daniel lumera
Share

Mercoledì 30 settembre alle ore 18, l’autore bestseller ed esperto internazionale nelle scienze del benessere Daniel Lumera tornerà in Sardegna, sua terra natale, per presentare il suo ultimo libro Biologia della Gentilezza presso laFeltrinelli Village di Olbia, all’interno dell’Aeroporto Olbia Costa Smeralda, in dialogo con il giornalista Giovanni Dessole.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Aeroporto Olbia Costa Smeralda, prevede la partecipazione gratuita previa registrazione online su Eventbrite e sarà incentrato sulle tematiche affrontate in Biologia della Gentilezza (Mondadori, 2020), libro scritto a quattro mani da Daniel Lumera con la professoressa Immaculata De Vivo, epidemiologa della Harvard Medical School e tra i massimi esperti mondiali di genetica del cancro e ricerche sui telomeri, edito lo scorso giugno e già giunto alla sua quinta ristampa. Il volume, che da dodici settimane è presenza costante in classifica nella Varia, in meno di un mese dalla sua pubblicazione ha dato vita al movimento della gentilezza, cui hanno aderito oltre 200.000 persone da tutta Italia e dall’estero, partecipando alle proposte online e aderendo all’atto di “gentilezza sospesa” – assimilabile al caffè sospeso o alla spesa sospesa, dove in questo caso l’oggetto regalato è proprio il libro – oltre che a una serie di iniziative spontanee, che si connettono in una rete di gentilezza in continua espansione.

Durante l’incontro Lumera illustrerà al pubblico come essere gentili abbia un impatto diretto sui nostri geni, come l’ottimismo ci faccia vivere più sani e più a lungo, come la felicità aiuti i processi antinfiammatori e quale impatto possa avere la gentilezza nella società; un approfondimento dove anni di ricerca scientifica e spirituale si uniscono per offrire una nuova via al benessere, per vivere a lungo e felici.

«In questa delicata fase di dubbi che sembra chiamare un’ondata di rabbia collettiva – sostiene Daniel Lumera – rimane una certezza: gli antichi, e perenni, valori. In primis, il valore della gentilezza. La gentilezza antica, quella dei nostri nonni, adattata alle esigenze di un mondo radicalmente cambiato. Quella gentilezza come emblema di un modo di vivere femminile, non più competitivo ma cooperativo, che affonda le sue radici nei valori dell’empatia, dell’interconnessione, del perdono e della cooperazione. Per questo è nato un movimento, quello della gentilezza verso se stessi e verso gli altri. Un circolo virtuoso inarrestabile che ci racconta di una nuova Italia gentile e di come la Biologia della Gentilezza possa essere la risposta che unisce scienza e coscienza con un tangibile impatto sociale».

Verrà quindi presentato il movimento “Italia Gentile”, rete in continua crescita, che dal periodo del lockdown imposto per contrastare la pandemia da COVID-19 ha visto aderire migliaia di persone e un centinaio di realtà profit e non profit, tra librerie, hotel, ristoranti – grazie alla collaborazione con lo chef d’alta cucina vegetariana Simone Salvini –, enti e associazioni, come ad esempio il Centro di Giustizia Minorile di Puglia e Basilicata, oltre a comuni italiani, quali ad oggi Bari, Sirolo, Arco, Soave e alla Repubblica di San Marino, proclamata a fine luglio scorso primo “Stato Gentile” al mondo alla presenza delle massime cariche dello stato.

La partecipazione alla presentazione di Biologia della Gentilezza presso l’Aeroporto di Olbia è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili, previa registrazione all’evento su Eventbrite.it.

Biografia

Daniel Lumera, sociobiologo, è riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. È inoltre ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita professionale, sociale e personale, e fondatore della My Life Design Onlus vocata a declinare il metodo in contesti educativi e nell’ambito di giustizia, sanità e ambiente, dell’Accademia dei Codici, dell’International School of Forgiveness (I.S.F.) e della Giornata Internazionale del Perdono, palcoscenico internazionale volto a favorire il dialogo tra le istituzioni e personaggi di spicco del mondo della cultura, dell’arte, dell’economia e della scienza, affinché si impegnino in maniera pragmatica alla diffusione di una cultura della pace e della consapevolezza. L’evento, nato nel 2016, ha visto coinvolte figure del calibro di Tara Gandhi Bhattacharjee, nipote del Mahatma, Yolande Mukagasana (candidata al Premio Nobel per la Pace), Terry Waite, Ervin László, Scarlett Lewis e molte altre, oltre ad aggiudicarsi prestigiosi riconoscimenti da UNHCR, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Ministero della Giustizia e, per le ultime tre edizioni, la medaglia della Presidenza della Repubblica italiana per l’alto valore culturale riconosciuto alle iniziative collaterali all’evento stesso; il progetto, infatti, ha visto coinvolti oltre 10.000 ragazzi di istituti superiori in tutta Italia, più di 2.000 detenuti in 16 carceri italiane e 2.000 operatori del settore sanitario in sole quattro edizioni.
Autore di bestseller quali “La cura del perdono” e co-autore insieme a Franco Berrino di “Ventuno giorni per rinascere” e “La via della leggerezza”, è del 2020 la sua ultima pubblicazione per Mondadori scritta insieme alla docente di Harvard Immaculata De Vivo, che, in meno di un mese dalla sua diffusione, ha dato origine al movimento “Italia Gentile” coinvolgendo migliaia di persone, enti, aziende e città in tutto il territorio.

Dettagli evento

Titolo: Daniel Lumera presenta a Olbia il libro “Biologia della Gentilezza”

Data: mercoledì 30 settembre, ore 18.00

LuogolaFeltrinelli Express – Aeroporto Olbia Costa Smeralda, 07026 Olbia

Partecipazione gratuita registrandosi al sito Eventbrite.it

Informazioni al pubblicoinfo@mylifedesign.com


Prossimi appuntamenti con Daniel Lumera

  • lunedì 12 ottobre, Moncalieri: incontro “ANIMA_L – Festival Metropolitano” con Linda Messerklinger, Luca Vicini “Vicio” ed Emiliano Toso, nell’ambito di STRANA MENTE – Festival dell’Innovazione e della Scienza
  • giovedì 15 ottobre, Palermo – Villa Filippina: proclamazione di Palermo primo “Capoluogo Gentile” e spettacolo “Semi di gentilezza: la danza dei valori” con Beatrice Carbone
  • sabato 17 ottobre, Ancona: presentazione “Biologia della Gentilezza” con Immaculata De Vivo nell’ambito di Kum! Festival
  • domenica 18 ottobre, Bari: inaugurazione “International School of Forgiveness” in Puglia
  • giovedì 22 ottobre, Vicenza – Auditorium di Costabissara: concerto meditativo “I Am Home” con Emiliano Toso
  • sabato 24 ottobre, online su mylifedesign.org: V Giornata Internazionale del Perdono 2020 – Natural Heritage
  • domenica 25 ottobre, Milano – The Space Cinema Odeon: Manas Trayati

Per informazioni:

Facebook DanielLumeraOfficial | YouTube DanielLumera
Web www.danielumera.com | E-mail info@danielumera.com

Leave a comment.