Blog Archivi - Mediterranea
Contributi indipendenti su cultura e attualità del Mediterraneo
Vivi-ART! presenta Jimboroscopo 2019
Viviana MaxiaDescrivere ciò che fa l’autore con cui iniziamo questo nuovo anno 2019 non è molto semplice perché riesce a svolgere innumerevoli attività in vari campi che hanno come leitmotiv la creatività.
ContinuaIl Natale quando ero bambina
Cristiana Sarritzu“Mio babbo faceva il pastore, era spesso fuori casa ma per Natale non mancava mai, e io ricordo quanto fosse eccitante aspettare il suo ritorno e l’emozione che provavo quando insieme a mie sorelle sentivamo il calpestio degli zoccoli del cavallo sulle pietre, quel suono speciale. L’attesa era la cosa più bella e dentro la sua bisaccia c’erano sempre tante sorprese”.
ContinuaVivi_ART presenta SORELLE, la webmostra sulle ceramiste Cristina e Stefania Ariu
Viviana MaxiaSiamo felici di inaugurare la nuova stagione dello spazio espositivo virtuale Vivi_Art, dedicato a artisti noti e meno noti, alcuni già molto conosciuti, altri a volte scovati per voi sul web, a volte conosciuti attraverso segnalazioni di amanti dell’arte, che tanto successo ha riscosso sul nostro magazine negli scorsi anni. Continua
Franco Arminio in Sardegna a dicembre: Tonara e Nuoro
Daniela MelisIn Sardegna dicembre prende vita tra poesia e paesologia. A portarle è Franco Arminio, che nell’isola, e non solo, non ha bisogno di presentazioni. L’autore irpino ha scritto negli ultimi anni libri che hanno già fatto scuola. Da Vento forte tra Lacedonia e Candela a Cedi la strada agli alberi; da Cartoline dai morti all’ultimo Resteranno i canti. Scuola di paesologia, s’intende. E, soprattutto, di poesia. Una poesia che tra web e vendite record torna a essere protagonista delle nostre vite. E che non … Continua
Con la luce accesa neanche gli alberi dormono
Cristina DelunasUno studio del Cnr-Ibmet ha rilevato che la luce notturna dei lampioni insieme all’innalzamento delle temperature influiscono sul riposo vegetativo stagionale dei alberi che ritardano la caduta delle foglie. La ricerca, effettuata sulle alberature di Firenze, è stata pubblicata su Urban Forestry & Urban Greening.
Il rapporto tra cambiamenti climatici, impatto antropico e alberi emerge in modo drammatico nelle cronache divenute ormai quotidiane sulle alluvioni nel territorio nazionale … Continua
La festa dei morti in Sardegna: is animeddas
Cristiana SarritzuLa Sardegna onora il giorno dei morti con una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Is Animeddas era una festa per i bambini, una tradizione che ancora oggi resiste in alcune zone dell’isola.
Un ricordo della fanciullezza ricco di suggestioni, nostalgia e mistero. Is animeddas, la festa delle anime, trova voce e memoria nei racconti degli anziani che, in quei giorni, il primo e il due di novembre, si preparavano ad accogliere il ritorno dei propri defunti, imbandendo le tavole per il banchetto notturno, pregando e accendendo i lumicini.
ContinuaStefania racconta: prevenzione, musica e fede contro il cancro
Cristiana SarritzuLa musica come strumento di elevazione e catarsi spirituale, spazio di raccoglimento e dialogo con Dio. Stefania Bandino, classe 1972, primo flauto nell’orchestra del teatro lirico di Cagliari, nel 2016 scopre di avere un tumore al seno e subisce l’intervento con successo.
Animata da un profondo senso di gratitudine, si racconta, indossando di volta in volta le vesti dell’artista e della donna, con il desiderio che la sua storia … Continua
Cristina Caboni, scrittrice da bestseller
Cristiana SarritzuI romanzi di Cristina Caboni si respirano. Sono brezza marina che conduce verso quei sentieri che sfuggono allo sguardo distratto dei nostri tempi: gli odori, i profumi, la terra, i fiori, il calore dei libri. Sono donne in viaggio le sue protagoniste, in cammino verso i luoghi delle passioni, delle risposte. Donne che nonostante i dolori e le delusioni, hanno continuato ad amare e lottare per i sogni e … Continua
Specie a sorpresa nell’ecosistema del Mar Maditerraneo
Cristina DelunasMentre torna la campagna di allerta dell’Ispra sul pesce palla maculato o Lagocephalus sceleratus e sul pesce scorpione o Pterois miles nel Mediterraneo, nuovi rinvenimenti di specie rare come Patella ferruginea e Charonia lampas danno segnali positivi sulla salute del Mare Nostrum. Buone notizie anche da uno studio sui coralli di Pantelleria che fungono da veri e propri predatori di meduse.
Nella stagione estiva, con l’aumento esponenziale dei fruitori dell’ambiente … Continua
Cantina Ledda: storia, paesaggi, progetti.
Maria Antonietta AngioiAnche il vino può avere delle storie da raccontare, a chi sa ascoltarlo. Grida, sonnecchia, bisbiglia. Racconta grandi cose, racconta di progetti e speranze, riporta alla mente autunni meravigliosi ed estati calde e profumate. Ogni bottiglia è un piccolo miracolo, una capsula del tempo per conservare un soffio di altri tempi e altri luoghi. E quindi chiudi gli occhi, respira e senti l’essenza stessa di territori autentici e suggestivi.