logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • nuoro
  • Grazia Deledda ed il Senso del Cibo

    Gaetano Cataldo 20 Gennaio 2022

    Il gusto, la tradizione gastronomica e la ritualità nelle cucine di altri tempi assolvevano a soddisfare esigenze corporali, celebrali ed affettive, hanno da sempre costituito una sorta di programma di integrazione culturale in quanto la Dieta Mediterranea è inclusione, ospitalità e convivio, soprattutto la cucina di questo angolo del mondo è uno stato d’animo. Questo è quello che affiorava già dagli scritti di Grazia Deledda e dalla sua bravura nel cucinare anche le parole.

    Read More...
  • La statua di bronzo sul monte Ortobene: Grazia Deledda per l’eternità.

    Cristina Delunas 16 Dicembre 2021

    …

    Read More...
  • Conferma della presenza di Amaurobius erberi (Keyserling, 1863) in una nuova stazione della Sardegna centrale (Arachnida, Araneae, Amaurobiidae).

    Redazione Naturalistica 19 Aprile 2021

    …

    Read More...
  • elegia delle cose perdute

    INTERCONNESSIONI 2020, il 25 agosto a Nuoro con il progetto coreografico Elegia delle cose perdute

    Redazione 24 Agosto 2020

    …

    Read More...
  • Nuraghe Palmavera - Festival Nur

    Teatro: ritorna il Festival NUR dal 16 Luglio al Nuraghe Palmavera ad Alghero

    Redazione 15 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • festival éntula- Bencivelli, Monni, Fiorentino e Armeni

    Poker di donne al Festival Éntula: Carla Fiorentino, Silvia Bencivelli, Graziella Monni e Ritanna Armeni

    Redazione 8 Luglio 2020

    …

    Read More...
  • Premio Hemingway Guido Guidi

    Museo MAN | Premio Hemingway 2020: oggi alle 18.00 incontro virtuale con l’artista Guido Guidi

    Redazione 25 Giugno 2020

    …

    Read More...
  • scimmie come critici d'arte- connessioni inventive

    Connessioni Inventive | Museo MAN e Fondazione ICA Milano

    Redazione 9 Giugno 2020

    …

    Read More...
  • Licanìas 2019

    Licanìas si farà. Il festival culturale di Neoneli si sposta ad agosto

    Redazione 8 Giugno 2020

    …

    Read More...
  • Mostra il regno segreto-museo Man

    Il Museo MAN di Nuoro riapre oggi al pubblico con la mostra Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione postcoloniale

    Redazione 29 Maggio 2020

    …

    Read More...
  • Guido Guidi mostra museo Man

    Museo MAN |Premio Hemingway 2020 per la Fotografia a Guido Guidi con il libro “In Sardegna: 1974, 2011″

    Redazione 28 Maggio 2020

    …

    Read More...
  • Il Distretto e la Cultura: insieme per il territorio

    Redazione 18 Maggio 2020

    …

    Read More...
  • Il Museo MAN di Nuoro riprende l’attività espositiva. Apre al pubblico la mostra Il regno segreto. Sardegna-Piemonte: una visione postcoloniale.

    Redazione 13 Maggio 2020

    …

    Read More...
  • Nuoro: lancio della “Start Cup Sardegna” un premio alle imprese culturali e creative

    Redazione 1 Luglio 2019

    …

    Read More...
  • Mamuthone Cannonau di Sardegna Doc 2014 di Giuseppe Sedilesu

    Gaetano Cataldo 31 Gennaio 2019

    Il Mamuthone è vinificato con uve Cannonau di Mamoiada in purezza, raccolte da viti allevate ad alberello su terreni sciolti di origine granitica, parzialmente sabbiosi e con una piccola percentuale di argille, ricchi di potassio e fosforo. La vendemmia principia in Ottobre, la fermentazione è spontanea ed i lieviti impiegati autoctoni, con una macerazione che si protrae anche per 15 giorni, maturazione in botti di rovere da 40 ettolitri per un anno ed ulteriore affinamento in bottiglia per altri tre mesi senza filtraggio.

    Read More...
  • AnimaNera Mediterranea: un festival che unisce

    Daniela Melis 5 Dicembre 2016

    …

    Read More...
  • Su Filindeu: un’antica arte sarda famosa nel mondo

    Daniela Melis 25 Ottobre 2016

    …

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione