Anoi, Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy
Share

Promuovere un turismo sostenibile, valorizzare l’enogastronomia locale e rilanciare le aree rurali italiane: con questi obiettivi è nata l’Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy (ANOI), fondata nel febbraio 2024 come punto di riferimento per operatori del turismo, dell’agroalimentare e dell’artigianato.

Nel corso dell’incontro “Agricoltura e Turismo” tenutosi a Cagliari il 5 giugno 2025 a villa Fanny, indetta dalla Associazione ANOI Made in Italy erano presenti il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, Presidente onorario ANOI, la Presidente di ANOI Rosa Lotito, i consiglieri Roberto Guiggiani, Vicepresidente ANOI e Giorgio dell’Artino, Consigliere nazionale ANOI Made in Italy.

Durante l’incontro, moderata da Gianbasilio Scano, Responsabile ANOI Made in Italy per la Sardegna, si è svolto un importante dibattito sullo stato dell’arte del turismo, soprattutto in Sardegna, affrontando molti temi di grande interesse e attualità

Al termine della discussione tra soci ed esperti ANOI ha lanciato un’importante proposta: la creazione di un gruppo di lavoro tecnico per supportare l’accesso ai fondi destinati allo sviluppo del settore agropastorale e turistico, ancora troppo poco sfruttati.

Particolare attenzione è stata dedicata anche al turismo esperienziale, e alla necessità di destagionalizzare l’offerta, in modo da valorizzare anche quei territori ancora poco conosciuti ma ricchi di potenziale.

A questo proposito è stata predisposta e presentata ai soci anche l’dea progettuale “Rete della ruralità agropastorale” promossa da Valerio Ecca, con l’obiettivo di creare il “Consorzio della ruralità agropastorale Blue Zone D’Ogliastra e Barbagia”, per proporre esperienze turistiche autentiche e sostenibili, nel territorio della Blue Zone.

Il progetto punta anche a gemellaggi nazionali, come quello con Pavia e i suoi dintorni, per condividere buone pratiche e sviluppare un’offerta turistica integrata.

Partner internazionale del progetto è il tour operator “Dream Italy LLC” di Giorgio Dell’Artino, con sede a Dover (Delaware), Stati Uniti d’America. Dream Italy è profondamente impegnata nello sviluppo di un turismo sostenibile, destagionalizzato e, soprattutto, decentrato rispetto alle mete più battute che attirano milioni di turisti internazionali. Le loro energie sono sempre più indirizzate alla valorizzazione, sebbene non semplice, di luoghi spesso difficilmente accessibili dal punto di vista infrastrutturale, ma che nascondono le vere gemme del Made in Italy.

Questi territori si distinguono per la loro enogastronomia, ricchezza storica, arte, paesaggi mozzafiato e incontaminazione. Giorgio dell’Artino crede fermamente nel potenziale di zone come l’Oltrepò Pavese, Pavia e l’Ogliastra: tesori da sostenere e preservare. La loro missione è promuovere la loro unicità, garantendo che rimangano intatti e preservati per le generazioni future, condividendo con il mondo la loro straordinaria bellezza. A tale proposito è in corso la progettazione di tour di turismo religioso con i membri dell’Opus Dei che desiderano visitare l’Italia per conoscerne tutte le bellezze.

Tra i partner strategici dei progetti anche il Consorzio Turistico Ogliastra Blue Zone, costituito da Cristian Pinna ed altri professionisti del settore turistico, promotore della Ogliastra Guest Card, un innovativo strumento dedicato ai turisti che desiderano vivere una vacanza più comoda e ricca di vantaggi. L’Ogliastra, Blue Zone di fama mondiale, si candida così a diventare un laboratorio d’eccellenza del turismo sostenibile ed esperienziale italiano, valorizzando le aziende agropastorali, la biodiversità, le tradizioni e i prodotti del territorio.

Per info:
segreteria@anoimadeinitaly.it

https://anoimadeinitaly.it
ANOI – Associazione Nazionale Ospitalità Italiana Made in Italy

Leave a comment.