logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Vino
  • Page 2
  • Mosaico per Procida al Circolo dei Forestieri di Sorrento

    Redazione 12 Ottobre 2022

    Il 16 ottobre verrà presentato Mosaico per Procida al Circolo dei Forestieri di Sorrento

    Read More...
  • Al Ristorante La Perla di Pascalucci la Degustazione Ufficiale di Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 11 Ottobre 2022

    Il 18 ottobre una nuova tappa di Mosaico per Procida: l’attesissima degustazione ufficiale in provincia di Benevento. Sarà Maria Grazia De Luca a guidare il pubblico durante l’analisi sensoriale. Appuntamento alle ore 21:00 presso La Perla di Pascalucci a San Nicola Manfredi.

    Read More...
  • insulae lab

    Insulae Lab – Centro di produzione del jazz e della creatività artistica delle isole del Mediterraneo

    Redazione 10 Ottobre 2022

    …

    Read More...
  • Mosaico per Procida in vaticano

    Gianmarco Murru 7 Ottobre 2022

    …

    Read More...
  • Al motoraduno dei due golfi anche Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 20 Settembre 2022

    Il 2 ottobre ci sarà anche Mosaico per Procida ad attendere i centauri del motoraduno dei due golfi. Orario previsto alla 12:00 presso le Cantine Marisa Cuomo.

    Read More...
  • Scrittori on the road per Luoghi Letterari in Sardegna

    Gianmarco Murru 14 Settembre 2022

    …

    Read More...
  • Il Cabudanne de sos poetas, impressioni ed emozioni

    Paola Cireddu 8 Settembre 2022

    …

    Read More...
  • Il 27 agosto prende il via il Cabudanne a Seneghe a Casa Addis con il primo appuntamento dedicato alla presentazione del libro “Ovidio Addis: usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita. Scritti editi e inediti 1940-1966” in compagnia di Luisa Mulas e Carlo Delfino. Cura l’intervento musicale Antoni Maria Cubadda con Su Contrattu de Seneghe.

    Il 27 agosto prende il via a Seneghe il Cabudanne de sos poetas 2022

    Redazione 25 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • orkestra mendoza

    ARIANO FOLKFESTIVAL 2022: dal 17 al 21 agosto con DADDY G,AFRICA UNITE, TANKUS THE HENGE, ORKESTA MENDOZA, QUANTIC

    Redazione 18 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • Tre grandi assaggi di Maremma Alta

    Gaetano Cataldo 13 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • Paolo Nori inaugura il decennale di Sentieri e Pensieri 2022

    Redazione 11 Agosto 2022

    …

    Read More...
  • Mediterranea a Palmavera

    “Mediterranea” non finisce: gli appuntamenti di agosto e settembre

    Redazione 27 Luglio 2022

    …

    Read More...
  • Igles Corelli dedica una sua ricetta a Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 18 Luglio 2022

    Ecco a voi la ricetta dedicata dal maestro Igles Corelli, dedicata alla capitale italiana 2022 ed a Mosaico per Procida, raccontata passo dopo passo…

    Read More...
  • Al via il 20 luglio a Narcao (Sud Sardegna) il trentaduesimo festival Narcao Blues. Apertura con Bai Kamara Jr e Moonlight Benjamin

    Redazione 18 Luglio 2022

    …

    Read More...
  • Quando Mosaico per Procida chiama l’AIS risponde

    Gaetano Cataldo 16 Luglio 2022

    Chi è stato il primo sommelier a fare una libera donazione per Mosaico per Procida? In realtà è una sommelière, si chiama Adele Munaretto e ve la racconto assieme a Gianni Riccio e Marco Starace.

    Read More...
  • locandina archeomeet 23 luglio 2022

    Archeomeet” 4° edizione. Villanovaforru, sabato 23 luglio 2022

    Redazione 16 Luglio 2022

    …

    Read More...
  • isole che parlano 2022

    Dal 3 all’11 settembre a Palau torna il Festival Internazionale Isole che Parlano

    Redazione 16 Luglio 2022

    …

    Read More...
  • Mosaico per Procida alla Scuola Enologica De Sanctis di Avellino

    Redazione 13 Luglio 2022

    Mosaico per Procida sarà presentato presso il prestigioso Istituto Enologico “De Sanctis” grazie alla lungimiranza ed alla cortese disponibilità del suo dirigente scolastico, Pietro Caterini, ed alla sinergia tra Identità Mediterranea e l’Associazione Italiana Sommelier, sempre presente durante le manifestazioni organizzate da Gaetano Cataldo al fine di narrare la significativa esperienza a sostegno dell’isola partenopea ed a vantaggio della Campania dell’enogastronomia, regione che ha saputo rivelare il suo lato creativo, passionale, coesivo e di radicamento al territorio.

    Read More...
  • imprenditori nel Mediterraneo

    “Imprenditori nel Mediterraneo” IL 6 LUGLIO conferenza alla Manifattura tabacchi di Cagliari

    Redazione 4 Luglio 2022

    …

    Read More...
  • Mareterraisole

    Save The Date: Mare Terra Isole – Produzioni di eccellenza tra Sardegna e Azzorre 8-9 luglio

    Redazione 4 Luglio 2022

    …

    Read More...
  • A-BRUXA: pratiche, erbe, usi nella notte della vigilia di San Giovanni – Villanovaforru giovedì 23 giugno 2022

    Redazione 19 Giugno 2022

    …

    Read More...
  • Wine festival Oschiri

    WINE EXPERIENCE OSCHIRI 2022: ENOLOGIA E CREATIVITA’

    Redazione 18 Giugno 2022

    …

    Read More...
  • Al Mediterranea Hotel la degustazione ufficiale di Mosaico per Procida a Salerno

    Redazione 14 Giugno 2022

    …

    Read More...
  • presentazione Libro Cagliaritani per sempre

    A Palazzo Bacaredda la presentazione di “Cagliaritani per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Cagliari”

    Redazione 8 Giugno 2022

    …

    Read More...
  • Rosmarino. Paestum

    I migliori festival dell’estate 2022: DISORDER, FERRARA SOTTO LE STELLE, LOCUS, TERRAFORMA, APOLIDE, TONES TEATRO NATURA,SPRING ATTITUDE

    Redazione 20 Maggio 2022

    …

    Read More...
  • La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio accoglie Mosaico per Procida

    Redazione 9 Maggio 2022

    …

    Read More...
  • Vino, il Romanzo Segreto di Roberto Cipresso e Alessandro Zaltron

    Gaetano Cataldo 3 Maggio 2022

    È il romanzo dove in ogni capitolo c’è qualcosa che ci tocca sul personale forse o sfiora comune passioni: Corto Maltese, il Mare, il Radar, terre lontane…. Nel terzo capitolo si afferma che dalla Vitis Vinifera si può tornare alla Vitis Silvetris, già questo ti destabilizza e ti fa saltare dalla gioia, specie quando temi quella fillossera silenziosa che è l’introgressione genetica e ti si illumina il viso dalla speranza.

    Read More...
  • Al via la presentazione di Divinamente Abili a Sant’Agata de’ Goti

    Redazione 1 Maggio 2022

    Da sempre impegnata in progetti di valore su tutto il territorio nazionale, dando altresì sostegno alle amministrazioni locali ed alle comunità rurali, Città del Vino, storica Associazione nata nell’87 a Siena, ha da sempre avuto un ruolo attivo nel rinascimento del vino e nella valorizzazione dei territori e, con l’iniziativa “Divinamente Abili”, ha voluto dar vita ad un progetto sperimentale finalizzato a costituire un percorso attuativo esemplare e, al tempo stesso, intercettare nuove risorse per il territorio, oltre che costruire un ponte ideale tra riabilitazione, inclusione sociale e lavorativa dei soggetti con disabilità, nel settore vitivinicolo e in quello agricolo in generale. 

    Read More...
  • Città italiana della cultura 2022. Il progetto “Mosaico per Procida” protagonista di una rivoluzione culturale

    Gianmarco Murru 7 Aprile 2022

    …

    Read More...
  • Le Cantine del Mosaico nella provincia di Napoli

    Redazione 16 Marzo 2022

    Dopo aver raccontato le Cantine del Mosaico in Irpinia, poi a Benevento, dunque a Caserta, è arrivato il momento di presentare ai lettori di Mediterranea Online, le tessere del Mosaico per Procida scelte da Gaetano Cataldo in provincia di Napoli.

    Read More...
  • L’alta Ristorazione Cilentana sposa Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 15 Marzo 2022

    La cucina cilentane è caratteristica, tradizionale ed è la base della Dieta Mediterranea, offre spunti gastronomici strepitosi ma ci sono pochi chef che sanno essere tradizionali ed innovativi allo stesso tempo, creando contrasti senza stridii, rispettando la materia prima e lo spirito del Cilento. Uno di questi è Alessandro Feo ed ha sposato Mosaico per Procida.

    Read More...
  • Quinta do Carmo Vinho Regional Alentejano 1998 di Bacalhôa Vinhos de Portugal

    Gaetano Cataldo 1 Marzo 2022

    Accarezzati dal lungo e turbolento soffio dell’Oceano Atlantico i vitigni utilizzati in questa annata, i quali si trovano su suoli di argilla e scisto, sono stati l’Alicante Bouschet, la Periquita, la Trincadeira e l’Aragonez, poi vinificati separatamente in acciaio inox con macerazione e fermentazione variabile in durata dai 7 ai 15 giorni, per poi affinare in barrique di rovere francese per un anno.

    Read More...
  • Il Team della Bottiglia Celebrativa incontrerà l’Amministrazione del comune di Procida

    Redazione 22 Febbraio 2022

    È previsto alle 12:30 di sabato 26 febbraio un incontro tra l’amministrazione procidana e i protagonisti di Mosaico per Procida presso il palazzo comunale.

    Read More...
  • Le Cantine del Mosaico nella provincia di Caserta

    Redazione 22 Febbraio 2022

    Dopo aver svelato ai lettori di Mediterranea Online le tessere irpine e le tessere sannite è arrivato il momento delle Cantine del Mosaico nell’areale casertano.

    Read More...
  • Re Legno sposa Mosaico per Procida

    Redazione 19 Febbraio 2022

    Identità Mediterranea, Roberto Cipresso e tutte le cantine provenienti dalle 5 province della Campania sono fieri di poter annoverare tra i partner strategici Re Legno, la quale ha dimostrato di sostenere e condividere questa grande visione per Procida, scelta non soltanto per l’evidente leadership in questo segmento, ma proprio per quei valori condivisi di territorialità, di eco-friendly appeal, e perché crede fortemente nel valore del vero prodotto realizzato come made in Italy e quindi autentico, come il vino che stiamo per donare alla capitale della cultura italiana 2022.

    Read More...
  • Le Cantine del Mosaico nella provincia di Benevento

    Redazione 10 Febbraio 2022

    Vi state chiedendo come mai soltanto quattro? Lasciate perdere chi non ci ha creduto o si è defilato all’ultimo minuto. Invece queste fierissime aziende sannite sanno cosa sia il fair play, hanno la capacità di sognare e da sole reggerebbero l’Arco di Traiano, simbolo della città capoluogo.

    Read More...
  • Le Cantine del Mosaico nella provincia di Avellino

    Redazione 29 Gennaio 2022

    La provincia di Avellino è un grandissimo cuore verde, ricchissimo di cantine che hanno fatto la storia del vino campano, ma è solo nelle Cantine del Mosaico che il cuore è battuto più forte, tanto da spingerle generosamente ad unirsi alle aziende vinicole delle altre aree per attestare il loro amore per il territorio, ribadendo con questo gesto forte che la cultura non isola

    Read More...
  • Dal centro storico di Napoli la primissima enoteca a credere in Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 21 Gennaio 2022

    Il Mosaico per Procida da mosaico di vino diventa sempre di più mosaico di persone che si stringono attorno a Procida e Nicola Scagliola è uno di questi, La sua enoteca, tra le storicissime di Napoli, è la prima ad aderire e sarà la prima ad avere in dono la bottiglia celebrativa, grazie alla libera donazione per aiutare a raggiungere gli obiettivi prefissati da Identità Mediterranea.

    Read More...
  • Il MAVV-Wine Art Museum ospiterà la mostra dedicata a Mosaico per Procida

    Redazione 8 Gennaio 2022

    Il prossimo 15 gennaio al MAVV-Wine Art Museum sarà una tappa fondamentale per Mosaico per Procida: dalla mostra artistica scaturirà l’etichetta della bottiglia celebrativa per la Capitale Italiana della Cultura 2022.

    Read More...
  • Un Analitico Umanista. Intervista ad Anton F. Börner

    Gaetano Cataldo 6 Gennaio 2022

    Un Analitico Umanista è proprio quello che meglio descrive la forma mentis di Anton F. Börner ed il suo approccio alla vita ed al lavoro. Una carriera da uomo eccezionale, affiancando personalità altrettanto eccezionali, capi di stato ed esponenti del mondo dell’economia tedesca ed internazionale, qui lo conosciamo nei panni di deus ex machina e fondatore di Ômina Romana, la splendida cantina da lui fondata a Velletri.

    Read More...
  • Punto Bianco Toscana Igt 2014 di Roberto Cipresso

    Gaetano Cataldo 29 Dicembre 2021

    La descrizione di uno dei vini frutto della filosofia cipressiana del 43° Parallelo Nord: Punto Bianco Toscana Igt 2014.

    Read More...
  • L’Associazione Italiana Sommelier in favore di Mosaico per Procida

    Redazione 16 Dicembre 2021

    La genuina vocazione al dialogo culturale ed alla territorialità dell’Associazione Italiana Sommelier, da sempre sospinta a collaborare per progetti di valore, non poteva che sortire una cooperazione da parte della presidenza campana con Mosaico per Procida, la bottiglia celebrativa nata dall’idea di Roberto Cipresso e da Identità Mediterranea, associazione culturale fondata da Gaetano Cataldo, a sua volta sommelier professionista e sostenitore ultradecennale dell’AIS.

    Read More...
  • E’ procidano il primo cittadino che otterrà Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 12 Dicembre 2021

    Una famiglia procidana con una piccola attività chiamata Il Riccio Apartaments si innamora del progetto Mosaico per Procida e decide di fare una libera donazione all’associazione Identità Mediterranea che ne segue gli sviluppi, dietro cui otterrà delle bottiglie in omaggio. Un segno di grande affetto per Procida ed un esempio tipico di famiglia mediterranea.

    Read More...
  • Com’è andata al Wine Day di Salerno 2021

    Gaetano Cataldo 10 Dicembre 2021

    Evento riuscitissimo quello di Salerno organizzato dal Consorzio Vita Salernum Vites di questa provincia e che convince gli operatori del settore, sia per l’atmosfera ricreata che per i propositi futuri.

    Read More...
  • Il MAVV-Wine Art Museum patrocina Mosaico per Procida

    Redazione 9 Dicembre 2021

    Al via la collaborazione del MAVV-Wine Art Museum con l’associazione Identità Mediterranea per Mosaico per Procida.

    Read More...
  • Gli Specialisti del Vetro in Campania in favore di Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 6 Dicembre 2021

    La Famiglia Gimmelli è un riferimento per il vetro e le bottiglie di pregio in Campania, ha da sempre aderito a progetti di valore ed ha dato subito il suo contributo a Mosaico per Procida fornendo le bottiglie per il vino celebrativo per la Capitale della Cultura 2022.

    Read More...
  • Al Via il Salerno Wine Day 2021

    Gaetano Cataldo 2 Dicembre 2021

    …

    Read More...
  • Transizione Nutrizionale ed Effetti della Globalizzazione sulla Dieta Mediterranea

    Gaetano Cataldo 28 Novembre 2021

    Stiamo immolando la nostra Identità Mediterranea al progresso, alla comodità ed all’omologazione, senza renderci conto della profonda connessione tra il cibo che compriamo e mangiamo ogni giorno, la salvaguardia degli ambienti naturali ed agricoli, le sorti delle comunità rurali che vivono qui e di quelle che vivono in condizioni precarie dall’altra parte del mondo per poter continuare ad ingozzare le fauci del consumismo.

    Read More...
  • Il Viognier Lazio Igt 2013 di Ômina Romana

    Gaetano Cataldo 25 Novembre 2021

    Il Viognier, varietà francese proveniente dalla Valle del Rodano, è stata adottata dalle cantine Ômina Romana, così come per tutti gli altri cultivar viticoli, perché dopo attenti studi sul terroir veliterno è stato possibile confermare la vocazionalità dei suoli ove il vigneto è stato messo a dimora, confermando, nella natura vulcanica con matrice franco sabbiosa degli stessi, l’alto potenziale espressivo del vino che questa azienda produce.

    Read More...
  • cucina italiana nel mondo

    VI edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo

    Redazione 22 Novembre 2021

    …

    Read More...
  • Dinavolo 2010 della Cantina Denavolo

    Gaetano Cataldo 14 Novembre 2021

    Il Dinavolo parla di uve autoctone non molto note, narra di luoghi e di persone, soprattutto narra della filosofia enologica di Giulio Armani

    Read More...
  • merano wine festival 2021

    Successo di Nasco e Vernaccia alla 30° edizione di Merano Wine Festival

    Redazione 9 Novembre 2021

    …

    Read More...
  • La Cruna DeLago Campi Fegrei 2008 di La Sibilla

    Gaetano Cataldo 8 Novembre 2021

    Questa bottiglia è figlia di un’epoca che traccia di per sé una linea di demarcazione per la storia di questa bellissima realtà vitivinicola, in quanto costituisce l’ultima prodotta dalla sapiente mano di Luigi Di Meo e che riluce tuttavia del tocco cipressiano.

    Read More...
  • Mosaico-per-Procida-Identita-Mediterranea

    Il progetto Mosaico per Procida è realtà grazie a Roberto Cipresso ed Identità Mediterranea

    Redazione 24 Ottobre 2021

    il progetto prevede la realizzazione di Mosaico per Procida, vino bianco celebrativo, con una tiratura di circa 6000 bottiglie ed annessi formati speciali i quali, con etichetta nominativa, verranno assegnati in dono alle autorità Istituzionali, agli esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, che si saranno particolarmente spesi e distinti a ciò che Procida maturasse tale nomina e nel rendere omaggio alla splendida Isola.

    Read More...
  • Bike & Gusto

    Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2021: il fenomeno è in costante crescita. I turisti, più attivi ed esigenti, sono le “sentinelle” della sostenibilità (e del PNRR)

    Antonella Zisa 21 Settembre 2021

    …

    Read More...
  • Granina di sughero

    A Conegliano la mostra “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”

    Redazione 6 Settembre 2021

    …

    Read More...
  • Il Territorio e la Cucina di Pasquale Tarallo

    Gaetano Cataldo 4 Settembre 2021

    Ci sono pochi posti dove il mare è disposto ad entrare fin dove l’uomo domina i fuochi delle cucine, portato dal vento attraverso le finestre delle casette, i vicoli e le stradine, per benedire la Dieta Mediterranea che mani laboriose ed esperte celebrano con la stessa risolutezza e cura con la quale i pescatori issano le reti, estraendo rispettosamente dalla materia prima tutta la sua marinara essenza ed il suo sapore più autentico per comporre piatti gustosi.

    Read More...
  • Calasetta Sottotorre

    Parte venerdì 3 settembre, fino al 25, la manifestazione Calasetta Accessibile e Sostenibile

    Redazione 2 Settembre 2021

    …

    Read More...
  • marc_ribot sponz all'osso

    SPONZ ALL’OSSO: gran finale con “La Noche de Las Calaveras”: Martirio, Trio Calaveras, Capossela

    Redazione 28 Agosto 2021

    …

    Read More...
  • festival isole che parlano

    Dal 5 al 12 settembre in Sardegna torna il Festival Internazionale “Isole che Parlano”

    Redazione 19 Agosto 2021

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione