logo testata mediterranea
  • Home
  • Editoriale
  • News ed Eventi
  • Cultura
    • Incipit letterari
    • 150° Grazia Deledda
    • Musica
    • Arte
    • Libri
    • Poesia
    • ART_Up!
  • Naturalistica
  • Redazione Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
  • Storie meridiane
  • In viaggio
    • Racconti di viaggio
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • MedFood
    • Il progetto MedFood
  • Economia
  • Scienze
  • Visti da noi
  • Blog
    • Effetto giuridico
    • Sinispella
    • Doblóg
    • Terramatta
    • Il Tigrillo spinoso
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Museando per il Mediterraneo
    • Vivi_Art
  • Politica
  • La redazione di Mediterranea
  • Mappa del sito
  • Cassa

You are here:

  • Home
  • 2011
  • Agosto
  • 64° Festival del film Locarno

    Piccolo mondo antico – Festival del Film Locarno 2011

    Pepa Gaia Cerutti 23 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Vignetta di testo costituzionale

    I cittadini italiani ai tempi dello Stato

    Redazione 9 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Image by Selma Ratkovic

    The love that we give, is the only love that remains

    Redazione 9 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Esmeralda e Febo

    Notre Dame de Paris, Cagliari

    Gianmarco Murru 8 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Giustizia

    “Diritto a non morire” o “dovere di vivere”?

    Carmen Bilotta 2 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Totò e la malafemmina

    Uno straniero in patria. Sentirsi un po’ come i fratelli Caponi

    Redazione 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Grappolo d'uva

    La vite, cittadina del mondo

    Gaetano Cataldo 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Pane sardo

    Mediterranei: i mangiatori di pane

    Claudia Zedda 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Vigna

    La cittadinanza dei prodotti agroalimentari

    Sara Palmas 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Molteplicittà

    Cittadinanze itineranti

    Nicola Lecca 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Vitruvio

    Cittadinanza, diversità, integrazione e identità a confronto

    Redazione 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Il monastero di Elona in Grecia

    In viaggio nell’identità culturale e urbana del Mediterraneo

    Redazione 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Cittadinanza

    La Cittadinanza

    Gianmarco Murru 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Paolo Fresu

    Paolo Fresu: il Cittadino Sardo

    Redazione 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Commissione europea

    Cittadini europei

    Redazione 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Parlamento marocchino

    Il Marocco e lo sviluppo della cittadinanza: la strada della pacificazione passa da qui

    Redazione 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Coppia gay

    Omosessualità e diritti violati

    Michela Becciu 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Ficarra e Picone in diciamoci la verita

    Sono fiero… mi vergogno di essere siciliano…!

    Redazione 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Bandiera della Tunisia

    Pensieri sul concetto di cittadinanza tunisina post rivoluzionaria

    Meriem Dhouib 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Cittadinanza

    L’immigrazione, un fenomeno di cittadinanza sociale

    Daniela Trudu 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • La folla

    Lo straniero, la differenza, la paura

    Claudio Basile 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • L'uomo della folla, immagine di Carlo Bragagnolo

    Anima clandestina, in cerca di cittadinanza

    Daniele Carbini 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Libia - resti di un villaggio colonico destinato ai libici

    La cittadinanza italiana libica e la politica fascista di sudditanza in epoca coloniale

    Tommaso Palmieri 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Dante Alighieri

    Cittadinanza, lingua e integrazione

    Carla Giannini 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • Doriana Legge

    L’Aquila, la cittadinanza della musica

    Fabio Ciminiera 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
  • "Sento forte il desiderio di perpetuare attraverso l'uso dei miei pennelli, le azioni e le scene più eroiche e notevoli della nostra gloriosa insurrezione contro il tiranno d'Europa". Goya Francesco Josè Goya Y Luciente è stato un pittore, incisore spagnolo. Anticipò le fasi in cui si stava avviando il percorso europeo della storia dell'arte. Il suo è un dipingere con la libertà di poeta i moti del sentire. Oltre l'essere cittadini, oltre l'appartenenza Spagna, 1808 Il 2 Maggio del 1808 il generale Gioacchino Murat dette l'ordine di catturare tutti i contadini che si trovavano nelle strade di Madrid per essersi ribellati all'invasione francese. Dopo svariate ore di lotta gli spagnoli vennero debellati. Fù condannato chiunque venne trovato in possesso d' un arma da fuoco o semplicemente un'arma bianca. Le fucilazioni ebbero luogo all'alba del giorno dopo alle falde della cosiddetta montagna del principe Pio. Goya sempre attento nel fare una lucida critica alla realtà del suo tempo, sei anni dopo dipinse uno dei suoi maggiori capolavori "Il 3 maggio 1808". Analizzando il quadro in questione vediamo a destra il plotone di esecuzione, formato da soldati privi di volto, quasi meccanici, automi, collocati in penombra pronti ad eseguire l'ordine di fucilazione. Le canne dei fucili brillano, il chiarore dei fuochi accesi illuminano i condannati. Davanti al plotone si ammucchiano i cadaveri il colore del sangue si fonde con l' ocra della terra. Gli altri contadini completamente illuminati stanno chiaramente per essere giustiziati. I gesti, le mani, gli occhi stessi denunciano questo triste spettacolo. Come un martire, chiaramente metafora di cristo in croce al centro troviamo il contadino con la camicia bianca invasa dalla luce, mani alzate pronto a morire mentre in secondo piano altri condannati salgono il sentiero per prendere il posto di quelli già morti. In lontananza si scorgono nel cielo nero case e chiese di Madrid. Goya nei suoi lavori interroga se stesso, affonda nel suo inconscio per trovare o almeno per liberare le domande e le esigenze dello spirito. Goya nelle sue pitture fa un uso emozionale del colore e insieme a Picasso anni prima però, segna la nascita di un'arte che diventa anche di denuncia sociale. Poteva la figura di Goya passare inosservata al mondo del cinema? La risposta è certamente no. Ci sono film che ne raccontano in maniera diversa l'essenza stessa. Ricordiamo Milos Forman formidabile autore di "Qualcuno volò nel nido del cuculo" e "Amadeus", dopo anni di assenza torna al cinema nel 2006 con "L'ultimo inquisitore", ma anche "Goya" di Nino Quevedo film del 1970 ben strutturato e interessantissimo sotto molti aspetti. Consigliato forse meno conosciuto "Volaverunt" di Bigas Luna film del 1999 . Cinica ironia, arte e miseria da scoprire. Non rinunciatevi.

    Oltre l’essere cittadini, oltre l’appartenenza

    Maria Grazia Sussarellu 1 Agosto 2011

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione