logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • 2023
  • Aprile
  • LSD 2023

    LSD FESTIVAL

    Redazione 30 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • I migliori abbinamenti con il caffè

    Redazione 29 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Sa Die! Celebrazione della festa del popolo sardo

    Redazione 28 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Ristoranti contro la fame: 133 locali partecipanti e 100.000 euro raccolti per i progetti “Mai più fame” in Italia e nel mondo. Chi sono i migliori?

    Redazione 27 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Domani, giovedì 27 aprile, a San Gavino Monreale Piergiorgio Pulixi presenta La libreria dei gatti neri

    Redazione 26 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • La giornata mondiale del libro

    Redazione 23 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Aprile Resistente. Domenica a Cagliari il recital “Alla città morta”

    Redazione 22 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Sostenibilità: all’European Innovation for Sustainability Summit istituzioni, imprese, policymaker e università a confronto su soluzioni innovative e forme di cooperazione

    Redazione 22 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Mosaico per Procida in dono a San Gennaro

    Redazione 22 Aprile 2023

    Gaetano Cataldo diventa il sommelier che per primo ha impiegato il vino quale dono della trascendenza appunto, effettuato cioè da una dimensione determinata e tangibile a quella della spiritualità e del metafisico. Il 22 aprile alle 11:00 si è tenuta una messa solenne presso il duomo di Napoli, precisamente presso la cappella di San Gennaro, durante la quale il fondatore di Identità Mediterranea ha donato una doppia magnum di Mosaico per Procida al Santo Patrono della città di Napoli.

    Read More...
  • giornata mondiale della terra Italia

    Giornata Mondiale della Terra, decine di eventi in tutta Italia

    Redazione 22 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Conferenza sulle Medical Humanities: terapia come arte, arte come terapia

    Redazione 22 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • XXXVI festival Time in Jazz • Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del nord Sardegna, la trentaseiesima edizione di Time in Jazz all’insegna di “Futura”

    Redazione 21 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Come affrontare i temi della paura e la salute emotiva: il progetto “Urbe & Turbe”

    Redazione 21 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • ‘Bisu’ il letto realizzato in sughero dal giovane designer sardo Matteo Congiu vince il premio internazionale A’Design Award

    Redazione 21 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Giornata della terra in Sardegna: 17 appuntamenti “Plastic Free” a tutela dell’ambiente

    Redazione 20 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Armando Spataro all’Università di Cagliari. Esperti a confronto su questioni giuridiche controverse, tra Frontex, ONG, Guardia Costiera italiana e libica

    Redazione 19 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Roma: seconda edizione del summit internazionale “European Innovation for Sustainability Summit 2023”

    Redazione 18 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • A night like this, viaggio nell’eterna notte dei Cure

    Redazione 17 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Grazie ad AIOST la cultura dell’ostrica torna a casa

    Gaetano Cataldo 17 Aprile 2023

    Mercoledì 19 aprile alle ore 12:00, presso la Sala dell’Ostrichina al Lago Fusaro nei Campi Flegrei, verrà presentata l’Associazione Italiana Ostricari e il suo ambizioso progetto: formare i sensorialisti dell’ostrica e gli esperti del merroir.

    Read More...
  • La vera storia del Fight Club nei teatri di Cagliari, Sinnai, Elmas

    Redazione 16 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Archived

    Carla Giannini 15 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • italo-calvino

    Un omaggio Italo Calvino sul palcoscenico del Teatro Potlach

    Redazione 15 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Ovodda Experience 21-22-23 aprile, preludio a Cagliari il 14 aprile

    Redazione 14 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • “HERBARIA: festival delle piante officinali ed aromatiche”

    Redazione 14 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Culturefestival, al via la XVI edizione

    Redazione 13 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • AAA VOLONTARI CITIZEN SCIENZE PER LA ROTTA CAGLIARI PALERMO

    Redazione 13 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Picoli Greco di Tufo Docg 2017 di Cantina Bambinuto

    Gaetano Cataldo 12 Aprile 2023

    Il Picoli prodotto da Marilena Aufiero è tra le più superbe traduzioni di Greco di Tufo, sia per espressione territoriale che per interpretazione nitida del vitigno, oltre che per scelta del modello enologico. La mano del vinificatore sparisce per poter consolidare lo spirito dell’uva Greco in forma fluida coerente e sincera.

    Read More...
  • Il celebre locale napoletano Vineapolis ospita Mosaico per Procida

    Redazione 12 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • SCIENZA E' MAGIA

    “SCIENZA È MAGIA” (con Gianluigi Gessa e Alfredo Barrago)

    Redazione 11 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • I vitigni autoctoni della Sardegna protagonisti al Vinitaly: masterclass degli enologi Murru, Pala e Manca

    Redazione 7 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Censimento delle specie fungine reperite nel parco del colle San Michele di cagliari (Sardegna). Primo contributo.

    Redazione Naturalistica 6 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Presentata alla stampa la mostra “PICASSO E L’ANTICO” al MAN di Napoli

    Redazione 5 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Tutti i retroscena di una serata fantastica al Wip di Nocera Inferiore

    Redazione 3 Aprile 2023

    Il Wip Burger & Pizza di Nocera Inferiore ha da subito abbracciato la causa di Mosaico per Procida e questo grazie alla sensibilità di Domenico Fortino e Lorenzo Oliva, che ne hanno condiviso la visione ed i valori, essendo il Wip stesso un Mosaico di tradizioni, cultura, sapori e risorse umane. In questa location, non a caso, si celebra la cucina nocerina e la materia prima campana in maniera attenta nell’esecuzione e disinvolta nell’accoglienza.

    Read More...
  • Scubadvisor e HSA insieme per favorire le attività subacquee alle persone con disabilità

    Redazione 3 Aprile 2023

    …

    Read More...
  • Taskrabbit, la piattaforma per appassionati fai da te arriva in Sardegna!

    Redazione 1 Aprile 2023

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione