logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito
  • Cassa

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Enogastronomia
  • Peppe Guida sta con Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 7 Gennaio 2022

    Il progetto Mosaico per Procida si arricchisce di un nuovo partner, tra i protagonisti più iconici della gastronomia campana: Peppe Guida, cuoco artigiano dell’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense.

    Read More...
  • Grecomusc’ Campania Bianco Igt 2017 di Cantine Lonardo

    Gaetano Cataldo 3 Gennaio 2022

    La varietà Rovello Bianco è attualmente censita in solo due comprensori dell’Irpinia: Taurasi e Bonito, per certi versi simili dal punto di vista microclimatico e per la diffusione di questa cultivar vitivinicola, diffusione pressoché sparuta in pochi filari o addirittura ceppi, comunque avanti negli anni e a piede franco.

    Read More...
  • cucina italiana nel mondo

    VI edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo

    Redazione 22 Novembre 2021

    …

    Read More...
  • Viaggio emozionale tra sapori, esperienze e ricordi condivisi da uno Chef

    Gaetano Cataldo 1 Novembre 2021

    Col suo cuore mediterraneo e la sua nipponica cura del dettaglio Molaro non è soltanto riuscito ad avvicinare due vulcani, il Vesuvio ed il Monte Fuji, lontani anni luce ma con la sua empatia riesce a trasmettere la matrice più intima della sua idea di ricetta, come in un viaggio condiviso tra sapori, scenari di vita vissuta e stati d’animo.

    Read More...
  • Bike & Gusto

    Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2021: il fenomeno è in costante crescita. I turisti, più attivi ed esigenti, sono le “sentinelle” della sostenibilità (e del PNRR)

    Antonella Zisa 21 Settembre 2021

    …

    Read More...
  • La Promozione del Territorio Irpino riparte dalla Scuola Enologica

    Gaetano Cataldo 10 Luglio 2021

    …

    Read More...
  • Scomparsa la dottoressa Bianca Piovano. Grave Lutto in Onas

    Gaetano Cataldo 11 Marzo 2021

    …

    Read More...
  • Sensibilità e Pragmatismo nel Mestiere del Vino: Intervista a Chiara Giorleo

    Gaetano Cataldo 28 Gennaio 2021

    Il Mondo Vino è un complesso apparato fluidodinamico costantemente in evoluzione, esigente e cangiante. Chi vi opera deve avere una grande vocazione, deve avere una profonda conoscenza della materia ed una forte volontà ad aggiornarsi costantemente e non soltanto in ambito vitivinicolo poiché, indipendentemente dalla propria specializzazione professionale, occorre essere dei bravi sensorialisti, conoscere il mercato ed il trend di consumo, la comunicazione ed i fondamenti del neuromarketing, la conoscenza delle lingue straniere, delle strategie di vendita e della più ampia cultura generale poiché il Vino è materia multidisciplinare in sé.

    Read More...
  • Esse come Susamiello

    Gaetano Cataldo 20 Dicembre 2020

    Tra le più tipiche espressioni dolciarie della tradizione natalizia partenopea vi sono le sapienze, cioè si scrivono sapienze ma si pronunciano susamielli e si mangiano come si pronunciano.

    Read More...
  • Casalinga ed Assaggiatrice: intervista a Carol Agostini

    Gaetano Cataldo 17 Dicembre 2020

    Il Made in Italy è attraente ed ha tantissimi ammiratori nel mondo, a dimostrazione che il nostro Paese piace ed all’Estero piace ciò che a noi italiani piace bere e mangiare. Per quanto si possa immaginare al Made in Italy come al frutto di una strepitosa campagna di marketing strategico, come quelle che il genio di Dino Villani sapeva condurre con successo, creando dal nulla San Valentino, la Festa della Mamma e la Colomba Pasquale, superbe macchinette dei soldi quasi alla pari con l’aspetto più laicamente consumista e sprecone del Natale, non è così

    Read More...
  • Barde Imà Refosco dal Peduncolo Rosso Igt 2010 di Cantina Parovel

    Gaetano Cataldo 9 Dicembre 2020

    La cantina di Euro Parovel è stata fondata nel 1898 dal suo trisavolo Pietro Parovel, anno in cui vennero impiantati i vigneti e gli oliveti che in buona parte si possono ammirare anche oggi, tutti nel comune di San Dorligo della Valle sulle colline del Rio Ospo.

    Read More...
  • Bruschette Olio Dop frantoi aperti in Umbria

    Torna Frantoi Aperti in Umbria, la XXIII edizione dal 24 ottobre al 29 novembre

    Redazione 18 Settembre 2020

    …

    Read More...
  • enogastronomia made in Italy

    L’enogastronomia made in Italy vale un quarto del Pil e migliora la reputazione del Paese nel mondo

    Redazione 16 Settembre 2020

    …

    Read More...
  • Falcotto Doc Serrapetrona 2016 della Cantina Fontezoppa

    Gaetano Cataldo 20 Agosto 2020

    La Vernaccia Nera è tra le uve più rappresentative delle Marche, così ben radicata nel suo areale da essere poco incline all’adattamento in contesti territoriali diversi e già famosa nel 1877 da essere considerata da Giuseppe di Rovasenda, autore del Saggio di Ampelografia Universale, una varietà molto pregiata; iscritta al Registro Nazionale delle Varietà di Vite nel 1970, generalmente quest’uva vede maggior concentrazione nell’area preappenninica nel maceratese ed il suo nome si fa derivare, come per tutte le vernacce in effetti, dal termine latino vernaculum, ossia di ciò che appartiene al luogo.

    Read More...
  • la notte verde

    Cisternino: sesta edizione de “La notte verde – La terra e la Luna”

    Redazione 14 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Grappolo D’Oro Igt Paestum 2018 di Cantina Rizzo

    Gaetano Cataldo 3 Giugno 2020

    Il Grappolo d’Oro dimostra quanto il Fiano possa trovare degna dimora anche fuori dal contesto irpino e quanto riesca a dare emozioni diverse per una esperienza di beva che ben caratterizza il complesso quadro geomorfologico cilentano. Indicatissimo per un ricchissimo fish & fruit estivo.

    Read More...
  • lorighittas

    Valigia e borsa della spesa: quando viaggiare significa assaggiare

    Cristiana Grassi 21 Agosto 2019

    …

    Read More...
  • I salumi a nozze col vino

    Gaetano Cataldo 23 Maggio 2019

    …

    Read More...
  • Viaggio tra i sapori della Cucina Bianca ligure

    Carmen Bilotta 5 Aprile 2019

    …

    Read More...
  • Food writer to be.

    Maria Antonietta Angioi 18 Dicembre 2018

    …

    Read More...
  • Notte Bianca del Cibo italiano dedicata a Pellegrino Artusi.

    Maria Antonietta Angioi 7 Agosto 2018

    …

    Read More...
  • Jazz & Wine al Museum of Operation Avalanche di Eboli

    Gaetano Cataldo 8 Giugno 2018

    …

    Read More...
  • Igt delle Venezie Rosso Anfora 2015 di Casa Belfi

    Gaetano Cataldo 20 Aprile 2018

    …

    Read More...
  • Convegno internazionale sul turismo enogastronomico a Bergamo

    Redazione 21 Febbraio 2018

    …

    Read More...
  • Prima Edizione del “Vino del Tuffatore – Archeologia e dieta mediterranea”

    Redazione 17 Novembre 2015

    …

    Read More...
  • Primo Meeting del Vino Campano all’Hotel Stabia

    Gaetano Cataldo 24 Novembre 2014

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione