logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito
  • Cassa

You are here:

  • Home
  • 2012
  • Giugno
  • Giulio Angioni

    La vendetta mediterranea: intervista all’antropologo Giulio Angioni

    Veronica Matta 30 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Iran paese delle rose

    VIII. Faida greco-persiana: Europa e il mito dell’Occidente

    Redazione 19 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Nel cinema, la vendetta è uno dei temi più presentati. E’ infatti molto sentito dal pubblico e si presta per questo a essere presentato nel teatro e nel cinema; infatti fin dall’antica Grecia è un tema fondante delle tragedie, prima fra tutte l’Orestea. La trilogia dell’Orestea sviluppa pienamente il percorso della Vendetta nella società. Nel mondo atavico, la Vendetta era alla base della Giustizia (esempio chiaro è la Legge del Taglione Babilonese), ma con la nascita della società regolata da leggi e l’arrivo degli indoeuropei con le divinità celesti la Giustizia diviene oggettiva e viene istituzionalizzata. La Vendetta diviene un crimine. Nella tragedia conclusiva della trilogia questo passaggio è rappresentato dalla trasformazione delle Erinni, entità ctonie della Vendetta sanguigna e Dionisiaci, in Eumenidi protettrici della giustizia Apollinea. Il cinema sfrutta ampiamente il motivo della vendetta sotto vari aspetti: la lotta fra giustizia e vendetta, presente soprattutto nei polizieschi degli anni settanta; la vendetta sociale che vede parte della società in rivolta contro il potere, V per Vendetta è l’esempio più chiaro del genere; la vendetta personale. E’ proprio quest’ultimo punto più interessante a livello emotivo. La vendetta personale è viscerale, violenta, richiama proprio agli elementi Dionisiaci dell’animo, all’irrazionalità. Un borghese piccolo piccolo Un borghese piccolo piccolo di Monicelli, interpretato da uno straordinario Sordi che per la prima volta affronta un ruolo drammatico, è tutto incentrato sulla vendetta personale; mette in luce con crudezza, senza però cadere nello splatter Tarantiniano, come le passioni irrazionali e gli istinti più animaleschi siano assopiti dalla vita quotidiana, ma pronti ad emergere in seguito a uno stimolo esterno, a una tragedia forzando gli schemi razionali ed esplodendo anche nella vita di un piccolo borghese innocuo. Antonio Vivaldi (Alberto Sordi) è il borghese piccolo piccolo è un impiegato del Ministero che sta per andare in pensione e il suo unico desiderio è far avere al figlio Mario il posto che lui presto lascerà. La prima metà del film ha lo stesso carattere ironico e bonario dei precedenti film di Monicelli, in cui la società borghese con tutte le sue ipocrisie e false simpatie sono ridicolizzate, ma un evento sconvolge gli schemi tradizionali e fa emergere un carattere estraneo, a Monicelli, Sordi e a tutti i miti borghesi. Mario andando col padre a un Concorso istituito dal Ministero viene ucciso nel mezzo di una sparatoria. Da allora la vita di Antonio Vivaldi precipita, la moglie in seguito allo spavento rimane paralizzata e lui periodicamente viene convocato al Commissariato per riconoscere l’assassino di suo figlio; ma quando finalmente si presenta davanti a lui il colpevole non lo denuncia. Non lo denuncia perché non gli basta mandarlo in galera per qualche anno, vuole vendetta, non sa come ma si lascia guidare dall’istinto. Così si compie il dramma e la vendetta non abbandonerà mai il piccolo borghese ma si insinuerà come un virus. E’ un sentimento viscerale in grado di liberarsi solo tramite la violenza. Una violenza che non viene indirizzata solo al colpevole ma che diventa completamente illogica e scagliandosi contro capri espiatori scelti perché presentano tratti in comune al vero colpevole. Antonio Vivaldi perciò non può fuggire dal ciclo di violenza in cui l’ha portato l’uccisione dell’assassino del figlio. La vendetta innesca spirali di violenza che non possono fermarsi autonomamente ma hanno bisogno dell’intervento esterno, l’intervento della Δìκη (la Giustizia). Mentre in Un borghese piccolo piccolo non c’è speranza e il film ha un finale aperto che lascia presagire solo ulteriori tragedie. Il dramma conclusivo dell’Orestea, Le Eumenidi, si risolve con la vittoria della ragione e l’istituzione del Tribunale unico capace di bloccare la scia di sangue

    Un borghese piccolo piccolo

    Redazione 19 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Chicchinalana

    Chicchinalana, quando la giustizia vince sulla vendetta

    Gianmarco Murru 15 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Vendetta fig. 1 Toro Farnese

    Donne, vendetta e arte

    Adriana De Angelis 15 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Disamistade, foto di Ruffini Silvano

    Pratiche di Faida

    Carmen Bilotta 14 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • F. Ciusa 'La madre dell'ucciso'

    Uomini e donne della faida in Sardegna

    Carmen Bilotta 14 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Palazzo Regio di Cagliari, Simona De Francisci, Giampiero Scanu, Antonio Onnis

    Progressiva chiusura delle servitù militari in Sardegna, si parte nel 2013

    Gianmarco Murru 2 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Maria Barbella

    Difendere l’onore nella little italy: una lucana a sing-sing

    Redazione 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Vendetta calcio

    Quando il desiderio di riscatto diventa vendetta

    Ines Macchiarola 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Blood money

    Economia della vendetta

    Redazione 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Gelosia di Munch

    Avrei potuto sbraitare

    Barbara Picci 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • La vedova scalza

    La vedova scalza

    Redazione 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Medea - Delacroix

    La vendetta nella Medea di Euripide

    Redazione 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Riflessione

    Vendetta o perdono: un eterno dilemma ‘patico’

    Claudio Basile 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Sa Ria Antonio Ballero 1908

    Noi ci strappiamo i capelli chiedendo vendetta al cielo: attitadoras e rituali funebri

    Claudia Zedda 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Elettra

    Vendetta e coscienza tra le mura domestiche

    Nicola Lecca 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Il consiglio alla vendetta

    Giulia Palomba 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • CinemaSpagna 2012

    Vendetta e denuncia sociale fra i film di “CinemaSpagna”

    Cristina Giudice 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Vedova nera

    La vendetta ha il volto di donna

    Redazione 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Codice della vendetta barbaricina

    Intervista al Prof. Manlio Brigaglia sul tema della vendetta in Sardegna

    Veronica Matta 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Kanun_Il_sangue_e_onore

    Prendere il sangue

    Carmen Bilotta 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • A place where the sky meets the Earth

    A place where the sky meets the Earth

    Redazione 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Palinuro

    Paesaggio tirrenico e mito nell’Eneide: Miseno e Palinuro

    Carla Giannini 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
  • Vendetta

    Vendetta meridiana

    Gianmarco Murru 1 Giugno 2012

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione