Naturalistica nasce dalla passione di un gruppo di professionisti che da anni dedicano le proprie ricerche alla flora, alla fauna, alla geologia e a tutti gli aspetti del territorio e del suo rapporto con l’uomo.
Le ricerche vanno dalle nuove scoperte tassonomiche, alle segnalazioni e descrizioni di specie animali, vegetali e micologiche, alle problematiche relative all’azione antropica sull’ambiente, alle frontiere tra medicina e risorse naturali.
L’iniziativa è rivolta principalmente a giovani ricercatori, laureandi, dottorandi e a chiunque si voglia cimentare in pubblicazioni dalla valenza scientifica. Naturalistica infatti fa parte di Mediterraneonline, pubblicazione di ormai ultradecennale esperienza nel divulgare la cultura del Mediterraneo a 360° e dotata di codice ISSN.
Fanno parte del comitato scientifico figure professionali che hanno fatto della Natura l’oggetto delle proprie ricerche, del proprio lavoro o del loro hobby, una vera e propria mission nella salvaguardia della biodiversità, dei territori, degli ambienti e non solo.
Fra loro:
Cristina Delunas
Naturalista e artista ha riscoperto l’arte antica della Ceroplastica per allestire percorsi espositivi d’avanguardia nei Musei Naturalistici. Dipendente dell’Università di Cagliari all’Orto Botanico prima e al Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura oggi, è stata responsabile del Museo Botanico dell’Università di Cagliari. Giornalista e divulgatrice scientifica sempre in prima linea nelle questioni ambientali.
Gianniantonio Domina
Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. E’ segretario generale dell'OPTIMA, organizzazione scientifica con sede a Ginevra per all'investigazione fitotassonomica dell'area mediterranea. La sua ricerca riguarda la conservazione della biodiversità vegetale del Mediterraneo, lo studio delle piante aliene e le loro interazioni con gli ambienti naturali. Si dedica alla storia della botanica e allo studio delle collezioni storiche e alla loro informatizzazione.
Francesco Fois
Laurea in Scienze Naturali e Dottorato in Biologia e Biochimica dell’Uomo e dell’Ambiente, specialista in entomologia, parassitologia e pest control. Autore di numerosi lavori scientifici nazionali e internazionali. Ha collaborato con l’Università di Cagliari, con l’Istituto Zooprofilattico della Sardegna e con l’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise presso il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche. Appassionato di museologia naturalistica.
Alberto Mua
Veterinario e micologo dell'ATS Sardegna, Presidente dell'Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Cagliari e membro del Comitato Scientifico Nazionale della stessa Associazione. Coautore del testo "Atlante dei funghi della Sardegna", autore di diversi articoli sulla flora micologica della Sardegna e/o mediterranea su riviste micologiche specializzate.
Alessandro Sanna
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, entra in contatto con il mondo della Ricerca scientifica nel 2012. Dottore di Ricerca in Geoingegneria e Tecnologie Ambientali preso l’Università di Cagliari è attualmente Assegnista di Ricerca Istituzionale. Le principali tematiche affrontate, fortemente multidisciplinari, riguardano gli ambiti delle Georisorse minerarie e dell’interazione Ambiente-Salute.
Dino Scaravelli
Dopo la Laurea in Scienze Agrarie e il Dottorato in Biologia Animale è stato Docente negli Atenei di Bologna e Teramo dove ha insegnato Zoologia generale, Zoologia dei vertebrati, Teriologia, Biologia dei grandi vertebrati marini, Wildlife management, Conservation Biology. Ha una lunghissima esperienza di ricerca su chirotteri, micromammiferi, mesocarnivori, erpetologia, rilevamento degli ecosistemi naturali, gestione di aree protette, museologia, entomologia, parassitologia e patologia dei selvatici, vertebrati marini.
Laura Sanna
naturalista e carsologa, ha interessi di ricerca interdisciplinari che abbracciano vari aspetti delle geoscienze. Da oltre 20 anni studia gli ambienti carsici sotto il profilo geomorfologico, mineralogico, idrogeologico e ambientale. Dottore di ricerca in Rocce e Minerali di Interesse Industriale, è attualmente ricercatore all'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR di Cagliari.
Le ricerche vanno dalle nuove scoperte tassonomiche, alle segnalazioni e descrizioni di specie animali, vegetali e micologiche, alle problematiche relative all’azione antropica sull’ambiente, alle frontiere tra medicina e risorse naturali.
L’iniziativa è rivolta principalmente a giovani ricercatori, laureandi, dottorandi e a chiunque si voglia cimentare in pubblicazioni dalla valenza scientifica. Naturalistica infatti fa parte di Mediterraneonline, pubblicazione di ormai ultradecennale esperienza nel divulgare la cultura del Mediterraneo a 360° e dotata di codice ISSN.
Fanno parte del comitato scientifico figure professionali che hanno fatto della Natura l’oggetto delle proprie ricerche, del proprio lavoro o del loro hobby, una vera e propria mission nella salvaguardia della biodiversità, dei territori, degli ambienti e non solo.
Fra loro:
Cristina Delunas
Naturalista e artista ha riscoperto l’arte antica della Ceroplastica per allestire percorsi espositivi d’avanguardia nei Musei Naturalistici. Dipendente dell’Università di Cagliari all’Orto Botanico prima e al Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura oggi, è stata responsabile del Museo Botanico dell’Università di Cagliari. Giornalista e divulgatrice scientifica sempre in prima linea nelle questioni ambientali.
Gianniantonio Domina
Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell'Università di Palermo. E’ segretario generale dell'OPTIMA, organizzazione scientifica con sede a Ginevra per all'investigazione fitotassonomica dell'area mediterranea. La sua ricerca riguarda la conservazione della biodiversità vegetale del Mediterraneo, lo studio delle piante aliene e le loro interazioni con gli ambienti naturali. Si dedica alla storia della botanica e allo studio delle collezioni storiche e alla loro informatizzazione.
Francesco Fois
Laurea in Scienze Naturali e Dottorato in Biologia e Biochimica dell’Uomo e dell’Ambiente, specialista in entomologia, parassitologia e pest control. Autore di numerosi lavori scientifici nazionali e internazionali. Ha collaborato con l’Università di Cagliari, con l’Istituto Zooprofilattico della Sardegna e con l’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise presso il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche. Appassionato di museologia naturalistica.
Alberto Mua
Veterinario e micologo dell'ATS Sardegna, Presidente dell'Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Cagliari e membro del Comitato Scientifico Nazionale della stessa Associazione. Coautore del testo "Atlante dei funghi della Sardegna", autore di diversi articoli sulla flora micologica della Sardegna e/o mediterranea su riviste micologiche specializzate.
Alessandro Sanna
Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, entra in contatto con il mondo della Ricerca scientifica nel 2012. Dottore di Ricerca in Geoingegneria e Tecnologie Ambientali preso l’Università di Cagliari è attualmente Assegnista di Ricerca Istituzionale. Le principali tematiche affrontate, fortemente multidisciplinari, riguardano gli ambiti delle Georisorse minerarie e dell’interazione Ambiente-Salute.
Dino Scaravelli
Dopo la Laurea in Scienze Agrarie e il Dottorato in Biologia Animale è stato Docente negli Atenei di Bologna e Teramo dove ha insegnato Zoologia generale, Zoologia dei vertebrati, Teriologia, Biologia dei grandi vertebrati marini, Wildlife management, Conservation Biology. Ha una lunghissima esperienza di ricerca su chirotteri, micromammiferi, mesocarnivori, erpetologia, rilevamento degli ecosistemi naturali, gestione di aree protette, museologia, entomologia, parassitologia e patologia dei selvatici, vertebrati marini.
Laura Sanna
naturalista e carsologa, ha interessi di ricerca interdisciplinari che abbracciano vari aspetti delle geoscienze. Da oltre 20 anni studia gli ambienti carsici sotto il profilo geomorfologico, mineralogico, idrogeologico e ambientale. Dottore di ricerca in Rocce e Minerali di Interesse Industriale, è attualmente ricercatore all'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR di Cagliari.
Latest posts by Redazione Naturalistica (see all)
- Nuovo studio corologico di Plagius flosculosus (L.) Alavi & Heywood nel territorio di Decimomannu (Sardegna meridionale) - 27 Luglio 2022
- Lepidotteri di un incolto urbano cagliaritano - 27 Giugno 2022
- Contributo alla conoscenza dei Cetonidi della foresta del Bruncu S’Alamu (Coleoptera, Scarabaeoidea, Cetoniidae) - 17 Maggio 2022