
Torna il Bando “Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva” promosso dal Fondo Sordità Milano costituito dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi. Anche nel 2025, il Bando è rivolto agli enti del Terzo Settore e intende selezionare progetti che possano stimolare e potenziare l’inclusione sociale e le pari opportunità delle persone con disabilità uditiva.
Fino al 10 luglio 2025 alle ore 12 è possibile candidare proposte progettuali che individuino modalità innovative nei seguenti campi di intervento: educazione e istruzione, volontariato, cura persone fragili, formazione professionale e/o extrascolastica, inserimento lavorativo, sostegno abitativo/housing sociale, sport e tempo libero, socialità e partecipazione, arti performative e visive. I progetti devono coinvolgere e attivare il territorio di competenza della Fondazione di Comunità Milano, ovvero la città di Milano e i comuni metropolitani del Sud Est, Sud Ovest e dell’Adda Martesana. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il referente Francesco Scarpat scrivendo una mail a f.scarpat@fcmilano.org.
Se vuoi sapere di più sul Bando “Inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva”, puoi partecipare all’incontro “Vivere è partecipare” che si terrà sabato 10 maggio alle ore 14 presso Pirelli Hangar Bicocca nell’ambito di Civil Week 2025. L’appuntamento, realizzato con il patrocinio di Fondazione Cariplo, sarà animato dai referenti del Pio Istituto dei Sordi e della Fondazione di Comunità Milano che risponderanno a domande e curiosità. Sono inoltre previsti interventi di alcune organizzazioni che hanno ricevuto un finanziamento dal Fondo Sordità Milano attraverso il Bando. Per partecipare registrati qui: forms.gle/NKm7UjVj2FEoL5gK7
Il Fondo Sordità Milano è un fondo costituito dalla Fondazione Pio Istituto dei Sordi nel 2019 presso Fondazione di Comunità Milano a dieci anni dalla ratifica in Italia della Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità, in memoria dei Benefattori milanesi – a partire dal Conte Paolo Taverna a cui si deve la nascita del Pio Istituto dei Sordi di Milano – con l’intento di continuare la loro opera contribuendo alla tutela dei diritti delle persone con disabilità.