logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • tradizione
  • La Cruna DeLago Campi Fegrei 2008 di La Sibilla

    Gaetano Cataldo 8 Novembre 2021

    Questa bottiglia è figlia di un’epoca che traccia di per sé una linea di demarcazione per la storia di questa bellissima realtà vitivinicola, in quanto costituisce l’ultima prodotta dalla sapiente mano di Luigi Di Meo e che riluce tuttavia del tocco cipressiano.

    Read More...
  • Pane, Vino ed Educazione della Persona. Nicola Capogrosso e la sua Idea di Territorio

    Gaetano Cataldo 3 Luglio 2021

    Ci sono due cose fondamentali a qualificare un territorio e sono esattamente chi lo abita e ciò che esso contiene. Se chi abita una terra ha consapevolezza di ciò che essa offre probabilmente non resterà indifferente alla sua bellezza, alla sua storia ed alle sue tradizioni, anzi: condividendo il valore territoriale innanzitutto con le persone che vi vivono si andranno ad alimentare sia il culto di quella terra che la memoria collettiva la quale, nella profondità delle radici in cui affonda il passato, diventa memoria storica.

    Read More...
  • il metro in tasca

    Dal 19 giugno “Il metro in tasca” la prima al Circ’A sa Greca di Sennori (Sardegna)

    Redazione 15 Giugno 2021

    …

    Read More...
  • Esse come Susamiello

    Gaetano Cataldo 20 Dicembre 2020

    Tra le più tipiche espressioni dolciarie della tradizione natalizia partenopea vi sono le sapienze, cioè si scrivono sapienze ma si pronunciano susamielli e si mangiano come si pronunciano.

    Read More...
  • isole che parlano

    Isole che Parlano, Edizione XXIV dal 7 al 13 settembre

    Redazione 2 Settembre 2020

    …

    Read More...
  • TEDxBologna

    TEDxBologna 2020: il mondo visto dalla prospettiva degli Outsider

    Redazione 31 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • la notte verde

    Cisternino: sesta edizione de “La notte verde – La terra e la Luna”

    Redazione 14 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Tapa Badajoz- tapas spagna

    Giornata mondiale delle tapas: 5 città spagnole dove mangiarle gratis

    Redazione 23 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • Cover Zolfo

    “ZOLFO”, il disco d’esordio di Vincenzo Parisi. Quando l’arte incontra la musica

    Redazione 5 Giugno 2020

    …

    Read More...
  • AnelloOsilo2019

    Corsa all’anello 2019: contest fotografico #AnelloOsilo2019

    Redazione 27 Agosto 2019

    …

    Read More...
  • Capalbio libri

    CAPALBIO LIBRI 2019: il programma del 2 agosto con Carlo Calenda e Benedetta Cibrario

    Redazione 1 Agosto 2019

    …

    Read More...
  • Appetitosamente 2019: incentrata quest’anno sui temi del buon cibo e della libertà

    Redazione 18 Luglio 2019

    …

    Read More...
  • “Cibo identitario della Sardegna”, il nuovo libro di Alessandra Guigoni

    Redazione 14 Luglio 2019

    …

    Read More...
  • La scienza e la pratica medica nell’antica Baghdad durante il regno degli Abbassidi

    Soumaya Bourougaaoui 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • Viaggio tra i sapori della Cucina Bianca ligure

    Carmen Bilotta 5 Aprile 2019

    …

    Read More...
  • Una terra chiamata Lessinia

    Carmen Bilotta 5 Aprile 2019

    …

    Read More...
  • Gavoi e i suoi Tumbarinos. Carnevale 2019

    Sabina Murru 6 Marzo 2019

    …

    Read More...
  • L’Arte Marinara, la Ristorazione e la Promozione del Territorio all’Ittiturismo I Due Fratelli

    Gaetano Cataldo 16 Febbraio 2019

    Per la grande affidabilità del pescato, per la cucina tradizionale e per i colori di cui si tinge il locale costituisce proprio il tipico esempio di trattoria mediterranea.

    Read More...
  • L’uomo che riscattò il Primitivo ed il Pioniere della prima bottiglia d.o.c. Gioia del Colle: intervista a Filippo Vito Petrera

    Redazione 20 Dicembre 2018

    …

    Read More...
  • La festa dei morti in Sardegna: is animeddas

    Cristiana Sarritzu 30 Ottobre 2018

    …

    Read More...
  • Creta, l’Olio Extra Vergine di Oliva ed il Sogno di Christina Chrisoula

    Gaetano Cataldo 25 Luglio 2018

    …

    Read More...
  • Nasce The Grand Wine Tour, la prima certificazione italiana d’eccellenza dei servizi enoturistici.

    Maria Antonietta Angioi 11 Luglio 2018

    …

    Read More...
  • Il filindeu di Claudia Casu: fili di semola tra leggenda e passione

    Cristiana Grassi 14 Maggio 2018

    …

    Read More...
  • Moleskine

    Moleskine al Mudec Museo delle Culture

    Redazione 16 Aprile 2018

    …

    Read More...
  • Donori oggi

    La toponomastica: specchio della storia dell’umanità

    Cristian Urru 26 Marzo 2018

    …

    Read More...
  • donne di Bosa

    La Giana del fiume Temo

    Cristiana Sarritzu 25 Marzo 2018

    …

    Read More...
  • Adams kovacs

    Tradizioni di famiglia

    Barbara Barsali 24 Marzo 2018

    …

    Read More...
  • Macbettu ha mortu su sonnu! Uno Shakespeare in limba sarda per la regia di Alessandro Serra.

    Maria Antonietta Angioi 8 Marzo 2018

    …

    Read More...
  • Pomodoro San Marzano

    A “scuola di pomodoro” con Casa Marrazzo

    Redazione 7 Marzo 2018

    …

    Read More...
  • Il Museo Egizio di Torino

    Adriana De Angelis 15 Febbraio 2018

    …

    Read More...
  • L’ensemble Trame Sonore venerdì sul palco del Teatro Massimo di Cagliari In programma musiche di Bach, Britten, Bizet

    Redazione 13 Febbraio 2018

    …

    Read More...
  • Sicilia: una vacanza dal sapore mediterraneo

    Redazione 30 Maggio 2017

    …

    Read More...
  • Titu Andronicu: Shakespeare rivive a teatro grazie alla lingua sarda

    Elena Schirru 7 Aprile 2017

    …

    Read More...
  • A Nuoro importante convegno sul giurista e scrittore Salvatore Satta

    Redazione 23 Febbraio 2017

    …

    Read More...
  • Cagliari, il ritmo cubano incontra la danza africana

    Gianmarco Murru 15 Novembre 2016

    …

    Read More...
  • I colori di Nule

    Cristiana Grassi 3 Maggio 2016

    …

    Read More...
  • Prendas de pasta e altre eccellenze di Sardegna

    Elisabetta Lecca 3 Novembre 2015

    …

    Read More...
  • Il vino e l’eredità di un mondo migliore: intervista a Paolo Tuccitto

    Gaetano Cataldo 9 Ottobre 2015

    …

    Read More...
  • Alla sede dell’Unesco di Parigi la serata “Cagliari, la Sardaigne, une île de la Méditerranée”

    Redazione 29 Settembre 2015

    …

    Read More...
  • Studiare l’Alchimia e lavorare la Materia: intervista a Giovanni Atrop

    Gaetano Cataldo 19 Agosto 2015

    …

    Read More...
  • Un viaggio attraverso l’architettura dell’Iran

    Redazione 13 Luglio 2015

    …

    Read More...
  • Negli occhi di un cavaliere, l’emozione della Sartiglia

    Sabina Murru 18 Febbraio 2015

    …

    Read More...
  • Web in Art

    Viviana Maxia 1 Novembre 2014

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione