logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • vinificazione
  • Le Cantine del Mosaico nella provincia di Napoli

    Redazione 16 Marzo 2022

    Dopo aver raccontato le Cantine del Mosaico in Irpinia, poi a Benevento, dunque a Caserta, è arrivato il momento di presentare ai lettori di Mediterranea Online, le tessere del Mosaico per Procida scelte da Gaetano Cataldo in provincia di Napoli.

    Read More...
  • Il Viognier Lazio Igt 2013 di Ômina Romana

    Gaetano Cataldo 25 Novembre 2021

    Il Viognier, varietà francese proveniente dalla Valle del Rodano, è stata adottata dalle cantine Ômina Romana, così come per tutti gli altri cultivar viticoli, perché dopo attenti studi sul terroir veliterno è stato possibile confermare la vocazionalità dei suoli ove il vigneto è stato messo a dimora, confermando, nella natura vulcanica con matrice franco sabbiosa degli stessi, l’alto potenziale espressivo del vino che questa azienda produce.

    Read More...
  • Camilu Langhe Nebbiolo Docg 2018 dell’Azienda Agricola Guido Porro

    Gaetano Cataldo 30 Ottobre 2021

    Il Camilu Langhe Nebbiolo Docg del 2018 possiede una luminosissima veste color rubino con orli sottilmente granato, si presenta cristallino e di buona consistenza.

    Read More...
  • La Quadratura del Cerchio del 1995: il Primo Viaggio 26 anni dopo.

    Gaetano Cataldo 15 Ottobre 2021

    La Quadratura del Cerchio, oggi evoluta in Cipresso 43 e che con l’edizione del 2017 di viaggi ne ha compiuti ben 20, inscrive nel suo perimetro non una semplice area vitivinicola con una tessitura che sa di geografia, geologia, altitudine, latitudine, orografia e clima, ma un tratto orbitale contenente misticismo e teologia, la teologia operosa e creativa di un nuovo punto di partenza per il pensiero enologico: il terroir diffuso, conditio sine qua non per ottenere il Vino d’Autore, unico, irripetibile.

    Read More...
  • PG Rosa Igt Venezia Giulia 2018 dell’Azienda Agricola Ferlat Silvano

    Gaetano Cataldo 29 Giugno 2021

    Fondata nel 1950 dal padre di Silvano Ferlat, questa piccola realtà ha iniziato la produzione di vino sfuso svolgendo attività agricola e di allevamento di bestiame al contempo, successivamente l’Azienda Agricola Ferlat ha concentrato tutti i suoi sforzi sulla viticultura ed il suo profilo ha cominciato a smussarsi e delinearsi nel tempo fino a diventare quello di un’autentica cantina a conduzione familiare.

    Read More...
  • Esperienza Delite a Montemarano

    Gaetano Cataldo 21 Marzo 2021

    Delite, il nome dato a questa piccola cantina, nasce dall’acronimo composto dal cognome di suo nonno, dal nome di sua nonna Italia ed appunto da Emanuele, e rappresenta la promessa di questo giovane vignaiolo di mantenere salda la linea congiungente tra il passato, il presente e l’innovazione necessaria a mantenere il carattere austero ed elegante, frutto di un lavoro di una viticultura pedemontana di grande pregio.

    Read More...
  • Visadì Langhe Dolcetto Doc 2010 di Domenico Clerico

    Gaetano Cataldo 27 Febbraio 2020

    Monchiero con viti di età variabile tra i 10 ed i 60 anni ed una resa che non supera mai i 50 quintali per ettaro, la vendemmia per ottenere il Visadì ha inizio verso metà settembre

    Read More...
  • Seminario sulle Biotecnologie nel Processo di Vinificazione all’Istituto Agrario De Sanctis

    Gaetano Cataldo 22 Febbraio 2019

    Lo stato di salute dell’economia vitivinicola irpina è riscontrabile anche dal fatto che le stesse cantine stiano facendo continue richieste per ottenere personale enotecnico altamente specializzato al De Sanctis che non può altro che andare fiero di questa costante fiducia rinnovata nell’essere istituto di formazione enologica di eccellenza tra i primissimi in Italia.

    Read More...
  • Cambiamento climatico e futuro della viticultura

    Maria Antonietta Angioi 19 Dicembre 2018

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione