logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • 2023
  • Settembre
  • Fumo e disfunzione erettile – La connessione nascosta

    Redazione 30 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Esce per Morellini “I ragazzi della III F”, di Marco La Greca

    Redazione 30 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Seconda edizione del festival LEADERSHE CAMP, interamente dedicato alle tematiche di genere, organizzato da Open Campus a Sa Illetta

    Redazione 29 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Stati generali del vino. Il quadro regolamentare e le politiche UE per promuovere la competitività del settore e la sua attrattività turistica

    Redazione 27 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • XVI edizione del Premio Carlo Castelli, concorso letterario per i detenuti delle carceri italiane

    Redazione 26 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Tiglio Ospedaletto d'Alpinolo

    Masaf, pubblicato l’Elenco degli alberi monumentali 2023

    Redazione 25 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Il meraviglioso ventennio di Terre del Principe

    Gaetano Cataldo 21 Settembre 2023

    Se il recupero di queste cultivar, Il Pallagrello Bianco, il Pallagrello Nero e il Casavecchia, si è potuto attuare tra l’Alto Casertano e la Terra di Lavoro, ciò è dovuto proprio agli appassionatissimi Manuela e Giuseppe, che han lavorato alacremente, con coraggio e determinazione in un’area altrimenti inflazionata da Aglianico e Falanghina, poco incline all’intuito, alla capacità e alla volontà di investire nella sua stessa identità ampelografica. Questo pezzo è un tributo alla loro ventennale attività e alla cantina Terre del Principe.

    Read More...
  • Convegno di Casa Emmaus “Aprire Orizzonti” Quali competenze per costruire il futuro? La cassetta degli attrezzi del sociale

    Redazione 19 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Éntula a Cagliari: Simona Baldelli presenta “Il pozzo delle bambole”

    Redazione 18 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Tutto pronto per il Sake Days 2023 a Firenze

    Redazione 18 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • FESTIVAL DI GIORNALISMO E LETTERATURA A QUARTU SANT’ELENA: UN NUOVO UMANESIMO PER I POPOLI DEL MEDITERRANEO

    Redazione 18 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • La visione enogastrononica dei fratelli Cosentino a Palinuro

    Gaetano Cataldo 16 Settembre 2023

    In Cilento sono pochissimi i ristoranti che celebrano l’alta cucina senza sacrificare la territorialità e il rispetto per le materie prima e il Pappa & Poppa Hostaria rientra di diritto in questa ristrettissima cerchia. Le redini di questo grazioso locale, ubicato proprio sul corso principale della suggestiva Palinuro, sono tenute ai fornelli da Gerardo Cosentino e in sala da sua sorella Maria, padrona di casa impeccabile e dal genuino senso dell’accoglienza.  

    Read More...
  • AES – Il 21 e 22 settembre ad Alghero il Forum nazionale sull’editoria regionale

    Redazione 15 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Presentato questa mattina a Cagliari il Festival Ecorurality in programma nei comuni di Allai, Busachi e Samugheo

    Redazione 14 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Festivalfilosofia 2023: i mondi della parola. Dal 15 al 17 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo

    Redazione 11 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Vincen Van Gogh, genio assoluto

    Redazione 8 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Tirreno D’amARE. Un Festival dei Sensi che coniuga tradizione e avanguardia tecnologica. Intervista all’artista e direttrice artistica Giusy Caruso

    Maggie S. Lorelli 6 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • MARGHERITA FAVA: UNA JAZZISTA ITALIANA SFONDA NEGLI USA

    Maggie S. Lorelli 5 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Premio LUX del pubblico 2024: annunciati a Venezia i cinque finalisti

    Redazione 1 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Intervista a Paolo Zagari per l’uscita di “Romanzetto marino”

    Gianmarco Murru 1 Settembre 2023

    …

    Read More...
  • Dal 12 al 16 settembre alla Centrale Montemartini di Roma, l’Aperossa 2023: archivi, musica, memorie

    Redazione 1 Settembre 2023

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione