
Quando si parla di cicchetti, si pensa subito alla tradizione veneta e alla convivialità dei bacari. Ma perché non dare un tocco gourmet a questi stuzzichini anche in casa?
Con i giusti ingredienti e un pizzico di creatività, si possono creare cicchetti raffinati che esaltano il sapore autentico dei salumi. Ecco alcune idee e consigli per prepararli al meglio.
I segreti per un cicchetto gourmet perfetto
Un buon cicchetto non è solo questione di ingredienti, ma anche di equilibrio, presentazione e quel non so che di goloso che fa venire l’acquolina in bocca al solo pensarlo. Vediamo come creare combinazioni sfiziose ma anche facilmente replicabili a casa:
La scelta dei salumi
La qualità è il primo requisito per un cicchetto gourmet. Optare per salumi artigianali di buona fattura, come quelli di King’s Salumi, fa una gran differenza sul risultato finale. Queste sono alcune possibili scelte ideali, saporite, aromatiche e stuzzicanti, perfette per un aperitivo o per un pasto veloce ma gratificante:
- Prosciutto crudo: dolce e saporito, perfetto con frutta fresca o formaggi erborinati;
- Culatta: tipica del territorio, si abbina bene con polenta e miele;
- Speck e Guanciale: ideali per chi ama sapori decisi e aromatici.
Gli abbinamenti perfetti
Salumi e formaggi sono una coppia più che consolidata, quasi indissolubile, a patto, però, che l’abbinamento non sia casuale ma ben studiato per calibrare al meglio il sapore. Alcuni elementi con cui accompagnare degli ottimi salumi sono:
- Pane e grissini artigianali: meglio se a lievitazione naturale, con lievito madre anche, per intensificarne gli aromi. Perfette anche le farine diverse dal grano, o arricchite con cereali e semi, che arricchiscono l’insieme con un sentore tostato;
- Formaggi stagionati e cremosi: gorgonzola dolce, robiola o pecorini più o meno stagionati offrono un contrasto interessante e la giusta cremosità al tutto;
- Frutta fresca o secca: fichi, melograno, noci o mandorle non possono mancare per dare una nota dolce e croccante;
- Salse e miele: una golosa goccia di miele o una mostarda delicata daranno al cicchetto il tocco finale.
Tre idee di cicchetti gourmet con salumi
Una volta fatta la spesa non resta che cimentarsi in cucina, intanto che le bollicine sono in frigo. Ecco un tris di cicchetti gourmet con i salumi da leccarsi i baffi.
- Crostino con culatta, ricotta e miele: un perfetto equilibrio tra dolce e salato. Basta spalmare un velo di ricotta su una fetta di pane croccante, aggiungere la soppressa e completare con qualche goccia di miele. Se si ha più tempo, si può lavorare un po’ la ricotta col miele e aggiungere qualche foglia aromatica per guarnire;
- Involtino di speck e fichi con crema di gorgonzola: un contrasto raffinato tra il sapore affumicato dello speck e la dolcezza dei fichi. Si avvolge la frutta con una fettina di speck e si serve con una crema di gorgonzola leggermente ammorbidita;
- Polenta grigliata con guanciale croccante e rosmarino: la tradizione veneta rivisitata in chiave moderna vede fettine di polenta grigliata guarnite con guanciale croccante e un pizzico di rosmarino fresco.
Cicchetti di salumi da mangiare in un boccone
I cicchetti gourmet con i salumi sono un’idea perfetta per un aperitivo raffinato o una serata tra amici all’insegna della buona cucina.
Con la scelta giusta di ingredienti e un pizzico di creatività, si possono trasformare semplici stuzzichini in vere esperienze di gusto.