cotza 19 Aprile 2016

    …

    Read More...
  • In Sardegna non c’è il mare: Fois e il suo appello ai sardi

    Daniela Melis 18 Febbraio 2016

    …

    Read More...
  • Braudel

    Il Mediterraneo storico di Braudel trova le risposte per il presente

    Daniela Melis 6 Febbraio 2016

    …

    Read More...
  • Salonicco: la città dei fantasmi di Mazower

    Daniela Melis 22 Gennaio 2016

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione