logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Scienze
  • Il Leone d’Oro e tutti i premiati al Senato della Repubblica

    Redazione 12 Maggio 2025

    Il giorno 9 maggio presso la Sala Zuccari sono state premiate diverse personalità con il Leone d’Oro e sono state investite del titolo di Cavaliere della Cucina Italiana nel Mondo diverse eccellenze. Gaetano Cataldo è il primo sommelier a ricevere un riconoscimento speciale al merito per il suo impegno nel mondo del vino.

    Read More...
  • Donne straordinarie

    Gianmarco Murru 14 Marzo 2025

    …

    Read More...
  • Una falena eletta animale simbolo delle grotte per il 2025

    Cristina Delunas 16 Dicembre 2024

    …

    Read More...
  • Dal rasoio di Occam alla consulenza filosofica

    Gaetano Cataldo 1 Dicembre 2024

    Il rasoio di Occam è un metodo attribuito a Guglielmo di Occam, filosofo e teologo inglese, vissuto nel XIV secolo, il quale richiedeva di “non moltiplicare gli enti oltre il necessario”.
    In altre parole il principio di base vorrebbe che, tra ipotesi e spiegazioni in competizione tra loro per operare la scelta più attendibile ed efficace, venga presa in considerazione la più elementare, quella cioè in cui la ricerca delle prove per avvalorarla e renderla inconfutabile è meno dispendiosa. Pertanto minore è il numero di assunzioni per corroborare una tesi e più semplice sarà l’ipotesi, quindi la scelta preferibile tra le tante.

    Read More...
  • Torna a Cagliari Urban Nature fra laboratori in lingua inglese e museo itinerante.

    Cristina Delunas 27 Settembre 2024

    …

    Read More...
  • Domani a Salerno la VI Edizione di Buonissimi

    Gaetano Cataldo 16 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • In scena alla Federico II di Napoli “Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi”

    Gaetano Cataldo 8 Giugno 2024

    …

    Read More...
  • Urban Nature 2023. Conoscere la Natura per raccontarla

    Cristina Delunas 4 Ottobre 2023

    …

    Read More...
  • Finalmente inaugurato a Villa Ferretti l’Ateneo di Bacoli

    Gaetano Cataldo 29 Ottobre 2022

    Il 27 ottobre è stata inaugurata presso l’ottocentesca Villa Ferretti la nuovissima sede distaccata dell’Università Federico II di Napoli a Bacoli.

    Read More...
  • A Cagliari Urban Nature 2022: professionisti della Natura in dialogo con la cittadinanza.

    Redazione Naturalistica 10 Ottobre 2022

    …

    Read More...
  • Le irrinunciabili tappe all’Orto Botanico di Cagliari. Un percorso con la guida naturalistica.

    Redazione Naturalistica 23 Marzo 2022

    …

    Read More...
  • Scienza ed Umanesimo nella Viticultura: Intervista al Professor Leonardo Valenti

    Gaetano Cataldo 13 Dicembre 2021

    La vitivinicoltura è una branca complessa dell’agricoltura e costituisce un cluster economico di assoluto rilievo sia dal punto di visto agronomico che enogastronomico, oltre che un elemento trainante per il turismo rurale, colto ed itinerante, attraverso il paesaggio, un paesaggio che merita di essere protetto e preservato poiché in esso si determina il grado di civiltà di chi lo abita e lo vive. Ce ne parla il prof. Leonardo Valenti, uno dei massimi esponenti in materia.

    Read More...
  • Farfalle urbane: bellezza tra muri ed erbacce

    Cristina Delunas 12 Dicembre 2021

    …

    Read More...
  • Transizione Nutrizionale ed Effetti della Globalizzazione sulla Dieta Mediterranea

    Gaetano Cataldo 28 Novembre 2021

    Stiamo immolando la nostra Identità Mediterranea al progresso, alla comodità ed all’omologazione, senza renderci conto della profonda connessione tra il cibo che compriamo e mangiamo ogni giorno, la salvaguardia degli ambienti naturali ed agricoli, le sorti delle comunità rurali che vivono qui e di quelle che vivono in condizioni precarie dall’altra parte del mondo per poter continuare ad ingozzare le fauci del consumismo.

    Read More...
  • Considerazioni sulla presenza in Sardegna di Paysandisia archon (Burmeister,1880) (Lepidoptera, Cossoidea, Castniidae)

    Redazione Naturalistica 14 Ottobre 2021

    …

    Read More...
  • L’intervento di Marianna Pulsinelli all’Istituto Enologico di Avellino

    Gaetano Cataldo 20 Agosto 2021

    Marianna Pulsinelli vanta ben due lauree da 110 e lode in biotecnologie agrarie ed in biotecnologie agroindustriali, conseguite presso l’Università Federico II di Napoli, con specializzazione in impianti biologici ed impianti a biomassa, con esperienza pregressa nella supervisione degli iter autorizzativi per la gestione dell’ammendante compostato misto ed i relativi controlli, sia presso enti pubblici che privati.

    Read More...
  • Italodytes stammeri: un insetto delle grotte eletto Animale del 2021

    Cristina Delunas 15 Luglio 2021

    …

    Read More...
  • Guardiani della Costa al “Meucci” di Cagliari

    Cristina Delunas 15 Maggio 2021

    …

    Read More...
  • farmacovigilanza

    Ma voi sapevate che le reazioni avverse ai medicinali si possono segnalare?

    Antonella Zisa 13 Maggio 2021

    …

    Read More...
  • Adolescenti e dipendenza dal web. Quando la connessione diventa compulsione

    Maggie S. Lorelli 3 Maggio 2021

    …

    Read More...
  • PROF GRAFFIGNA

    CONSUMI ALIMENTARI E SALUTE: PARLIAMO DI “ENGAGEMENT” CON LA PROF.SSA GUENDALINA GRAFFIGNA – Università’ Cattolica del Sacro Cuore

    Antonella Zisa 30 Marzo 2021

    …

    Read More...
  • ALL’ESA LO SPAZIO SI TINGE DI ROSA

    Maggie S. Lorelli 8 Marzo 2021

    …

    Read More...
  • FURTO DI IDENTITA’ DIGITALE: COME DIFENDERSI?

    Maggie S. Lorelli 27 Febbraio 2021

    …

    Read More...
  • Dr Simone Ambretti

    VIETATO ABBASSARE LA GUARDIA SULL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA

    Antonella Zisa 8 Febbraio 2021

    …

    Read More...
  • Sindrome di Proust, Kalokagathia ed Etica dell’Assaggiatore

    Gaetano Cataldo 4 Gennaio 2021

    Il senso dell’olfatto, tutt’oggi il più sottovalutato tra i cinque sensi, è quello che forse incide di più sull’inconscio, il quale elabora e raccoglie un’infinità di informazioni al di là della nostra volontà ed immaginazione. È grazie all’olfatto, tra l’altro il senso più collegato alla vista ed al tatto, che riusciamo a rievocare dalla dimensione inconscia un evento o un’esperienza passata dopo aver sentito un determinato odore e per estensione, potremmo dire, dopo aver percepito un determinato sapore.

    Read More...
  • Del Termopolio Pompeiano e dell’Italica Assuefazione per il Bello

    Gaetano Cataldo 28 Dicembre 2020

    Un italiano dovrebbe perdere temporaneamente la memoria per qualche giorno, così, giusto per ritrovarsi in una città d’arte, dentro una pinacoteca, nel bel mezzo di un paesaggio o di un sito archeologico del suo Paese per poter ricevere la benedizione di un grande dono: poter guardare tutto ciò con gli occhi di un bambino o di uno straniero al fine di provare lo stesso rapimento che gli animi sensibili provano quando vengono colpiti dalla sindrome di Stendhal, atterriti dalla magnificente bellezza di cui sono circondati…

    Read More...
  • La prima volta online dell’ANMS: il congresso organizzato due volte.

    Cristina Delunas 27 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • La prospettiva globale ed il riflesso sul Mediterraneo: effetti della condotta distruttrice dell’uomo sull’ambiente.

    Gaetano Cataldo 12 Agosto 2020

    Si è stimato che un ulteriore fermo delle attività produttive impattanti per l’ambiente per un periodo di 45 giorni eviterebbe nei soli paesi membri della comunità europea ben 145 milioni di emissioni, corrispondenti ad un calo annuo del 5%. Tutto questo ha oltretutto dimostrato che nella sola Cina il miglioramento dell’atmosfera ha evitato le morti di 4000 bambini e 73 mila anziani, grazie alla drastica riduzione degli agenti inquinanti: numeri che fanno non poco riflettere sulle principali cause di mortalità a livello mondiale, soprattutto se si considera che, rispetto alle vittime del coronavirus, il numero di persone salvate è 20 volte superiore.

    Read More...
  • Dalla peste alla Covid-19: la ceroplastica delle pandemie

    Cristina Delunas 9 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • progetto abitare la cura

    Per vincere il virus Covid-19 bisogna ripensare il percorso di cura. Il modello di medicina intermedia di Bergamo di OSA

    Gianmarco Murru 26 Marzo 2020

    …

    Read More...
  • immevvirus

    L’Università di Cagliari eccellenza nella lotta al Coronavirus

    Cristina Delunas 14 Marzo 2020

    …

    Read More...
  • Col controllo della CO2 effetti immediati sulle piogge del Mediterraneo.

    Cristina Delunas 19 Febbraio 2020

    …

    Read More...
  • Xylella fastidiosa progetto ponte, Donato Brescia

    Ajaccio centro del dibattito su Xylella: il punto degli esperti sugli ultimi sviluppi della ricerca

    Ines Macchiarola 30 Ottobre 2019

    …

    Read More...
  • La scienza e la pratica medica nell’antica Baghdad durante il regno degli Abbassidi

    Soumaya Bourougaaoui 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • La salute al naturale: l’aromaterapia

    Adriana Valenti Sabouret 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • L’educazione dei sensi nel bambino: riepilogo di un percorso di ricerca

    Besma Mohamed 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • bambino famiglia non tradizionale3

    L’approccio pedagogico in risposta ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’educazione che cura

    Daniela Trudu 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • La magia dell’Iperico dalla medicina popolare alla cura dell’HIV

    Cristina Delunas 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • Seminario Tecnico sulla Vinificazione in Bianco al De Sanctis

    Gaetano Cataldo 28 Maggio 2019

    Si è svolto presso l’Istituto Agrario “De Sanctis” di Avellino un importante seminario sulle tecniche di vinificazione in bianco.

    Read More...
  • Con Sushi Drop la mappa della biodiversità del Mar Adriatico

    Redazione 27 Maggio 2019

    …

    Read More...
  • Bodies the exhibition: cadaveri in mostra

    Cristina Delunas 1 Maggio 2019

    …

    Read More...
  • Hiveguard: Il terzo occhio degli apicoltori

    Redazione 3 Aprile 2019

    …

    Read More...
  • Mediterraneaonline inizia la collaborazione con l’Università di Ferrara. La redazione ospiterà stagisti del prestigioso Master in Giornalismo scientifico

    Cristina Delunas 9 Marzo 2019

    …

    Read More...
  • La Vitis Vinifera e la Coscienza dell’Uomo in Via di Estinzione

    Gaetano Cataldo 19 Febbraio 2019

    La cecità dei viticultori e delle grandi aziende agricole ha purtroppo favorito l’uso di formule sempre più comode, di impiego immediato, di apparente risoluzione ed economicamente vantaggiose ma assolutamente prive di ogni lungimiranza ed affetto per la terra; invece le vere risposte al problema, come è stato ampiamente dimostrato, sono insite proprio nelle soluzioni a lungo termine che tengono conto del fatto che quanto più un suolo è vocato alla viticultura tanto più la conversione al biologico sarà di semplice attuazione e costituirà il percorso economicamente più competitivo.

    Read More...
  • Con la luce accesa neanche gli alberi dormono

    Cristina Delunas 23 Novembre 2018

    …

    Read More...
  • Trotula De Ruggiero, una donna salernitana

    Gaetano Cataldo 15 Novembre 2018

    …

    Read More...
  • Al Convegno sui Vitigni Resistenti presso il “De Sanctis” di Avellino

    Gaetano Cataldo 1 Novembre 2018

    …

    Read More...
  • Crotone e Le Colline dei Veleni

    Gaetano Cataldo 13 Settembre 2018

    …

    Read More...
  • Scusi, un’informazione…

    Gaetano Cataldo 26 Agosto 2018

    …

    Read More...
  • Specie a sorpresa nell’ecosistema del Mar Maditerraneo

    Cristina Delunas 14 Agosto 2018

    …

    Read More...
  • Al via la Terza Edizione di Campi Flegrei in Fiore

    Gaetano Cataldo 21 Giugno 2018

    …

    Read More...
  • La martora: presenza certa nel Parco dei Castelli Romani

    Cristina Delunas 19 Giugno 2018

    …

    Read More...
  • Il riscaldamento globale fattore determinante per la dimensione degli invertebrati

    Cristina Delunas 8 Giugno 2018

    …

    Read More...
  • Festa in Condotta Slow Food nell’Agro Nocerino Sarnese 2018

    Gaetano Cataldo 19 Maggio 2018

    …

    Read More...
  • Il lavoro senza fine dei pescatori-sperimentatori. Intervista a Nicola Cocco

    Cristina Delunas 17 Aprile 2018

    …

    Read More...
  • Divulgazione scientifica a Genova: parola d’ordine Contatti

    Cristina Delunas 23 Novembre 2017

    …

    Read More...
  • Casa campidanese

    La casa del futuro

    Alessandra Ghiani 1 Ottobre 2017

    …

    Read More...
  • l'Aloe Vera

    L’Aloe, usi e proprietà della pianta che cresce rigogliosa in Sardegna

    Elena Schirru 6 Luglio 2017

    …

    Read More...
  • La natura con gli occhi del cuore nel Parco dei Castelli Romani

    Cristina Delunas 20 Giugno 2017

    …

    Read More...
  • Dna forestale

    L’etica della natura

    Alessandra Ghiani 2 Giugno 2017

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione