l’Aglianicone è un vitigno che contiene in sé un patrimonio ampelografico importante, non soltanto per le sue variazioni clonali, ma anche per la capacità di mutare resa e quadro aromatico a seconda di dove venga coltivato. Il Quercus di Tenuta Macellaro è un valido esempio della sua elegante austerità.
Si terrà a Torchiara l’11 luglio presso il Palazzo Baronale De Conciliis la V Edizione di Aglianicone Vinum Nostrum, kermesse legata alla valorizzazione del vitigno autoctono cilentano.
Il rosato della Cantina Rizzo è figlio di una promessa d’amore, quella che Gianvito Capozzoli, proprietario, enologo ed agronomo dell’azienda, fece alla moglie Angela quando erano ancora fidanzati e che pertanto ne porta il nome.