logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito
  • Cassa

You are here:

  • Home
  • 2023
  • Michele Campanella: la musica come nutrimento per l’anima

    Maggie S. Lorelli 27 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Ben Harper gratis a Lugano all’Estival Jazz

    Redazione 25 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Le straordinarie possibilità evolutive dell’Iselis Nasco di Cagliari Doc di Argiolas

    Gaetano Cataldo 24 Marzo 2023

    Riguardo alle origini del vitigno Nasco va riconosciuto che non sono del tutto certe, di fatto però non sono poche le tesi che portano a sostenere si tratti di una delle varietà a bacca bianca più antiche della Sardegna, come sostenuto da Carlo Zucchetti. Per quanto la provenienza sia piuttosto misteriosa, secondo alcuni studiosi il Nasco sarebbe giunto sull’isola direttamente dalla Grecia portato dai navigatori Fenici, mentre altri vorrebbero sia una cultivar viticola importata dagli Antichi Romani, presso i quali era già noto e molto apprezzato per le proprietà che conferiva al vino prodotto dalle sue uve. L’ipotesi più accreditata è che il Nasco sia un ecotipo e quel che è certo è che l’uva Nasco è stata riconosciuta autoctona a tutti gli effetti.

    Read More...
  • Nuovo albo illustrato Camena sulle Panas (Le terrificanti scoperte del dottor Kraus)

    Redazione 24 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Ad Iglesias “Boxis po Pasca manna” per la sedicesima edizione di Mare e Miniere con Elena Ledda, Simonetta Soro, Mauro Palmas, Marcello Peghin e Silvano Lobina

    Redazione 24 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • L’Olio Evo di Tenuta Massanova

    Gaetano Cataldo 22 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Il prossimo 6 aprile 2023, nasce la Nazionale del Mediterraneo

    Soumaya Bourougaaoui 22 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • L’attesissima tripla B di Decanto Untold: i più iconici vini italiani incontrano i grandi sommelier

    Redazione 22 Marzo 2023

    L’ottava edizione di Untold, lo smart format basato sulla valutazione di grandi vini alla cieca by Decanto, avrà luogo sabato 25 marzo 2023 a Salerno, precisamente presso la prestigiosa struttura del Saint Joseph Resort, e sarà tutta incentrata sulle 3B del vino italiano, ossia Barbaresco, Barolo e Brunello di Montalcino.

    Read More...
  • Al via Hasta la vista, la campagna di prevenzione del glaucoma promossa da ierfop onlus

    Redazione 22 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • “L’impresa nel romanzo”: al via il progetto condiviso di Confindustria Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore

    Redazione 22 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • La Ministra dell’Università e Ricerca a Cagliari per l’inaugurazione del 402° Anno Accademico.

    Cristina Delunas 21 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Il Mediterraneo tra la ricca tradizione culturale e l’innovazione tecnologica

    Redazione 20 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Premio Solinas: proroga della scadenza de La bottega della sceneggiatura 2023

    Redazione 20 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Isola d’Elba: i borghi più incantevoli da visitare

    Redazione 18 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Ichnusa, rigenerate due aree della Sardegna distrutte dagli incendi. Messe a dimora 4000 piante a Sinnai e Scano di Montiferro

    Redazione 16 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Natura e solidarietà, domenica 19 riapre a Pimentel “Il giardino di Lu”

    Redazione 16 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • L’Ostricultura e le Ostriche nel Mar Mediterraneo

    Gaetano Cataldo 15 Marzo 2023

    Dalla comparsa dell’ostrica sulla Terra alla storia dell’ostricultura fino alla descrizione di alcune delle tipologie più ambite del Mar Mediterraneo e qualche consiglio sull’abbinamento.

    Read More...
  • Salvatore Carboni: “Edificare la realtà, un lavoro di squadra”

    Redazione 15 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Il festival Time in Jazz svela un altro protagonista della sua trentaseiesima edizione: Eivind Aarset col suo quartetto in concerto a Berchidda il 12 agosto

    Redazione 14 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • La leggenda delle teste di Moro: Una storia di passione e gelosia

    Soumaya Bourougaaoui 10 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • SALI A BORDO CON I RICERCATORI!

    Redazione 9 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Appuntamento l’8 marzo alle ore 20 presso il Convento San Giuseppe a Cagliari con “DONNE, VINO: UN MONDO UNITO. Passeggiata enogastronomica in 10 paesi del mondo”

    Redazione 7 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • SWEET DREAMS

    Sognid’oro: una campagna integrata per il progetto educativo con l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno

    Redazione 6 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Holi spider, un film di Ali Abassi

    Irene Melis 4 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Mediterranea invitata al convegno “Donne d’arte dal Mediterraneo al Mediterraneo allargato” presso il Senato della Repubblica a Roma

    Federica Baioni 2 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Osservazioni sulle libellule (Odonata) di un laghetto artificiale nella città di Cagliari.

    Redazione Naturalistica 1 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Innovazione: il futuro dell’Italia – Il 3 marzo a Cagliari, ore 18, talk con Elio Schiavo (Tim) e Carlo Mannoni (Fondazione di Sardegna)

    Redazione 28 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Il potere dell’intelligenza artificiale nell’arte contemporanea per gli artisti del collettivo Fakewhale, da Max Papeschi a Jenni Pasanen

    Redazione 27 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Visioni sarde nel mondo a Città del Capo. La Società Dante Alighieri di Cape Town propone la rassegna il 2 e 3 marzo

    Redazione 27 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • concorso musicale Grazia Deledda

    Aperte le iscrizioni al Secondo Concorso di Composizione Musicale “Grazia Deledda” indetto dalla Scuola Civica di Musica di Nuoro

    Redazione 27 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Punti importanti da sapere sulla marmitta dell’auto

    Redazione 27 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Stasera alle 17:00, presso l’aula consiliare del Comune di Cagliari, comincia il tour di presentazione del libro “Luoghi Letterari”, edito da Arkadia. Il libro è frutto del progetto omonimo di residenza culturale in Sardegna

    Gianmarco Murru 23 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Icotea

    Cultura: inaugurato il più grande polo formativo dell’Italia sud-orientale a Modica. L’obiettivo è quello di trattenere i talenti del sud e attrarli da tutto il mondo

    Redazione 21 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Presso il Senato della Repubblica il convegno “Donne d’arte dal Mediterraneo al Mediterraneo allargato”

    Redazione 21 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • RACCOLTE QUASI 600.000 CONFEZIONI DI MEDICINALI. AIUTERANNO 400.000 BISOGNOSI

    Redazione 21 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Kentos il pane dei centenari

    Kentos- il pane dei centenari- apre il panificio a Cagliari

    Redazione 20 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Storia dei giochi: Come si è evoluta l’industria dell’intrattenimento negli ultimi anni?

    Redazione 17 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Presentazione a Cagliari del nuovo numero della rivista “Ieri Oggi Domani” Arte Storia Cultura Società

    Redazione 17 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Sanremo, Mengoni trionfa con la Sardegna al centro del video “Due Vite” 

    Redazione 13 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • In mostra alla Biblioteca Marciana di Venezia antichi erbari cinquecenteschi e creazioni contemporanee ispirate alle virtù medicinali delle piante

    Redazione 10 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Verbania, Elegante Fuga sulle Sponde di uno dei Laghi Più Belli d’Italia

    Redazione 9 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Sabato a Catania si inaugurano i Dialoghi Mediterranei con Simone Perotti

    Redazione 7 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • L’11 febbraio a Ploaghe il convegno “L’esercito degli invisibili: quale futuro per i caregiver familiari”

    Redazione 6 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Carlo A. Martigli per Luoghi Letterari

    Redazione 3 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • bruno goering

    Conferenza informativa su Bruno Groening, il 10 febbraio ore 19:30 sulla piattaforma zoom

    Redazione 2 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Lacrymanera Lacryma Christi del Vesuvio Doc 2018 di Cantine Ambrosio

    Gaetano Cataldo 1 Febbraio 2023

    Il Lacrymanera è un uvaggio di Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico coniugati a seconda dell’annata e tradotti in un modello enologico sostenibile e che intende riproporre, attraverso la conoscenza e l’attenzione verso tutti i processi produttivi, un vino artigianale e di grande aderenza al territorio. Fermentazione spontanea con l’uso del pied de cuve e macerazione per circa un mese, poi un anno in vasca d’acciaio, decantazione per gravità e imbottigliamento.

    Read More...
  • Prima segnalazione di Caliroa cerasi (Linneo, 1758) (Hymenoptera: Tenthredinidae) per la fauna sarda e relative considerazioni zoogeografiche.

    Redazione Naturalistica 1 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • La Ciliegia di Bracigliano è diventata IGP

    Gaetano Cataldo 31 Gennaio 2023

    La già famosa ciliegia di Bracigliano è diventata IGP e dal 30 gennaio 2023 rientra nell’elenco delle eccellenze agroalimentari della regione Campania. Ci si auspica una ricaduta positiva sul territorio in termini di preservazione del paesaggio, di sostenibilità ambientale e di indotto occupazione.

    Read More...
  • Estrazione del colore dalla pianta di mirto (Myrtus communis L.) per la tintura della lana

    Redazione Naturalistica 31 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • La Questione Irlandese e il Vino Italiano

    Gaetano Cataldo 30 Gennaio 2023

    Il vino deve poter tornare anche alla sua dimensione di alimento. La morigeratezza è un sano atteggiamento che va adottato sia nel bere che nel parlare del vino, che fortunatamente non ha bisogno di certi paladini e continuerà ad essere la parte intellettuale di un pranzo, come sosteneva Alexandre Dumas

    Read More...
  • Importante ritrovamento storico culturale per Roma durante i lavori ACEA: rinvenuta statua di un Ercole nel parco dell’Appia Antica

    Redazione 28 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Alona, fuggita da Odessa, ha ricevuto il trapianto di staminali emopoietiche in Casa Sollievo della Sofferenza

    Redazione 28 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Sarule corso di tessitura nel nome di Tavolara e di un’arte all’insegna del genius loci

    Redazione 26 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • Il nuovo Rapporto Sud del SOLE24ORE: Fondazione Con il Sud, 1.500 progetti nel ventre del Meridione

    Redazione 26 Gennaio 2023

    …

    Read More...
  • JOB DAY SARDEGNA 2023

    Redazione 26 Gennaio 2023

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione