Tenutosi il 30 giugno scorso, il convegno, dal titolo “Alle Radici del Vino Sardo: Viticoltura e Vinificazione nell’Età Nuragica”, si è tenuto presso la sede di Epulae a Capoterra, alla presenza di un ampio pubblico e di un parterre di esperti di assoluto rilievo. L’evento organizzato da Assoenologi Sardegna ed Epulae, accademia internazionale per la formazione e la promozione della cultura enogastronomica e dell’analisi sensoriale degli alimenti, in collaborazione con Agenzia Agris e l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, è stato un vero e proprio viaggio nel tempo, conducendo il pubblico alla scoperta delle origini millenarie della viticoltura e dell’enologia sarda
Nella giornata di ieri, 9 giugno 2025, presso il piano nobile di Palazzo Arlotta, ospitante l’Istituto di Cultura Meridionale, abbellito in alcune sale da decorazioni pittoriche di gusto eclettico del pittore bolognese Rinaldo Casanova, si è svolta un’importante cerimonia, organizzata dalla Commissione del Gran Premio Internazionale di Venezia.
Si è conclusa, nella giornata di domenica 1 giugno 2025, la terza edizione di “Affinità Elettive Resilienti”, organizzata da Domenico Ferrante e Raffaele Mele.
Piero Pompili, restaurant manager d’eccellenza e tra i protagonisti del fine dining italiano, ha scelto Napoli per l’anteprima nazionale di “Nato Oste”, la sua autobiografia.
Il prossimo 15 gennaio al MAVV-Wine Art Museum sarà una tappa fondamentale per Mosaico per Procida: dalla mostra artistica scaturirà l’etichetta della bottiglia celebrativa per la Capitale Italiana della Cultura 2022.