logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito
  • Cassa

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • entomologia
  • Osservazioni sulle libellule (Odonata) di un laghetto artificiale nella città di Cagliari.

    Redazione Naturalistica 1 Marzo 2023

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione di Caliroa cerasi (Linneo, 1758) (Hymenoptera: Tenthredinidae) per la fauna sarda e relative considerazioni zoogeografiche.

    Redazione Naturalistica 1 Febbraio 2023

    …

    Read More...
  • Fauna di un assaggio minerario in località Sa Siliqua (Sinnai, Sardegna sud-orientale)

    Redazione Naturalistica 7 Dicembre 2022

    …

    Read More...
  • Contributo alla conoscenza dei Cetonidi della foresta del Bruncu S’Alamu (Coleoptera, Scarabaeoidea, Cetoniidae)

    Redazione Naturalistica 17 Maggio 2022

    …

    Read More...
  • Considerazioni sulla fauna della galleria superiore del complesso minerario di Porto Flavia  (Masua, Sardegna sud-occidentale)

    Redazione Naturalistica 11 Aprile 2022

    …

    Read More...
  • Considerazioni sulla fauna della galleria Anglosarda nella Miniera di Montevecchio (Guspini, Medio Campidano, Sardegna)

    Redazione Naturalistica 15 Febbraio 2022

    …

    Read More...
  • Farfalle urbane: bellezza tra muri ed erbacce

    Cristina Delunas 12 Dicembre 2021

    …

    Read More...
  • Considerazioni sulla presenza in Sardegna di Paysandisia archon (Burmeister,1880) (Lepidoptera, Cossoidea, Castniidae)

    Redazione Naturalistica 14 Ottobre 2021

    …

    Read More...
  • Italodytes stammeri: un insetto delle grotte eletto Animale del 2021

    Cristina Delunas 15 Luglio 2021

    …

    Read More...
  • Considerazioni sul comportamento zoosaprofago e cannibalistico osservati in Spilostethus pandurus (Scopoli, 1763) (Hemiptrera, Heteroptera, Lygaeidae)

    Redazione Naturalistica 11 Giugno 2021

    …

    Read More...
  • Nuovi dati corologici per la Sardegna sull’imenottero alieno Isodontia mexicana (Saussure, 1867) (Hymenoptera, Sphecidae)

    Redazione Naturalistica 11 Giugno 2021

    …

    Read More...
  • Studio di biodiversità faunistica nella Miniera di Sa Duchessa (Domusnovas, Sardegna sud-occidentale).

    Redazione Naturalistica 29 Aprile 2021

    …

    Read More...
  • Conferma della presenza di Amaurobius erberi (Keyserling, 1863) in una nuova stazione della Sardegna centrale (Arachnida, Araneae, Amaurobiidae).

    Redazione Naturalistica 19 Aprile 2021

    …

    Read More...
  • Aggiornamenti della fauna entomologica delle isole di Sant’Antioco e San Pietro (Sardegna): i Coleotteri Carabidi

    Redazione Naturalistica 8 Aprile 2021

    Aggiornamento delle specie entomologiche della famiglia Carabidae per le isole di Sant’Antioco e San Pietro (Sardegna)

    Read More...
  • Contributo alla conoscenza dell’artropofauna della grotta Stampu V de su Monti e su Casteddu (Quirra, Villaputzu, Cagliari, Sardegna Sud Orientale)

    Redazione Naturalistica 23 Febbraio 2021

    …

    Read More...
  • Ricerche biospeleologiche condotte nel Sistema Carsico di Is Angurtidorgius a Perdasdefogu

    Redazione Naturalistica 22 Dicembre 2020

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione per la Sardegna di Singhiella simplex (Singh, 1931) (Hemiptera: Aleyrodidae) reperita su Ficus benjamina L. e Ficus microcarpa L.f. (Moraceae)

    Redazione Naturalistica 9 Dicembre 2020

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione di Dicranolasma Soerenseni Thorell, 1876 (Aracnida,Opiliones, Troguloidea, Dicranolasmatidae) nella Grotta de Margiani Ghiani (Sardegna, Sadali, Foresta di Addoli)

    Redazione Naturalistica 1 Dicembre 2020

    …

    Read More...
  • Ricerche zoologiche condotte nella Grotta di San Giovanni a Domusnovas (Sardegna sud-occidentale)

    Redazione Naturalistica 26 Novembre 2020

    …

    Read More...
  • Contributo preliminare alla conoscenza degli Staphylininae, Pselaphine e Scydmaeninae (Coleoptera, Staphylinidae) del Riu Giorgi Porru nel comune di Dolianova (Sardegna Sud-orientale)

    Redazione Naturalistica 28 Settembre 2020

    …

    Read More...
  • Ricerche entomologiche nella Grotta Crovassa de Pranu Pirastu, Foresta di Marganai, Comune di Domusnovas (Sardegna sud-occidentale)

    Redazione Naturalistica 9 Dicembre 2019

    …

    Read More...
  • Osservazioni ecologiche e nuovi dati corologici su Dorcus musimon Gené, 1836 (Coleoptera, Lucanidae)

    Redazione Naturalistica 15 Novembre 2019

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione per la Sardegna di Tychus niger (Paykull, 1800) (Coleoptera, Staphylinidae, Pselaphinae)

    Redazione Naturalistica 8 Novembre 2019

    …

    Read More...
  • Prima intercettazione in Sardegna dell’emittero “alieno” Corythauma ayyari (Drake, 1933), specie potenzialmente invasiva dannosa a piante ornamentali (Insecta, Hemiptera, Heteroptera, Tingidae)

    Redazione Naturalistica 25 Ottobre 2019

    …

    Read More...
  • Ricerche entomologiche condotte nella Grotta’e Scusi a Villasalto (Sardegna sud-orientale)

    Redazione Naturalistica 17 Luglio 2019

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione di Orussus abietinus (Scopoli, 1763) (Hymenoptera: Orussidae) per la fauna sarda e relative considerazioni zoogeografiche

    Redazione Naturalistica 2 Luglio 2019

    …

    Read More...
  • Ophrys (Orchidaceae: Orchidinae) della Sardegna: nuovi aggiornamenti sugli impollinatori

    Redazione Naturalistica 21 Giugno 2019

    …

    Read More...
  • Nuovi dati corologici su Hesperophanes melonii Fancello & Cillo, 2012 (Coleoptera, Cerambycidae, Cerambycinae)

    Redazione Naturalistica 13 Maggio 2019

    …

    Read More...
  • Recenti segnalazioni per la Sardegna di Daphnis nerii (Linnaeus, 1758) (Lepidoptera: Sphingidae)

    Redazione Naturalistica 25 Aprile 2019

    …

    Read More...
  • Pubblicato il primo volume di Naturalistica

    Redazione Naturalistica 27 Marzo 2019

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione per la Sardegna di Trachyzelotes huberti (Platnick & Murphy, 1984) (Arachnida, Araneae, Gnaphosidae)

    Redazione Naturalistica 26 Dicembre 2018

    …

    Read More...
  • Nuovi dati corologici su Curculio (Curculio) betulae (Stephens, 1831) in Sardegna (Coleoptera Curculionidae)

    Redazione Naturalistica 15 Dicembre 2018

    …

    Read More...
  • Nuovi dati bio-etologici sull’endemismo sardo Melolontha sardiniensis Drumont, Muret, Hayer & Penner, 1999 (Coleoptera, Scarabaeoidea, Melolonthidae)

    Redazione Naturalistica 27 Novembre 2018

    …

    Read More...
  • Conferma di presenza per la Sardegna di Diplacodes lefebvrii (Rambur 1842) (Odonata Libellulidae)

    Redazione Naturalistica 20 Novembre 2018

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione per la Sardegna di Falagrioma thoracica (Stephens, 1832) (Coleoptera, Staphylinidae, Aleocharinae, Falagriini )

    Redazione Naturalistica 16 Novembre 2018

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione di Brachygluta appennina (Saulcy, 1876) per la fauna sarda (Coleoptera Staphylinidae, Pselaphinae, Trogastrini)

    Redazione Naturalistica 28 Ottobre 2018

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione per la Sardegna di Philonthus splendens (Fabricius, 1792) (Coleoptera, Staphylinidae, Philonthina )

    Redazione Naturalistica 22 Ottobre 2018

    …

    Read More...
  • Prima segnalazione per la Sardegna di Stenus (Tesnus) hypoproditor (Puthz, 1965) (Coleoptera, Staphylinidae, Stenini )

    Redazione Naturalistica 5 Ottobre 2018

    …

    Read More...
  • Ricerche entomologiche nella Grotta “Sa Cava Romana” a Nuxis (Sulcis, Sardegna sud-occidentale)

    Redazione Naturalistica 26 Settembre 2018

    …

    Read More...
  • Contributo preliminare alla conoscenza degli Hydroadephaga del territorio montano di Dolianova (Sardegna sud orientale) (Coleoptera, Hydroadephaga)

    Redazione Naturalistica 14 Luglio 2018

    …

    Read More...
  • Nuove ricerche entomologiche nella Grotta Is Zurrundeddus ubicata nel territorio di San Nicolò Gerrei (Provincia del Sud Sardegna).

    Redazione Naturalistica 6 Luglio 2018

    …

    Read More...
  • Ricerche entomologiche condotte nella Grotta de Margiani Ghiani (Sardegna, Sadali, Foresta di Addoli)

    Redazione Naturalistica 21 Maggio 2018

    …

    Read More...
  • Sulle orme di Linneo alla ricerca di insetti in Sardegna

    Cristina Delunas 27 Gennaio 2017

    …

    Read More...
  • La Sardegna come il Madagascar: centinaia di insetti aspettano di essere scoperti.

    Cristina Delunas 28 Aprile 2014

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione