Gianmarco Murru, Autore a Mediterranea
Martedì 17 aprile al Teatro Massimo di Cagliari va in scena “Lettres sonores et musicales”
Gianmarco MurruCon il video-concerto dal titolo Lettres sonores et musicales martedì 17 aprile alle 21 nel Teatro Massimo di Cagliari prosegue “Le Salon de Musique”, rassegna organizzata dall’associazione culturale Suoni e Pause, giunta alla XVIIesima edizione. Continua
Per fare un albero ci vuole un hashtag: 70 alberi contro lo smog di Milano
Gianmarco MurruCISLIANO, PIANTATI 70 ALBERI CONTRO LO SMOG DI MILANO: CONLEGNO TRASFORMA LA CAMPAGNA SOCIAL LANCIATA IN OCCASIONE DELLA FESTA DELL’ALBERO. Continua
Premio Michelin Chef Donna 2018 a Fabrizia Meroi del Ristorante Laite a Sappada (UD)
Gianmarco MurruATELIER DES GRANDES DAMES 2018. Durate la serata è stato conferito il Premio Michelin Chef Donna 2018 by Veuve Clicquot a Fabrizia Meroi del Ristorante Laite a Sappada (UD), occasione anche per parlare di ‘valore aggiunto al femminile’ nell’alta ristorazione in Italia, con la presentazione di immagini fotografiche realizzate appositamente con lo scopo di raccontare ed esaltare il tema. Continua
Panada on the road – Viaggio antropologico sul gioiello della dieta sardo
Gianmarco MurruAbbiamo intervistato l’antropologa Veronica Matta, che ha appena concluso la sua inchiesta su “sa panada”. Ci racconta il suo viaggio alla ricerca delle origini di questa pietanza sarda e mediterranea, un viaggio nel gusto che attraversa i millenni.
Panada on the road – Viaggio antropologico sul gioiello della dieta sardo-mediterranea, un’inchiesta dell’associazione culturale Sa Mata. Com’è nata l’idea di studiare sa panada dal punto di vista … Continua
Il futuro dell’agricoltura passa per il cambiamento radicale del modello di sviluppo
Gianmarco MurruGrande successo del convegno “Miglioramento dei modelli agricoli produttivi mandorlo e ulivo intensivi” tenutosi a dicembre 2017 nella Cantina di Dolianova, organizzato dall’Associazione culturale Mediterranea e dalla Oliplant Srl Continua
Seconda giornata di Passaggi d’Autore: Intrecci mediterranei con il bellissimo “Lascia stare i santi” di Gianfranco Pannone
Gianmarco MurruGrande successo per la seconda serata del festival Passaggi d’Autore: Intrecci mediterranei Continua
4 expo del turismo culturale in Sardegna
Gianmarco MurruBarumini e Villanovaforru, 24-25-26 novembre 2017
“La vera ‘sfida’ è puntare su peculiarità identitarie e autentiche che rendono unica e irripetibile l’offerta turistico-culturale della Sardegna”. Continua
“Viaggio a Stoccolma” premiato come miglior cortometraggio alla 39ma edizione del Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze
Gianmarco MurruAlla 39ma edizione del Festival Internazionale di Cinema e Donne – il primo e più prestigioso festival italiano interamente dedicato al rapporto tra donne e audiovisivo – la Sardegna è stata presente con due cortometraggi: “Giuliana Lai” di Marilisa Piga, un’opera dedicata a Rosa Giuliana, amata sorella, compagna di vita e di lavoro di Maria Lai e “Viaggio a Stoccolma”, ideato e diretto da Gabriella Rosaleva, che è stato prodotto dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari con il supporto della Regione Autonoma Sardegna e della Fondazione Sardegna Film Commission. Continua
Mediterraneo: confini, ferite e prospettive.
Gianmarco MurruImportante conferenza conclusiva della VII edizione del festival “I libri aiutano a leggere il mondo“, dove si è parlato di geopolitica, economia, strategie militari e possibili scenari per il futuro del Mare nostrum. Continua
SARDINIA GRAND SLAM
Gianmarco MurruIKA Kite Foil Gold Cup World Championships FINAL. Sardegna – Cagliari – Poetto , 4-8 ottobre 2017 Continua