memoria Archivi - Mediterranea
Il Natale quando ero bambina
Cristiana Sarritzu“Mio babbo faceva il pastore, era spesso fuori casa ma per Natale non mancava mai, e io ricordo quanto fosse eccitante aspettare il suo ritorno e l’emozione che provavo quando insieme a mie sorelle sentivamo il calpestio degli zoccoli del cavallo sulle pietre, quel suono speciale. L’attesa era la cosa più bella e dentro la sua bisaccia c’erano sempre tante sorprese”.
ContinuaNasce The Grand Wine Tour, la prima certificazione italiana d’eccellenza dei servizi enoturistici.
Maria Antonietta Angioi
Un tempo, i giovani aristocratici si recavano in Europa per una lunga esperienza di arte e cultura, chiamata Grand Tour, l’Italia non doveva mai mancare. È stato un viaggio galante in un momento in cui il mondo era molto più grande. E mentre i comfort moderni hanno reso il mondo piccolo, il Grand Tour esiste ancora oggi. Il Grand Wine Tour è un’esplorazione dello stile di vita italiano attraverso una delle sue creazioni più iconiche: il vino.
A Firenze la mostra The Olivetti Idiom (1952-1979)
RedazioneMercoledì 14 marzo 2018, alle ore 18.00, s’inaugura la mostra The Olivetti Idiom (1952-1979) presso Villa Sassetti a Firenze, a cura di Caterina Toschi, prodotta da Ellyn Toscano, New York University Florence. Continua
Mostra collettiva “Per non dimenticare”, galleria “Spazio Area Contesa Arte”, Via Margutta a Roma
RedazioneIn occasione della Giornata della Memoria, venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 18.00 la Galleria “SPAZIO AREA CONTESA ARTE a ROMA in Via Margutta, in collaborazione con l’organizzazione “Le sorelle” con sede in Roma, Via Tonezza, 15 organizza un incontro sulla “Shoah e la Memoria”
Memorie di Sardegna: il prezioso contributo della Biblioteca di Sardegna e dell’Editoriale Documenta
Alessandra GhianiUna vecchia fotocamera con soffietto da una parte, un’Isola da immortalare dall’altra. Così esordisce la presentazione del progetto “Fototeca di Sardegna”, che si snoda in un intenso racconto per immagini della storia culturale, politica e sociale dell’Isola, relativo al periodo compreso tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento. Continua
Spopolamento
Gianmarco MurruIl racconto contemporaneo dello spopolamento è un susseguirsi di dati allarmanti, un continuo grido d’allarme e preoccupazione sul pericolo imminente. Molta pre-occupazione e poca azione reale. Continua
I colori di Nule
Cristiana Grassi 3Milena era una ragazza di Nule e Bolìn era un moro. Si incontrarono e lui convinse lei a seguirlo nei campi e nei boschi. Inizio di una storia d’amore? Beh, sicuramente sì. Continua
“Il volo di Sara” per non dimenticare
Cristina DelunasUna lettura creativa per non dimenticare, il 27 gennaio 2016 gli attori Sabrina Mascia e Andrea Meloni della Compagnia d’Arte Circo Calumet e il Teatro Laboratorio Alketis, presentano ai bambini delle scuole Il volo di Sara. Continua
Prendas de pasta e altre eccellenze di Sardegna
Elisabetta LeccaNel viaggio che attraversa le forme dell’umano, dall’animal symbolicum, all’homo edens e all’homo videns, le pregevolezze enogastronomiche di Sardegna sono le protagoniste di numerose sagre locali soprattutto estive, e trovano spazio nei padiglioni fieristici di tutto il mondo. Continua
“Alcancía” di Hamadi Ananou: i tesori nascosti del fotografo del Times in esposizione a Pontedera
RedazioneInaugura sabato 3 ottobre alle 21h30, nel Centrum Sete Sóis Sete Luas di Pontedera, la mostra fotografica “Alcancía”, che riunisce varie istantanee del celebre artista reporter Hamadi Ananou. Continua