La zona di Morrone della Monica, è l’area di origine delle uve di Pallagrello Bianco deputate alla produzione del Morrone di Vini Alois, situata ai piedi del Monte Friento: qui le vigne, impiantate nel 2005, allevate a Guyot e poste a 360 metri di altitudine, godono di un’esposizione Est-Ovest e di declivi dalle buone pendenze, oltre che di suoli dalla matrice prevalentemente argilloso-calcarea, per un totale di poco più di due ettari.
Gaetano Cataldo diventa il sommelier che per primo ha impiegato il vino quale dono della trascendenza appunto, effettuato cioè da una dimensione determinata e tangibile a quella della spiritualità e del metafisico. Il 22 aprile alle 11:00 si è tenuta una messa solenne presso il duomo di Napoli, precisamente presso la cappella di San Gennaro, durante la quale il fondatore di Identità Mediterranea ha donato una doppia magnum di Mosaico per Procida al Santo Patrono della città di Napoli.
Grazie a Identità Mediterranea, associazione culturale fondata da Gaetano Cataldo, nel 2023 Procida diventa ufficialmente Città del Vino. Raccolti 3000 € valevoli per due annualità. Adesso spetta all’amministrazione comunale di Procida impegnarsi per cooperare con l’Associazione Nazionale delle Città del Vino e rendere l’Isola un punto di riferimento della cultura del vino.
Verso il Cielo è l’opera che diventerà l’etichetta che cingerà Divinamente Abili, bottiglia realizzata da 31 fantastici ragazzi addestrati a diventare operatori agronomici grazie all’omonimo progetto, Qui parliamo di Crescenzio D’Ambrosio, artista acrobata e poeta vocato alla sua vulcanica terra.
Da sempre impegnata in progetti di valore su tutto il territorio nazionale, dando altresì sostegno alle amministrazioni locali ed alle comunità rurali, Città del Vino, storica Associazione nata nell’87 a Siena, ha da sempre avuto un ruolo attivo nel rinascimento del vino e nella valorizzazione dei territori e, con l’iniziativa “Divinamente Abili”, ha voluto dar vita ad un progetto sperimentale finalizzato a costituire un percorso attuativo esemplare e, al tempo stesso, intercettare nuove risorse per il territorio, oltre che costruire un ponte ideale tra riabilitazione, inclusione sociale e lavorativa dei soggetti con disabilità, nel settore vitivinicolo e in quello agricolo in generale.
Dopo aver raccontato le Cantine del Mosaico in Irpinia, poi a Benevento, dunque a Caserta, è arrivato il momento di presentare ai lettori di Mediterranea Online, le tessere del Mosaico per Procida scelte da Gaetano Cataldo in provincia di Napoli.
Il 28 ed il 29 gennaio si è tenuta una manifestazione diffusa sul territorio aversano alla scoperta della storia e delle tradizioni legate all’Asprinio. Tra gli attori principali di Aversa Wine il giovane Nicola Numeroso, da sempre impegnato nella lotta per la preservazione di questo vitigno e di tutta la comunità che vi ruota attorno.
La provincia di Avellino è un grandissimo cuore verde, ricchissimo di cantine che hanno fatto la storia del vino campano, ma è solo nelle Cantine del Mosaico che il cuore è battuto più forte, tanto da spingerle generosamente ad unirsi alle aziende vinicole delle altre aree per attestare il loro amore per il territorio, ribadendo con questo gesto forte che la cultura non isola
Il prossimo 15 gennaio al MAVV-Wine Art Museum sarà una tappa fondamentale per Mosaico per Procida: dalla mostra artistica scaturirà l’etichetta della bottiglia celebrativa per la Capitale Italiana della Cultura 2022.
Mosaico per Procida è la dimostrazione di quanto grande sia il cuore della Campania, di quanto i progetti più significativi non siano mossi dal denaro ma dai sentimenti e da punti di valore veraci: ogni giorno si uniscono a noi nuovi partner, tutti consapevoli di essere davanti ad un grandissimo banco di prova il cui unico risultato possibile è poter affermare che Procida è senza ombra di dubbio la nostra Capitale della Cultura ma è anche quella di tutti gli Italiani. Il successo di Procida è responsabilità di ciascuno di noi, ecco perché questa bottiglia celebrativa sta diventando ogni giorno un abbraccio sempre più caloroso all’Isola non soltanto da parte delle splendide cantine che tra poco vi racconteremo ma di tutto il mondo dell’Enogastronomia della Campania.
La vitivinicoltura è una branca complessa dell’agricoltura e costituisce un cluster economico di assoluto rilievo sia dal punto di visto agronomico che enogastronomico, oltre che un elemento trainante per il turismo rurale, colto ed itinerante, attraverso il paesaggio, un paesaggio che merita di essere protetto e preservato poiché in esso si determina il grado di civiltà di chi lo abita e lo vive. Ce ne parla il prof. Leonardo Valenti, uno dei massimi esponenti in materia.
Sabato 18 gennaio, presso il Museo Archeologico dei Campi Flegrei al Castello di Baia, c’è stato un grande fermento per l’entusiasmo, la qualità e l’articolazione del dibattito brillantemente condotto da tutti i relatori intervenuti durante il Convegno “Agricoltura sostenibile e produttiva dei Campi Flegrei: Cases History 2019 e Prospettive” con grande soddisfazione del numerosissimo pubblico intervenuto da tutta la Campania.
Nella mattinata di domenica 12 gennaio Mediterranea Online ha avuto il piacere di presenziare ad una delle tappe più significative dell’ottava edizione della Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, organizzata dall’associazione L’Immagine del Mito grazie all’intuizione ed all’amore per il territorio del presidente Domenico Ferrante, coadiuvato nel progetto dal vicepresidente Sergio Pepicelli.