
Fremente l’attesa dei fan del Wip Burger & Pizza di Nocera Inferiore per la prossima edizione di Sorsi & Morsi, calendarizzata per la serata di martedì 24 giugno alle 20:00.
Per l’occasione, la nuova tappa di Sorsi & Morsi avrà come tema culturale ed enogastronomico “Costa d’Amalfi e Monti Lattari” con due ospiti d’eccezione: Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli, al timone di una delle cantine più iconiche d’Italia, affacciata ormai da decenni sul panorama internazionale e sempre al centro di eventi di altissima caratura.

Le Cantine Marisa Cuomo infatti hanno tagliato traguardi ineguagliabili: si pensi che nello stesso anno in cui il Sassicaia veniva eletto il vino più buono al mondo il Furore Fiorduva Costa d’Amalfi Doc aveva già raggiunto i massimi punteggi sulle guide più prestigiose, per non parlare della presenza dei loro vini durante le cene di gala riservate per i capi di governo riunitisi per il G7lo scorso anno a Borgo Egnazia.




Il format ha avuto già successo nelle prime due edizioni e si prevede il boom per la prossima tappa: ideato in collaborazione con Identità Mediterranea, associazione culturale di cui il Wip Burger & Pizza è partner, Sorsi & Morsi è condotto da Gaetano Cataldo, compassato comunicatore enogastronomico e sommelier indipendentista, capace durante la sua ventennale carriera di maturare prestigiose nomination, come ad esempio quella di Miglior Sommelier dell’anno al Merano Wine Festival e, più recentemente, il riconoscimento speciale al merito conferitogli dalla commissione del Gran Premio del Leone d’Oro di Venezia presso il Senato della Repubblica.

Sorsi & Morsi costituisce una sorta di viaggio itinerante attraverso le produzioni enologiche più eccellenti e i territori di origine del vino: infatti, ogni appuntamento prevede la presentazione di una cantina, raccontando non soltanto i vini ma, anche la gastronomia che viene praticata attorno nel comprensorio. L’obiettivo del Wip Burger & Pizza e di Gaetano Cataldo è quello di infondere, attraverso queste degustazioni, non soltanto edonismo ma anche cultura enogastronomica, consapevolezza sul potenziale territoriale ed emozioni.

Il millenario racconto del vino, elemento che ha accompagnato l’umanità sin dai primi passi verso la civilizzazione, prosegue dunque anche al Wip Burger & Pizza con Gaetano Cataldo, attraverso multi-sensorialità, sinestesia e l’arte culinaria improntata da Domenico Fortino e Lorenzo Oliva con i loro collaboratori di sempre e, come media partner, Inprimanews.

Tre vini di Marisa Cuomo, tra i più rappresentativi della denominazione di origine controllata Costiera Amalfitana, accompagneranno gli impasti dei maestri pizzaioli Domenico Fortino e Riccardo Faiella, oltre alle preparazioni del resident chef Alfonso Rega. Oltre alle pietanze che contestualizzeranno eccellenze agroalimentari come le alici di Cetara, il Sarchiapone di Atrani e i formaggi dei Monti Lattari, in maniera inedita gli ospiti assaggeranno anche la Naucratica nella versione “napoletana”, ossia un impasto alle foglie di limone Sfusato della Costiera e il mirto.

Ecco il menu che verrà celebrato al Wip Burger & Pizza assieme alle cantine Marisa Cuomo…
Gli Antipasti saranno tutti abbinati con Furore Bianco Costa d’Amalfi Doc 2024
Padellino Lattara: impasto Alto Grano con Provolone del Monaco, Caciotta di Capra e Fiordilatte di Agerola a strati, con Pomodorino di Corbara semi dry e Pesto di Maggiorana, Basilico e Timo Limonato, irrorato con filo d’olio evo Itran’s Madonna dell’Olivo.



Naucratica Napoletana: impasto tipo “0” alle foglie di Mirto e Limone, con crema di Pomodoro San Marzano abbrustolito, Besciamella di Aglio, Origano in 3 consistenze e Filetto di Alici di Cetara, con olio extravergine di oliva Rotondella di Madonna dell’Ulivo.

Pizza Santa Trofimena: impasto “0” al cacao, ristretto di Pomodoro Re Umberto, Crema di Melanzane Arrostite, con Mousse di Provolone del Monaco, Basilico e Pepe Nero. Condita con Olio evo Carpellese Madonna dell’Ulivo.


Il primo piatto è stato chiamato Scarpariello a Mare: proposto con lo storicoFusillo Sangiliano di Sant’Egidio del Monte Albino, con variazione dello Scarpariello al Pomodorino di Corbara e Alici di Cetara, con Basilico e Scorzetta di Limone Sfusato di Amalfi. Abbinato con Rosato Costa d’Amalfi Doc 2024. Il secondo piatto consisterà nel Sarchiapone di Atrani con Salsiccione e Pane Jurmano, abbinato con Furore Rosso Costa d’Amalfi Doc 2024. A concludere la serata saranno i fratelli Lello e Gianfranco Romano con la Tetta di Venere della pasticceria Gran Caffè Romano di Solofra, abbinata ai liquori di Amaro delle Monache, prodotti a Torraca da Teodoro Stoduto.