Storie meridiane Archivi - Mediterranea
Trotula De Ruggiero, una donna salernitana
Gaetano CataldoGrazie a Sorano d’Efeso, esponente della Scuola dei Metodici vissuto tra il I e il II sec. d.C., sono state gettate le basi della pediatria e nei suoi trattati, per quanto ce ne siano pervenuti solo quattro, viene data grande importanza alle malattie femminili, all’assistenza alle partorienti e alle prime cure ai neonati.
ContinuaLa festa dei morti in Sardegna: is animeddas
Cristiana SarritzuLa Sardegna onora il giorno dei morti con una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Is Animeddas era una festa per i bambini, una tradizione che ancora oggi resiste in alcune zone dell’isola.
Un ricordo della fanciullezza ricco di suggestioni, nostalgia e mistero. Is animeddas, la festa delle anime, trova voce e memoria nei racconti degli anziani che, in quei giorni, il primo e il due di novembre, si preparavano ad accogliere il ritorno dei propri defunti, imbandendo le tavole per il banchetto notturno, pregando e accendendo i lumicini.
ContinuaLa guerra negli occhi
Elisa CasuMio padre ha fatto la guerra! Questa la mia prima lezione di storia, un’ampia pagina scritta non con l’inchiostro nero della stampa ma con le emozioni sempre vive nonostante il passare del tempo. Continua
Il filindeu di Claudia Casu: fili di semola tra leggenda e passione
Cristiana GrassiIl Filindeu, antico formato di pasta tipico del cuore della Sardegna, viene rivisitato con passione, volontà ferrea e dinamicità da Claudia Casu, ambasciatrice del gusto sardo a Tokyo. Continua
Hai mai pensato di vivere qui a Bortigali?
Gianmarco GarauCon questa domanda è finita la mia intervista col sindaco di Bortigali Francesco Caggiari. Siamo soliti aspettarci che durante una conversazione sia l’intervistato a fornirci le risposte più significative, ma quando queste risposte sono contenute in dei quesiti siamo obbligati a cambiare prospettiva. Per trattare l’argomento spopolamento, infatti, occorre cambiare veduta e immergersi nella realtà che si analizza. Continua
Vendetta 2.0
Alessandra GhianiLa storia ci insegna che ai vendicatori non è mai mancata la fantasia: dalle armi da fuoco a quelle da taglio, dal veleno ai finti incidenti; il fine ultimo era comunque l’eliminazione fisica della persona che aveva causato l’onta. Continua
Generazione di precari (parte seconda)
Alessandra GhianiA partire dagli anni Novanta, sono state varate alcune importanti riforme in materia di lavoro. In nome della flessibilità si sono create le basi per un precariato cronico, sebbene le intenzioni del legislatore fossero orientate verso l’incremento dell’occupazione. E se il problema di fondo fosse di tipo culturale? Continua
Generazione di precari (parte prima)
Alessandra GhianiÈ difficile stabilire se lʼItalia sia mai stata davvero una Repubblica fondata sul lavoro, come sancisce lʼarticolo uno della Costituzione. Continua
L’ospitalità tradita
Alessandra GhianiStraniero, se tu passando mi incontri
e desideri parlare con me,
perché non dovresti parlarmi?
E perché io non dovrei parlare con te?
Walt Whitman
Specchio delle mie brame: il (falso) mito della bellezza
Alessandra GhianiLa favola di Biancaneve è nota a tutti: la matrigna cattiva cerca di eliminare fisicamente la sua rivale ritenuta, dallo specchio magico, la più bella del reame. Continua