teatro Archivi - Mediterranea
INCONTRO A NUORO PER IL PROGETTO “ANDANDO VIA. OMAGGIO A GRAZIA DELEDDA”
Alessandra GhianiIl 14 febbraio si è tenuta la conferenza stampa relativa all’importante iniziativa che verrà presentata ufficialmente il 9 marzo nella città barbaricina, presso il Teatro San Giuseppe
Una mente brillante in continuo fermento, un sogno, due icone della cultura sarda, Grazia Deledda e Maria Lai: sono questi gli elementi che hanno portatoGiuditta Sireus, manager culturale villacidrese, a studiare un percorso che rendesse protagonista una delle più alte manifestazioni della cultura materiale sarda, la tessitura.
ContinuaEUROPA CREATIVA, IL PROGRAMMA EUROPEO PER LA CULTURA (seconda parte)
Alessandra GhianiCome evidenziato nel precedente articolo, Europa Creativa, attraverso i due sottoprogrammi Media e Cultura, finanzia e sostiene la cultura per il periodo 2014-2020. Rientra nei finanziamenti disposti dall’Unione Europea e destinati ai Paesi membri e a una lista di altri Paesi eleggibili. Continua
“Rovinarsi è un gioco”, all’auditorium di Arzachena
RedazioneGAP / Gioco d’Azzardo Patologico
rovinarsi è un gioco all’Auditorium comunale di Arzachena Continua
Il campo, una lettura scenica performativa
RedazioneChe cosa è la memoria dei campi di concentramento nazisti oggi, nel contesto nel quale viviamo oggi…?
Macbettu ha mortu su sonnu! Uno Shakespeare in limba sarda per la regia di Alessandro Serra.
Maria Antonietta Angioi“Macbettu ha mortu su sonnu! Su sonnu innossente, su sonnu ch’imbolica sa madassa iscumentada de s’affannu.”
Edith – la voce dell’anima
RedazioneViaggio tra parole, note e visioni per un nuovo duplice appuntamento al TsE di via Quintino Sella nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari: DOMANI (venerdì 16 febbraio) alle 21 un affascinante ritratto dell’indimenticabile Edith Piaf con Anna Lisa Mameli (voce) e Corrado Aragoni (pianoforte) protagonisti di “Edith – la voce dell’anima” di OfficinAcustica – per la rassegna “Musica al TsE” e sabato 17 febbraio alle 21 spazio all’ironia con le storie emblematiche di “Donne sull’orlo 2 / Quando la coppia scoppia” di e con l’attrice e drammaturga nonché regista Francesca Falchi (produzione L’Eccezione) nel cartellone della Stagione di “Teatro Senza Quartiere”. Continua
L’ensemble Trame Sonore venerdì sul palco del Teatro Massimo di Cagliari In programma musiche di Bach, Britten, Bizet
RedazioneVenerdì 16 febbraio a Cagliari per il secondo appuntamento di Le Salon de Musique, organizzato dall’associazione Suoni e Pause, arriva un quartetto tutto al femminile. Continua
Quasi Grazia, sold out e lunghi applausi al Teatro Massimo di Cagliari
Maria Antonietta AngioiApplausi scroscianti e sold out per la pièce teatrale prodotta da Sardegna Teatro, scritto da Marcello Fois e diretto da Veronica Cruciani: Quasi Grazia, mette in scena quello che può essere definito un perfetto “romanzo in forma di teatro”, e racconta alcuni dei momenti cruciali della vita della scrittrice Grazia Deledda. Continua
Una Favola moderna in scena a Cava de Tirreni
Stefano EspositoLa società ci insegna che non si può amare un disabile.
Meglio girare alla larga! Ce lo insegna con la scarsa informazione, o non mostrando mai in televisione persone con disabilità. Per esempio, voi avete mai visto un disabile che pubblicizza un profumo in Italia? Perché mai dovrebbe sentire il bisogno di rendersi attraente?
Forse, se provassimo a scindere disabilità e Persona, il nostro punto di vista cambierebbe.
Nella Favola … Continua
Titu Andronicu: Shakespeare rivive a teatro grazie alla lingua sarda
Elena SchirruCagliari. Il 4 Aprile al teatro Massimo è andato in scena “Titu Andronicu – Sa Mudadura”, l’adattamento teatrale della tragedia shakespeariana del Tito Andronico, prima opera tragica del celebre drammaturgo inglese, con la regia di Daniele Monachella, attore e regista sassarese.
La tragedia parte del circuito “Sardegna Teatro – Teatro Massimo” , progetto che si pone l’obbiettivo di rappresentare la definitiva trasformazione del Teatro di Sardegna in Teatro di Rilevante … Continua