APs ProPositivo macomer
Share

Uno spazio per i giovani costruito dai giovani per ricreare senso di comunità e contrastare la disoccupazione, lo spopolamento e la devianza giovanile

Macomer – Sabato 5 luglio, a partire dalle ore 19:00, l’APS ProPositivo inaugura ufficialmente “La Veranda”, il nuovo Centro Giovani intergenerazionale di Macomer. L’appuntamento si terrà in viale Gramsci 6, presso Casa Vinci, in occasione del Festival della Resilienza 2025.

“La Veranda” è molto più di uno spazio fisico: è il frutto di un percorso collettivo nato nel 2018 e costruito passo dopo passo grazie all’impegno dell’associazione ProPositivo, con il contributo volontario di decine di cittadini e cittadine. Il centro prende simbolicamente il nome da nonno Verando Vinci, nella cui casa si realizza oggi un progetto di rigenerazione sociale, culturale e giovanile dedicato all’intera comunità.

L’obiettivo è tanto semplice quanto necessario: creare un luogo sicuro, accogliente e stimolante, dove arte, cultura, sport e formazione possano intrecciarsi con il desiderio di stare insieme, crescere e dare nuova linfa al territorio.

A partire dall’autunno 2025, “La Veranda” ospiterà una programmazione settimanale ricca di attività: laboratori di musica, cinema, arte e gioco, percorsi formativi e professionalizzanti, progetti Erasmus+ e iniziative sociali locali, spazi condivisi per lo studio, il lavoro e la creatività.

“Un passo alla volta sta diventando realtà: un luogo dove le idee prendono forma, insieme” dichiarano Gian Luca Atzori, Valentina Vinci, Marco Fadda e Matteo Sechi del direttivo dell’APS ProPositivo. “In soli 6 mesi l’associazione ha quasi triplicato i suoi membri e decine di giovani si sono mobilitati per costruire lo spazio, dall’intonaco all’allestimento, fino alla costruzione di un’officina, una sala musica, street art e videoludica, un’area pc con zona riunioni, un campo da Basket e una piscina. Progetti pratici che ci hanno unito e fatto crescere come mai prima a dimostrazione di come i giovani possano cambiare i contesti in cui vivano e di come la cultura, se condivisa, possa trasformarsi in azione concreta e in opportunità per tutti”.

Un vero e proprio presidio culturale capace di contrastare isolamento, spopolamento e disoccupazione giovanile, e al tempo stesso rafforzare il senso di comunità, favorendo l’incontro tra generazioni e la valorizzazione dei talenti locali. L’inaugurazione sarà accompagnata da un evento musicale aperto a tutti, con l’esibizione di due band legate al territorio: i Pulsar, formazione prog-rock di Macomer, e i Pink Island, nota cover band dei Pink Floyd. Una serata per festeggiare insieme e dare un primo assaggio dell’energia che “La Veranda” intende portare alla città.

Leave a comment.