logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito
  • Cassa

You are here:

  • Home
  • 2020
  • Novembre
  • Rorandelli

    L’Agenda 2030 al Festival della Scienza di Verona. Ne parliamo con l’esperto di fotografia documentaria Rocco Rorandelli

    Antonella Zisa 30 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Otranto - Faro di Palascia, foto di Flavio Massari

    CINEMA E GIORNALISMO PER PROMUOVERE IL DIALOGO FRA I POPOLI DEL MEDITERRANEO

    Redazione 29 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • La prima volta online dell’ANMS: il congresso organizzato due volte.

    Cristina Delunas 27 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • EnoturismoVigneti

    Siglato il “Patto di Spello” tra Città del Vino, Città dell’Olio, Movimento Turismo del Vino e dell’Olio e Federazione Italiana Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori.

    Redazione 27 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • enoteca pranzi della domenica sa scolla

    Enoteca, viaggio alla scoperta del patrimonio identitario sardo attraverso vino, cibo e letteratura

    Redazione 26 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Ricerche zoologiche condotte nella Grotta di San Giovanni a Domusnovas (Sardegna sud-occidentale)

    Redazione Naturalistica 26 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Soffocone di Vincigliata Igt Toscana 2017 di Bibi Graetz

    Gaetano Cataldo 25 Novembre 2020

    Il vino, oggetto del desiderio e fonte di piacere allo stesso tempo, diventava elemento di fusione tra la gioia di banchettare e quella dell’amoreggiare se non addirittura l’innesco delle pulsioni che esplodevano in orge collettive tra cibi raffinati e corpi sinuosi.

    Read More...
  • LA FRANA call stazione dell'arte ulassai

    OPEN CALL “LA FRANA”, Stazione dell’Arte Ulassai, con la partecipazione di Stefano Boeri

    Redazione 25 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • nasello al forno

    Tre ricette a base di filetti di nasello che stupiranno gli ospiti

    Redazione 23 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • yahia manovra in barca a vela

    Yahia: il ragazzo che non sapeva nuotare, sfuggito dalla miseria in un barcone e ora skipper

    Redazione 23 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Game-Over-Cover-thriller

    Game Over, il libro esordio di Herbert Zambelli. Intervista su facebook live domani 22 novembre alle 12:00

    Redazione 22 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • ECOCASA

    Superbonus 110%: risparmio di energia e minori emissioni di CO2

    Redazione 22 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Sardegna: ultime ore per musei e attrazioni della regione per candidarsi ai Remarkable Venue Awards di Tiqets

    Redazione 22 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • kaddari foto di gianfranco colombo

    Dalia Kaddari, non più una promessa, è già una realtà

    Cristiana Sarritzu 22 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Il Salame di Mugnano: Arte Norcina tra due Province

    Gaetano Cataldo 21 Novembre 2020

    Il salame di Mugnano rappresenta ancora oggi il salume delle feste, quelle che pur riunendo talvolta il sacro col profano continuano ad essere feste concrete, fatte di valori familiari e gioia, pertanto un rosso frizzante della Penisola Sorrentina Doc come il Gragnano sarebbe un abbinamento ideale grazie al brio ed all’eleganza contadina che entrambi sono capaci di evocare con la loro genuina rusticità.

    Read More...
  • La solitudine degli anziani. Una morte lenta

    Maggie S. Lorelli 19 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Webinar: La cultura e il processo di cambiamento. Siamo tutti multiculturali

    Redazione 19 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • mondo eco festival

    Festival di letteratura MONDO ECO: da giovedì 19 novembre, in diretta Facebook, una “tre giorni” di incontri ricca di spunti

    Redazione 19 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • ioleggoperche

    #IOLEGGOPERCHÉ PER LE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE

    Redazione 18 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Il punto di incontro tra psicoanalisi

    DARE VALORE, GENERARE IMPATTO. Il punto di incontro tra psicoanalisi, meditazione ed economia sociale: Melandri, Recalcati, Lumera

    Redazione 18 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • guerra psicologica negazionismo

    Il negazionista

    Barbara Picci 17 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Rambëla Igt Ravenna 2015 dell’Azienda Agricola Longanesi Daniele

    Gaetano Cataldo 17 Novembre 2020

    L’area di provenienza delle uve impiegate per il vino Rambëla è proprio quella di Boncellino di Bagnacavallo nel ravennate, lo stesso paesino in cui Antonio Longanesi acquistò nel 1913 la proprietà che oggi costituisce l’odierna Azienda Agricola Longanesi Daniele, costituita dalla stessa famiglia di vignaioli che al tempo scoprirono la vite che oggi porta il loro nome attuandone la diffusione.

    Read More...
  • lega del filo doro, cartoon

    LEGA DEL FILO D’ORO E COCCOLE SONORE INSIEME NELLA PRODUZIONE DI UNA GRANDE STORIA A CARTOON PER TUTTA LA FAMIGLIA, CON LA VOCE NARRANTE DI NERI MARCORÈ

    Redazione 17 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • paesaggio ovini

    Dalla Sardegna tre formaggi di pecora diventano Presìdi Slow Food

    Redazione 16 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • to 2_Leonardo Di Costanzo_ph credit Giulia Camba

    Iniziate le riprese del nuovo film di Leonardo di Costanzo, attori protagonisti: Silvio Orlando e Toni Servillo

    Redazione 14 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Cervelli-in-fuga

    Così l’Italia ha “perso” 14 mila ricercatori. Che all’estero sono fra i migliori

    Redazione 13 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • energia pulita isole

    Energia pulita, un programma europeo per le isole e le regioni insulari

    Redazione 12 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • evento di chiusura progetto port 5 r

    Progetto Port 5R, webinar di chiusura online: risultati progetto, lavoro per i giovani, premiazione progetti scuole

    Redazione 12 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Young Lockdown. I giovani in zona d’ombra

    Maggie S. Lorelli 11 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • imprese innovative

    Sulcis Iglesiente: premi tra 30 e 50 mila euro per le nuove imprese sostenibili

    Redazione 11 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • italiani nel mondo

    Tra rimpatri e povertà: gli italiani all’estero durante la pandemia

    Redazione 10 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • webuild

    Webuild: oltre 4.800 le aziende italiane coinvolte nel Progetto Italia

    Redazione 10 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Book City Milano 2020-home

    Effettofestival: festival e consumi culturali ai tempi di Covid-19

    Redazione 9 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • didattica-a-distanza

    LA DIDATTICA A DISTANZA DURANTE L’EMERGENZA COVID-19. TORINO E LE UNIVERSITÀ ITALIANE A CONFRONTO

    Redazione 9 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Agriculture and Sow Seed growing step concept

    Inclusione sociale, avviato il progetto “Orti sinergici, inclusione lavorativa dei disabili in agricoltura”

    Redazione 8 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Ristorante gentile_I Buoni Sani di Laura Castoldi

    SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA GENTILEZZA

    Redazione 7 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Alberoni - Lecci - Di Monte

    “Scende la notte”: Un intrigante dietro le quinte che integra la vicenda di un gruppo di coppie giovani in una città della provincia pugliese

    Redazione 7 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • florovivaismo

    AGRICOLTURA: LA CAMERA APPROVA LA LEGGE SUL FLOROVIVAISMO

    Redazione 6 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • sulcis da scoprire

    Sulcis da Scoprire – Escursioni Archeo-Naturalistiche: alla scoperta del turismo lento ed esperienziale

    Francesca Fais 6 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • gallina

    “gentilivicini”, la gallina che cova e l’arte condominiale. Mostra chiusa al pubblico ma aperta agli abitanti

    Redazione 5 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • festivascienza cagliari

    XIII edizione Cagliari FestivalScienza in diretta streaming. Dalla parte del Pianeta

    Redazione 5 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • love is real you have need

    Non rimane nulla

    Gianmarco Murru 4 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Villa-Hériot venezia

    La Société Européenne de Culture festeggia 70 anni

    Redazione 4 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • pula, Sardegna, bosco in città

    SARDEGNA: IL COMUNE DI PULA SPERIMENTA LA FORESTAZIONE URBANA. AL VIA I LAVORI PER “UN BOSCO IN CITTA’” DI 16 MILA MQ

    Redazione 3 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • sicurezza nelle classi

    Scuole dell’Infanzia, “I dimenticati” dagli aiuti sulla sicurezza

    Cristiana Sarritzu 2 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • ABBONDARE • cartolina Fernando Cobelo

    Dal 4 al 10 novembre approda a Cagliari #ciboperlamente

    Redazione 1 Novembre 2020

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione