A dimostrazione del fatto che il Mandarino Flegreo fa riferimento ad un progetto di ampio respiro atto a massimizzare anche la partecipazione collettiva alla vita politico sociale dell’area puteolana flegrea i lavori sono stati aperti presso il comune proprio dal primo cittadino, Giuseppe Pugliese, e da Francesco Escalona, locale assessore alle politiche territoriali ed all’innovazione urbana, discutendo proprio il nuovo Piano Urbanistico Comunale rispetto al seguente tema…
Monchiero con viti di età variabile tra i 10 ed i 60 anni ed una resa che non supera mai i 50 quintali per ettaro, la vendemmia per ottenere il Visadì ha inizio verso metà settembre
Il migliaccio napoletano è una torta davvero ricca che nel suo impasto ricorda molto il ripieno della sfogliatella, ecco perché in alcune zone della regione viene detto sfogliata, mentre il gusto ed il profumo che sprigiona ricordano molto la pastiera, insomma una maniera golosa per salutare la rigidità dell’inverno e sentirsi più vicini alla Santa Pasqua
Furono le Popolazioni Pelasgiche provenienti presumibilmente da una città della Tessaglia di nome Aminaios ad importare il vitigno Greco e a diffonderne l’allevamento in Campania.
La perizia di Agostino Landi consta innanzitutto nel reperire una materia prima che corrisponda effettivamente al concetto di rispetto per l’ambiente, di sapore autentico e di cibo della salute, elementi che una volta ottenuti vengono sapientemente coniugati nella artigiana manualità della sua arte di pizzaiolo; dunque imprescindibile la selezione dell’ingrediente fondamentale: la farina.
Il Teratis rosso è frutto di un blend di Merlot all’80% e di Cabernet Sauvignon allevati a cordone speronato su terrazzamenti alle pendici del Monte Orfano i cui suoli sono di origine calcarea con una matrice quarzosa-arenitica in parte argillosa