Share

Martedì 4 dicembre, presso la Sala Isma del Senato, è stata presentata per gli ottant’anni dalle Leggi Razziali la web serie “L’ultimo grido”, scritta e diretta da Giuseppe Muroni, storico e insegnante ferrarese, prodotta da Enciclopedia Treccani in collaborazione con Controluce Produzione, con protagonisti Monica Guerritore, Francesco Montanari, Francesca Inaudi e Stefano Muroni.

Presenti: Paola Boldrini, senatrice, Giuseppe Muroni, autore, Anna Quarzi, presidente Istituto Storia Contemporanea di Ferrara. 

“Con il ritrovamento e la lettura di quattro lettere” – spiega Giuseppe Muroni – “vengono ripercorse le storie di vita di quattro cittadini italiani di religione ebraica rimaste ai margini della Storia. 


Intervista all’autore Giuseppe Muroni

Intervista alla Senatrice Paola Boldrini


Il progetto 

È dalla dimensione privata che bisogna partire per comprendere le vicissitudini dei quattro protagonisti di questa web-serie, e non è un caso se la lettera è stata scelta come emblema del viaggio che ci porta a ritroso nel tempo. Nel contrasto tra “spazio privato-libertà” e “spazio pubblico-negazione” si poggiano le fondamenta di una comunità che, come nessun’altra, tentò di non piegarsi alla bieca violenza. Fino a quando le porte di casa rimangono invalicabili viene coltivata una speranza, nutrita dalla fede e dalla cultura; nel momento in cui verrà violata la dimensione privata-familiare, mediante rastrellamenti e deportazioni, inizierà la «persecuzione delle vite» e il periodo più fosco della storia del Novecento. Le epistole diventano veri e propri luoghi della riflessione, della paranoia, del ripensamento, della scissione, dell’auto-analisi, del malessere, dell’intimità, della resistenza e della libertà. L’ultimo grido racconta da una prospettiva diversa gli anni tra 1938 e il 1943”.

I quattro video sono andati in onda online sul Portale Treccani venerdì 26 gennaio, il 2, il 9 e il 16 febbraio. Il lavoro è stato patrocinato dal MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), dal CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), dall’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane) e dalla Comunità Ebraica di Ferrara. La consulenza scientifica è stata fornita dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Le storie

Stefano Muroni

Stefano Muroni interpreta la parte di un ebreo di Venezia, dipendente della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che viene improvvisamente licenziato nel dicembre del 1938, dopo molti anni di onorato lavoro. Lui, come altre migliaia di ebrei italiani, invia una lettera al Duce. Gli appelli restano inascoltati, le persecuzioni diventano più violente e iniziano i primi attacchi fisici. Nell’ottobre del 1941 viene presa di mira la sinagoga di Torino. 

Monica Guerritore

Monica Guerritore, nei panni di un’ebrea torinese, cammina per le strade vuote del ghetto sotto una pioggia incessante: sono passati pochi giorni dall’affissione di manifesti e volantini con su scritti i nominativi degli ebrei della città. Tornata a casa e in preda alla disperazione scrive una lettera al marito, morto a New York. Dominano i luoghi chiusi in cui emerge l’aspetto riflessivo: le mura di casa così come la Sala F del convento-caserma di San Bartolomeo a Campagna, in provincia di Salerno, sono la sede dei dubbi esistenziali, della fuga e della presa di coscienza. 

Francesco Montanari

Francesco Montanari scrive da uno dei campi di internamento più importanti del centro-sud della penisola. Come passeggeri su una metropolitana della memoria, si fa sosta nella Ferrara di Giorgio Bassani.

Francesca Inaudi

Francesca Inaudi interpreta un personaggio ispirato a Matilde Bassani: arrestata perché la sera del 10 giugno 1943 affigge manifesti in ricordo a Giacomo Matteotti, una volta liberata scrive una lettera ad una amica per documentare ciò che le è accaduto.

2 thoughts on “L’ultimo grido: la web-serie Treccani sulle leggi razziali presentata al Senato

Leave a comment.