logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Marittimi d’Italia
  • La lettera di Marittimi d’Italia al Governo

    Gaetano Cataldo 10 Marzo 2025

    Cronaca di una crisi annunciata da decenni: lo sfruttamento e il precariato della categoria dei Marittimi d’Italia a causa della negligenza istituzionale e dei vari interessi di parte.

    Read More...
  • Tagliata l’indennità di malattia ai Marittimi!

    Gaetano Cataldo 5 Febbraio 2024

    La notizia sul taglio delle indennità è pervenuta con una circolare dell’INPS, con numero 157/2024 del 12 gennaio scorso, fornendo le indicazioni in merito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, relativamente alla misura e alla retribuzione di riferimento per il calcolo delle indennità di malattia specifiche dei lavoratori marittimi. È un’ulteriore vessazione ai danni di chi va per mare e vive già di privazioni insite nel mestiere!

    Read More...
  • Dalla fine del 2026 le carte nautiche non saranno più tra le dotazioni di bordo

    Gaetano Cataldo 15 Agosto 2022

    Meno di un mese fa, precisamente il 26 luglio scorso, l’United Kingdom Hydrographic Office ha annunciato che cesserà di produrre carte nautiche dell’Ammiragliato Britannico entro la fine del 2026, le famosissime mappe di navigazione in uso alle marinerie di tutto il mondo, meglio note col nome di Admiralty Standard Nautical Charts. L’Ufficio Idrografico del Regno Unito ha altresì aggiunto si concentrerà maggiormente sui suoi stessi prodotti e servizi inerenti alla navigazione digitale e quindi al carteggio elettronico.

    Read More...
  • E’ procidano il primo cittadino che otterrà Mosaico per Procida

    Gaetano Cataldo 12 Dicembre 2021

    Una famiglia procidana con una piccola attività chiamata Il Riccio Apartaments si innamora del progetto Mosaico per Procida e decide di fare una libera donazione all’associazione Identità Mediterranea che ne segue gli sviluppi, dietro cui otterrà delle bottiglie in omaggio. Un segno di grande affetto per Procida ed un esempio tipico di famiglia mediterranea.

    Read More...
  • Intermodalità dei Trasporti e del Turismo Sostenibile

    Gaetano Cataldo 25 Agosto 2021

    Per quanto mediterranei e nonostante l’Italia sia una piattaforma logistica naturale, tendiamo ancora a ragionare in funzione di un eurocentrismo che di certo non giova ad un cambio paradigmatico del cluster marittimo-portuale e della gestione del turismo in chiave sostenibile: il semplice rilancio degli scambi commerciali ed una programmazione dell’export filo-mediterraneo ribalterebbero sicuramente il tavolo geopolitico, purtroppo al momento siamo così obnubilati che non ci è neanche dato di comprendere che il ponte di Messina non collega il continente alla Sicilia ma apre il Mare Nostrum all’intera Europa.

    Read More...
  • Quando il nome e la coerenza dicono tutto: intervista a Salvatore Mare

    Gaetano Cataldo 8 Luglio 2021

    Salvatore Mare è un marittimo carottese, diplomato macchinista nel luglio dell‘81 presso l’Istituto Tecnico Nautico “Nino Bixio” di Piano di Sorrento ed è da sempre interessato alle tematiche ambientali, del mare e delle criticità che riguardano chi per mare ci lavora.

    Read More...
  • Siglata la Neptune Declaration on Seafarer Wellbeing and Crew Change

    Gaetano Cataldo 6 Febbraio 2021

    Il coinvolgimento e l’importanza strategica dell’Italia nello shipping cluster è indiscutibile tanto quanto l’importanza del nostro Paese di avere una flotta efficiente e degli Equipaggi Marittimi costantemente addestrati, questo perché la nostra economia vive di trasformazione e terziario, che la necessità di superare due gap incidenti e negativi: l’inadeguatezza burocratico-strutturale dei nostri porti e la mancanza di rispetto del Marittimo.

    Read More...
  • Soltanto 108 giorni alla liberazione dei nostri pescatori e per i Marittimi in Cina?

    Gaetano Cataldo 17 Dicembre 2020

    Dopo che qualcuno ha alluso ad un’operazione ad orologeria mirata ad una presunta “passerella natalizia” da parte del governo i nostri politici staranno temporeggiando nel risolvere anche questa questione al fine di far salire l’asticella dei consensi per Capodanno o cosa?

    Read More...
  • Dalla Libia alle vicende nazionali: Marittimi sempre più in balia delle onde. Intervista a Luigi Gallo

    Gaetano Cataldo 17 Dicembre 2020

    Tempi durissimi per i Marittimi d’Italia e dopo le speranze nutrite dall’intera Categoria, tutte riposte nel documento redatto a più mani da esponenti della Gente di Mare e consegnato a Montecitorio circa due anni fa, ci si chiede perché ancora oggi non siano arrivate risposte significative da parte delle istituzioni. Soprattutto ci si chiede come mai, dopo aver espresso puntualmente tutte le criticità sul lavoro marittimo, e le plausibili risoluzioni, alla commissione interministeriale il 5 febbraio del 2019, non arrivano risposte dai tanti esponenti del Movimento 5 Stelle che oggi occupano ruoli strategici presso i dicasteri del Lavoro e dello Sviluppo Economico, dei Trasporti Marittimi e della Pubblica Istruzione.

    Read More...
  • Il Manuale sulle Radiocomunicazioni del prof. Domenico Di Prisco

    Gaetano Cataldo 14 Settembre 2020

    Per facilitare il passaggio tra i banchi di scuola e le navi il prof. Domenico di Prisco ha redatto un manuale sulle comunicazioni marittime ed il relativo Glossary dello S.M.C.P. dell’IMO, ad uso dello studente e dei futuri Ufficiali di Navigazione nella fase di preparazione agli Esami per Patenti e Patentini di Ufficiale di Guardia

    Read More...
  • Marittimi e covid-19: intervista a Luigi Gallo

    Gaetano Cataldo 24 Marzo 2020

    Da qualche tempo a questa parte la già gravissima situazione che investe i Lavoratori del Mare da anni è decisamente peggiorata a causa dell’emergenza corona virus che ha messo decisamente in ginocchio i trasporti marittimi e gli uomini che ne costituiscono il motore pulsante.

    Read More...
  • I Marittimi d’Italia al tempo del coronavirus

    Gaetano Cataldo 12 Marzo 2020

    Dopo condizioni salariali ferme ad un ventennio, scarso senso del welfare a bordo, la soppressione del titolo di Capitano di Lungo Corso, un’alimentazione fatta da cibo spesso scadente, il costante ricatto di una formazione a pagamento costante e sovente inutile, la pessima interpretazione ed applicazione delle norme internazionali in fatto di titoli professionali, la mediocrità di tutte le istituzioni coinvolte in questo settore, l’inutilità e la corruzione dei sindacati, il declino dell’Istituto Nautico, depauperato del suo ruolo formativo, la Gente di Mare era già alla frutta per queste e tutta una lunghissima serie di altre ragioni che la metà basta ed avanza a gettare nella vergogna uno Stato che un tempo era considerato una grande Repubblica Marinara.

    Read More...
  • Un libro per comprendere la Gente di Mare

    Gaetano Cataldo 22 Dicembre 2019

    Noi, i Marinai” è un libro di spessore e di profondità, dove la profondità non può essere misurata in metri lineari ma in sentimenti, emozioni, giri d’elica e vita vissuta.

    Read More...
  • Di Vincenzo Onorato, di Mauro Pili e delle loro petizioni online

    Gaetano Cataldo 22 Settembre 2018

    …

    Read More...
  • Lo Stato dell’Arte della Marineria in Italia al 2017

    Gaetano Cataldo 15 Dicembre 2017

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione