logo testata mediterranea
  • Home
  • Cultura
    • Arte
      • ART_Up!
    • Incipit letterari
    • Musica
  • Storie meridiane
  • Edizioni speciali
    • Grazia Deledda centocinquantesimo dalla nascita
    • Vacanze Cult
    • Potere della cultura
    • Turismo culturale
    • Panico Covid-19
  • Photogallery
    • Allusions
    • Apparente-mente
    • Architettura e paesaggio mediterraneo
    • Arte e disoccupazione tra le due guerre mondiali – photogallery
    • Arte e follia
    • Arte, architettura e futuro
    • Asinara per immagini – Sabina Murru
    • Berchidda, città di Time In Jazz
    • Cagliari, città nel Mediterraneo / Sabina Murru
    • Concorso fotografico: il sorriso più bello del Mediterraneo!
    • Damascus and I
    • Donne, vendetta e arte
    • E’ tutto patologico – Sabina Murru
    • Elegìa in occasione del progetto di residenza artistica “Interconnessioni”
    • Foto ai ai quattro Légère – Alessia Ambu
    • Foto di Sabina Murru – Mamoiada 2011
    • Gli invisibili – Sabina Murru
    • Ho ripreso le persone deboli
    • Hospitium Peregrinorum: foto di Donatella D’Angelo
    • I porti del Mediterraneo
    • Il culto della morte e i cimiteri nell’arte e nell’architettura
    • Il dono dell’immagine
    • Il gruccione – foto di Sabina Murru
    • Il matrimonio attraverso l’arte
    • Il supercarcere dell’Asinara – foto di Sabina Murru
    • Il Tempo Mediterraneo
    • Io valgo…eccome se valgo!
    • La corsa degli scalzi – Martina Bassu
    • La grande miniera di Carbonia – foto di Sabina Murru
    • La sessualità nell’arte
    • LA VILLA COME DICOTOMIA DEL GIARDINO
    • Lettera a un’anima sola, di Giuseppe Loi
    • Librando – Sabina Murru
    • Micromondi ospitali – foto di Sabina Murru
    • Micropaesaggi mediterranei – gallery
    • Mondovino in Piemonte
    • Mondovino in Sardegna
    • Nasty writings envenom our cities – Sabina Murru
    • Numeri 2008
    • Oltre i confini, mostra su Sgarbi
    • Overproduction and Poverty
    • Paesaggio Mediterraneo
    • Paolo Fresu: Il Cittadino Sardo – foto di Sabina Murru
    • Punctum
    • Quid identità
    • Respiracao
    • RIFIUTando – Foto di Sabina Murru
    • Scoprire l’invisibile
    • Shiraz City
    • Solo sorrisi – Sabina Murru
  • Blog
    • Doblóg
    • Educhiamoci al ben-essere
    • Effetto giuridico
    • Il Tigrillo spinoso
    • Museando per il Mediterraneo
    • Sinispella
    • Terramatta
  • Libri
    • Luoghi Letterari
    • Poesia
    • Ebook
  • Economia
  • In viaggio
    • Miniracconti erranti
  • Sapori
    • Vini del Mediterraneo
    • Racconti di viaggio
    • MedFood
      • Il progetto MedFood
  • Politica
  • Scienze
  • Archivio
    • Mappa del sito
  • Naturalistica
    • Cos’è Naturalistica
    • Approfondimenti di Naturalistica
    • Redazione Naturalistica
    • Norme redazionali Naturalistica
  • News ed Eventi
  • Breaking news

You are here:

  • Home
  • News ed Eventi
  • Gaetano Cataldo Miglior Sommelier dell'Anno
  • Il Vino come Destinazione

    Gaetano Cataldo 10 Luglio 2025

    Il vino è il prodotto e la destinazione al tempo stesso, elemento irrinunciabile per congiungere mete e territori, salvando le comunità rurali, per estendere il piacere della permanenza per gioire di un turismo più a misura d’uomo!

    Read More...
  • La Commissione del Leone d’Oro premia gli Eccellenti di Identità Mediterranea a Napoli

    Redazione 10 Giugno 2025

    Nella giornata di ieri, 9 giugno 2025, presso il piano nobile di Palazzo Arlotta, ospitante l’Istituto di Cultura Meridionale, abbellito in alcune sale da decorazioni pittoriche di gusto eclettico del pittore bolognese Rinaldo Casanova, si è svolta un’importante cerimonia, organizzata dalla Commissione del Gran Premio Internazionale di Venezia.

    Read More...
  • Affinità Elettive Resilienti. Bilancio Positivo per i Campi Flegrei

    Redazione 4 Giugno 2025

    Si è conclusa, nella giornata di domenica 1 giugno 2025, la terza edizione di “Affinità Elettive Resilienti”, organizzata da Domenico Ferrante e Raffaele Mele.

    Read More...
  • Il Cannonau rivelato al Paestum Wine Fest

    Gaetano Cataldo 7 Maggio 2025

    Il Paestum Wine Fest, svoltosi presso la Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, nel comune di Capaccio-Paestum, ha apportato diverse modifiche nel corso del tempo, fino a consolidarsi e diventare una fiera del vino rilevante per tutto il Mezzogiorno. Particolarmente, la masterclass “Cannonau Likeness” ha aggiunto ulteriore valore e pregio al Paestum Wine Fest grazie agli organizzatori Mariano Murru, presidente di Assoenologi Sardegna, e Davide Gangi, founder di Vinoway, con la presenza straordinaria di Charlie Arturaola, tra i massimi esperti di vino a livello internazionale, attore cinematografico ed opinion leader, che ha arricchito la disamina con forbite osservazioni di carattere organolettico e sinestetico, assieme al giovane enologo Antonio Scatigna, durante la degustazione sensoriale.

    Read More...
  • Successo di pubbllico al convegno Ais a Napoli

    Gaetano Cataldo 27 Febbraio 2025

    Durante il convegno sul linguaggio del vino a Napoli ospiti di eccezione hanno condiviso la loro prospettiva sulle strategie di comunicazione.

    Read More...
  • Macchia Bianco Campi Flegrei Doc 2016 della cantina Il IV Miglio

    Gaetano Cataldo 9 Febbraio 2025

    La descrizione del Macchia Bianco della cantina Il Quarto Miglio, attraverso il territorio e una breve descrizione della storica cantina flegrea.

    Read More...
  • Morrone Pallagrello Bianco Igt Terre del Volturno 2022 di Alois.

    Gaetano Cataldo 20 Ottobre 2024

    La zona di Morrone della Monica, è l’area di origine delle uve di Pallagrello Bianco deputate alla produzione del Morrone di Vini Alois, situata ai piedi del Monte Friento: qui le vigne, impiantate nel 2005, allevate a Guyot e poste a 360 metri di altitudine, godono di un’esposizione Est-Ovest e di declivi dalle buone pendenze, oltre che di suoli dalla matrice prevalentemente argilloso-calcarea, per un totale di poco più di due ettari.

    Read More...
  • I vini italiani conquistano l’Ambasciata del Messico

    Redazione 20 Settembre 2024

    …

    Read More...
  • Picoli Greco di Tufo Docg 2017 di Cantina Bambinuto

    Gaetano Cataldo 12 Aprile 2023

    Il Picoli prodotto da Marilena Aufiero è tra le più superbe traduzioni di Greco di Tufo, sia per espressione territoriale che per interpretazione nitida del vitigno, oltre che per scelta del modello enologico. La mano del vinificatore sparisce per poter consolidare lo spirito dell’uva Greco in forma fluida coerente e sincera.

    Read More...
  • Tutti i retroscena di una serata fantastica al Wip di Nocera Inferiore

    Redazione 3 Aprile 2023

    Il Wip Burger & Pizza di Nocera Inferiore ha da subito abbracciato la causa di Mosaico per Procida e questo grazie alla sensibilità di Domenico Fortino e Lorenzo Oliva, che ne hanno condiviso la visione ed i valori, essendo il Wip stesso un Mosaico di tradizioni, cultura, sapori e risorse umane. In questa location, non a caso, si celebra la cucina nocerina e la materia prima campana in maniera attenta nell’esecuzione e disinvolta nell’accoglienza.

    Read More...
Load More 

Hosting © 2022 Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG)
P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482 - C.S. € 4.000.000,00 i.v. - Numero REA: BG – 434483 - All rights reserved

Contatti

  • Mail: redazione@mediterraneaonline.eu
  • Tel.: 3291233109
  • Skype: redazione mediterranea
  • Whatsapp: 3291233109
  • Modifica impostazioni della privacy

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© mediterraneaonline.eu | Mediterraneaonline è partner della Anna Lindh Foundation. Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Cagliari, con il numero 30/08 in data 22.10.2008. Direttore responsabile Gianmarco Murru Codice ISSN 2038-8969 Amministrazione