logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito
  • Cassa

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Egitto
  • Presentata oggi a Torino la mostra “I creatori dell’Egitto eterno”, dal 22 dicembre alla Basilica Palladiana di Vicenza

    Redazione 21 Novembre 2022

    …

    Read More...
  • Quinta do Carmo Vinho Regional Alentejano 1998 di Bacalhôa Vinhos de Portugal

    Gaetano Cataldo 1 Marzo 2022

    Accarezzati dal lungo e turbolento soffio dell’Oceano Atlantico i vitigni utilizzati in questa annata, i quali si trovano su suoli di argilla e scisto, sono stati l’Alicante Bouschet, la Periquita, la Trincadeira e l’Aragonez, poi vinificati separatamente in acciaio inox con macerazione e fermentazione variabile in durata dai 7 ai 15 giorni, per poi affinare in barrique di rovere francese per un anno.

    Read More...
  • Intervista a Gerardo De Santo, Chef e Sommelier del Riso

    Gaetano Cataldo 26 Giugno 2021

    I popoli del Mediterraneo conobbero il riso dopo la conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno e Teofrasto, contemporaneo del condottiero, il quale è stato il primo a dare descrizione della pianta nei suoi trattati, parlandone come di un cereale che cresceva in acqua dopo lungo tempo ed i cui semi erano particolarmente idonei ad essere bolliti onde soddisfare il fabbisogno alimentari dei popoli asiatici. Aristobolo, compagno di Alessandro in diverse campagne militari e durante le spedizioni in Asia, ci dà addirittura notizie più dettagliate: il riso era una pianta che poteva raggiungere i quattro piedi di altezza, aveva abbondanti spighe, era ricca di semi, coltivata in aiuole chiuse e ben irrigate.

    Read More...
  • Soffocone di Vincigliata Igt Toscana 2017 di Bibi Graetz

    Gaetano Cataldo 25 Novembre 2020

    Il vino, oggetto del desiderio e fonte di piacere allo stesso tempo, diventava elemento di fusione tra la gioia di banchettare e quella dell’amoreggiare se non addirittura l’innesco delle pulsioni che esplodevano in orge collettive tra cibi raffinati e corpi sinuosi.

    Read More...
  • Il Viaggio della Vite attraverso la Civilizzazione: dalla Preistoria agli Egizi

    Gaetano Cataldo 15 Luglio 2020

    La vite dunque divenne in questo arco temporale coetanea dell’uomo nell’agricoltura, così come al vino spettò il ruolo di fedele compagno di viaggio della società primordiale attraverso la storia, la letteratura e il progresso, una vera e propria onnipresente testimone dell’umana civiltà

    Read More...
  • mummia Unito

    Università di Torino: ricavate informazioni molecolari da una mummia Egizia senza pregiudicarne l’integrità

    Redazione 12 Giugno 2020

    …

    Read More...
  • Jasmine

    MEDITER: online il video “The World is mine”, primo frutto di Jasmine, la Rete delle Donne leader nel Mediterraneo

    Redazione 1 Giugno 2020

    …

    Read More...
  • Creta, l’Olio Extra Vergine di Oliva ed il Sogno di Christina Chrisoula

    Gaetano Cataldo 25 Luglio 2018

    …

    Read More...
  • Ritorno alla terra

    Gianmarco Murru 3 Giugno 2015

    …

    Read More...
  • Copeam: concluso in Egitto il corso di formazione per operatori televisivi

    Redazione 18 Febbraio 2015

    …

    Read More...
  • I Pelasgici, il Popolo errante del Mediterraneo

    Gaetano Cataldo 1 Giugno 2014

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione