
Giunto ormai alla terza edizione l’Outdoor Film Festivaldi San Valentino Torio, in provincia di Salerno, ha avuto inizio nella giornata di ieri, a partire dalle 18:00. L’Outdoor Film Festival sta regalando ben quattro intense giornate dedicate al cinema e alle serie tv e si concluderà domenica 6 luglio.

Qui, entro il link, tutti gli appuntamenti dal 3 al 6 luglio all’Outdoor Film Festival.
L’organizzazione ha fortemente voluto creare un’attività stravolgente e inedita per il comprensorio dell’Agro Sarnese Nocerino, mettendo la cittadina di San Valentino Torio, già famosa per la Festa degli Innamorati, al centro di un dibattito culturale aperto ai grandi temi che i registi e i gli attori raccontano al grande pubblico.



L’annuncio della terza edizione di OFF, con sommo compiacimento del primo cittadino sanvalentinese, è arrivato da Cannes, durante la conferenza all’Italian Pavilion, dichiarando il programma a San Valentino Torio dal 3 al 6 luglio, e anticipando tre volti noti del panorama cinematografico e televisivo internazionale; la manifestazione, diretta da Giuliano Squitieri e organizzata dall’Associazione Culturale Soffermiamoci con Carmen Fabbrocile e Miriana Squitieri, conferma anche quest’anno il formato inclusivo, giovane e smart che ne ha segnato il successo nel 2024, quando superò i 15mila partecipanti e il milione di interazioni online.

Ieri, con oltre 400 le opere iscritte al concorso, hanno avuto inizio le valutazioni da due giurie tecniche e dalla giuria dei giovani. Tra i giurati: Cedric Succivalli, Giorgia Farina, Daria D’Antonio, Roberta Torre e Valentina De Amicis.




Particolarmente ieri il palinsesto ha dato luogo alle seguenti attività: Masterclass: convocazione e ritiro Kit Jur-OFF con la presentazione del programma, la proiezione “Animal Humano”, incontro ICONIC JUR-OFF con Giorgia Farina e Luca Cantore D’Amore, la proiezione di “Shangai”, l’attesissimo incontro con Nunzia Schiano, Andrea Bifulco, Clara Morlino, Federica Aiello e Carlo Frigenti.

Successivamente, per la programmazione del format “Ciak Off”, ha avuto inizio la masterclass intitolata “Dal Foglio allo Schermo: nascita, scrittura e produzione di un prodotto audiovisivo“, in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno, poi “Dall’idea alla sceneggiatura” con i docenti Giuseppina D’Auria, sceneggiatrice, speaker e formatrice, e Angelo Iermano, docente di cinema all’Università della Basilicata. Tra gli ospiti d’eccezione Ludovico Di Martino, regista della terza stagione di Skam Italia, la quinta di Mare Fuori, il film d’azione La Belva, su Netflix, e l’avventura fantascientifica I Viaggiatori su Sky. Di Martino “ha saputo impersonare uno stile visivo potente e una narrazione sempre al passo coi tempi, racconta storie capaci di coinvolgere e sorprendere” come si legge dal comunicato dell’OFF di San Valentino Torio.


Ottime le performance cui il pubblico ha assistito, a partire dalle 21:00, al Main Stage sul palco dell’Arena Villa Comunale: i vip presenti erano Cristiana Dell’Anna e Arturo Muselli, direttamente da “Da Gomorra – La Serie”, rispettivamente gli attori che interpretano Sangue Blu e Patrizia, capaci di incarnare due volti opposti della criminalità napoletana. Con la presentazione di Alfio Battaglia e di Daniele Giannazzo, era presente anche Sasha Pieterse, star della misteriosa Rosewood di Pretty Little Liars, dove interpreta la carismatica Alison Di Laurentis. Infine lo spettacolo musicale dei Sorvida Band in concerto.

Decisive anche le partnership strette per comporre una sosta piacevole e gustosa nella Vip Lounge tra cui l’industria dolciaria San Giorgio, il marchio Solania per il pomodoro San Marzano, il caffè Trucillo e altri importantissimi rappresentanti della cultura enogastronomica di questo comprensorio, ricco di biodiversità e di imprenditori operosi, tra cui il Wip Burger & Pizza di Nocera Inferiore e le delizie di Faiella Pastry Chef a San Marzano sul Sarno, le cui preparazioni sono state molto apprezzate dai vip.

Il sindaco Michele Strianese ha parlato di “un’iniziativa che unisce cultura, promozione e identità territoriale per la città degli innamorati”, esprimendo entusiasmo e chiarendo al tempo stesso l’impegno che, da dietro le quinte, tiene impegnati tutti gli operatori e la cittadinanza per il miglior esito di questo evento che, già dalla sua primissima giornata, ha saputo convincere la stampa e il pubblico, staccando la promessa di un crescente successo.
Credits: Chiara Fortino Photographer